Airbaltic

AirBaltic è la prima compagnia aerea europea a offrire ai passeggeri connessione internet gratuita ad alta velocità grazie a Starlink di SpaceX, l’azienda di Elon Musk. Il servizio sarà disponibile gratuitamente per tutti i passeggeri sulla flotta Airbus A220-300 e si basa su una tecnologia satellitare a bassa latenza che consente una navigazione senza interruzioni per tutta la durata del volo. L’innovazione è resa possibile grazie alla certificazione dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA), che apre la strada a un nuovo standard di connettività senza interruzioni in volo.

Per presentare questa novità, la compagnia lettone ha organizzato un volo dimostrativo dall’aeroporto di Riga (RIX), invitando stakeholder, media e influencer a testare la qualità del servizio. Il primo volo commerciale con Starlink a bordo si è svolto sulla tratta Riga-Monaco di Baviera.

“Essere i primi in Europa a integrare Starlink è un passo importante per migliorare l’esperienza dei nostri passeggeri”, ha dichiarato Martin Gauss, Presidente e CEO di airBaltic. “Grazie a questa tecnologia, possiamo offrire un servizio di connettività stabile e veloce senza costi aggiuntivi”.

Chad Gibbs, Vicepresidente delle Operazioni Commerciali di Starlink, ha sottolineato che l’installazione sulla flotta airBaltic sarà completata entro il 2025, permettendo ai passeggeri di navigare, lavorare e guardare contenuti in streaming senza dover effettuare login o configurazioni.

Starlink, già utilizzato in oltre 120 paesi, sfrutta una rete di satelliti in orbita bassa per garantire velocità fino a 500 Mbps, offrendo un’esperienza simile a quella domestica anche a bordo di un aereo.

airBaltic ha già avviato l’installazione della tecnologia Starlink su tutti i suoi Airbus A220-300 e prevede di completare l’integrazione entro la fine del 2025. Il servizio permetterà ai passeggeri di guardare video in streaming, lavorare da remoto e restare sempre connessi senza la necessità di login o configurazioni.

Starlink garantisce una velocità fino a 500 Mbps con bassa latenza, grazie ai suoi satelliti in orbita bassa, posizionati oltre 65 volte più vicino alla Terra rispetto ai tradizionali satelliti geostazionari. Questa tecnologia consente di svolgere attività fino ad oggi impensabili in volo, come gaming online, utilizzo di VPN e altre operazioni ad alta larghezza di banda.

Lo scorso 29 gennaio 2025, il gruppo Lufthansa ha annunciato l’acquisizione di una quota del 10% nella compagnia aerea lettone airBaltic, attraverso un investimento di 14 milioni di euro. Questa mossa strategica mira a rafforzare la presenza di Lufthansa nel mercato europeo e ad accedere a ulteriori aeromobili per alleviare le attuali limitazioni nella catena di approvvigionamento. Le due compagnie avevano già un accordo di codeshare attivo dal 2021.

L’accordo prevede che Lufthansa riceva una quota convertibile, inizialmente pari al 10%, che potrà essere trasformata in azioni ordinarie in occasione di una potenziale offerta pubblica iniziale (IPO) di airBaltic, prevista per l’inizio del 2026.

Dopo l’IPO, la partecipazione di Lufthansa sarà determinata dal prezzo di mercato, ma non scenderà al di sotto del 5%. Inoltre, Lufthansa avrà un posto nel consiglio di sorveglianza di airBaltic, rafforzando così la collaborazione tra le due compagnie.

Questa acquisizione si inserisce in una serie di investimenti strategici da parte di Lufthansa, che recentemente ha acquisito una partecipazione del 41% in ITA Airways e sta negoziando una quota minoritaria nella spagnola Air Europa dopo la fallita acquisizione da parte di IAG. Tali mosse evidenziano l’intento del gruppo tedesco di espandere la propria rete e capacità operative in Europa. Per airBaltic, l’investimento rappresenta un’opportunità per ottenere finanziamenti aggiuntivi a sostegno dei piani di crescita e di espansione. La compagnia ha espresso in passato l’interesse a far parte di un gruppo più grande, come Lufthansa, per rafforzare la propria posizione nel mercato europeo.

La chiusura dell’operazione è prevista per il secondo trimestre del 2025, subordinata all’approvazione delle autorità antitrust. Le squadre legali coinvolte hanno valutato le normative pertinenti e hanno concluso che l’investimento non raggiunge le soglie di notifica secondo le leggi sulla concorrenza dei due paesi.

AVIAREPS, leader a livello globale nella rappresentanza di linee aeree e destinazioni turistiche, con 66 uffici in 48 paesi in tutto il mondo, è stato nominato da airBaltic, General Sales Agent (GSA) per l’Italia.

L’incarico, che è entrato in vigore il 1 febbraio 2019, vede AVIAREPS responsabile della promozione commerciale e delle attività di marketing della compagnia aerea sul mercato italiano.

Attualmente airBaltic opera con voli diretti dall’Italia su Riga (Lettonia). Il network airBaltic propone, inoltre, comodi collegamenti tramite l’hub di Riga con Vilnius (Lituania), Tallinn (Estonia) e numerose destinazioni in Europa, Scandinavia, Russia, CIS e Medio Oriente.

airBaltic offre ai propri passeggeri una vasta gamma di servizi aggiuntivi per migliorare l’esperienza di viaggio prima, durante e dopo il volo.

Nel 2018 la compagnia aerea lettone airBaltic è stata classificata n. 1 a livello mondiale per la puntualità dagli analisti di OAG, che hanno tracciato la performance di oltre 50 milioni di voli effettuati l’anno precedente. Secondo OAG, airBaltic ha ottenuto un punteggio di puntualità del 90,01% per i voli che collegano i Paesi Baltici al suo network.

I biglietti airBaltic sono disponibili presso le biglietterie e agenzie di viaggio.