I4T

Il trasporto aereo si conferma la principale fonte di disservizi per l’industria del turismo organizzato, specialmente nei periodi di alta stagione: secondo i dati Euromonitor sul traffico aereo europeo, il tasso medio di ritardi oltre 15 minuti nel 2024 è stato tra il 15% e il 25%, mentre le cancellazioni hanno interessato dall’1% al 3% dei voli.
In considerazione di questi dati, I4T – Insurance Travel, leader nella distribuzione di soluzioni assicurative per il turismo in Italia, annuncia il lancio di Tutela Legale ARAG, una polizza pensata per assistere i passeggeri in tutte le controversie contrattuali con i vettori aerei ai sensi del Regolamento CE n. 261/2004 e della Convenzione di Montreal del 1999: la casistica comprende negato imbarco, cancellazione del volo, ritardo prolungato e problemi con i bagagli registrati (ritardata consegna, distruzione, perdita, deterioramento o furto).

Sviluppata in collaborazione con ARAG, punto di riferimento indiscusso nella tutela legale, la polizza garantisce il pagamento delle spese legali e processuali: sono inclusi, tra gli altri, i costi relativi a mediazione e negoziazione assistita, perizie, difesa legale ed eventuali azioni per recuperare le penali legate a servizi turistici non fruiti. Da segnalare anche Flight Claim, un sistema accessibile da mobile che informa i passeggeri circa i propri diritti in caso di disservizi, compresa la possibilità di ricevere risarcimenti fino a 600 euro.

Già disponibile sulla piattaforma per agenti a soli 6,50 euro, la polizza non prevede alcuna trattenuta sugli eventuali risarcimenti: la gestione legale completa è totalmente a carico della compagnia e il rimborso arriva direttamente all’assicurato, con massimale di 25.000 euro per disservizi aerei e 5.000 euro per problematiche legate ai bagagli.

Christian Garrone, Responsabile Intermediazione Assicurativa di I4T, commenta: “Tutela Legale ARAG amplia la gamma dei servizi che offriamo alle agenzie alle porte della stagione più intensa per il turismo e alza l’asticella del valore percepito dai clienti: una risposta perfetta alle esigenze del mercato e un’ulteriore dimostrazione della nostra capacità di innovare e anticipare i tempi e le richieste dei nostri partner”.

Tutela Legale ARAG si integra perfettamente con I4Flight e le altre polizze ancillari sui trasporti, come la Parametrica Ritardo Volo, che garantisce un indennizzo automatico di 150 euro ad assicurato in caso di ritardo all’atterraggio superiore alle tre ore.

“Le nostre polizze ancillari sui trasporti integrano ormai il 20% delle polizze emesse: permettono di trasformare un’esperienza potenzialmente negativa in un’occasione di soddisfazione e fidelizzazione, offrendo un motivo in più per acquistare in agenzia e garantendo un’esperienza di viaggio sempre più sicura e gratificante” – conclude Garrone.

I4T, intermediario assicurativo specializzato nel ramo travel, leader in Italia nell’offerta di soluzioni per gli operatori professionali del turismo, annuncia una partnership strategica con Fiavet Emilia Romagna e Marche per la distribuzione delle polizze alle agenzie di viaggio associate.
L’accordo consente alle agenzie associate di accedere ad un’offerta tra le più competitive e diversificate sul mercato, operativa su due fronti: da un lato le polizze travel, con un ampio portfolio di prodotti per i clienti in viaggio, dall’altro, le coperture – obbligatorie e non – relative alla tutela del business e degli imprenditori, come la RC Professionale e l’insolvenza. Rientrano nell’accordo anche le cosiddette “Cat-Nat”, le polizze catastrofali in procinto di diventare obbligatorie, che tanto preoccupano gli agenti di viaggio in questo periodo: I4T ha trovato sul mercato diverse soluzioni allineate alla normativa, con premi annui a partire da poche decine di euro per le versioni base.

Christian Garrone, Responsabile Intermediazione Assicurativa, sottolinea l’approccio customer-oriented di I4T: “La nostra indipendenza ci permette di selezionare le soluzioni più competitive scegliendo tra le proposte di diverse compagnie e di metterle a disposizione delle agenzie in un’unica piattaforma. Andiamo incontro a tutte le esigenze degli agenti, dai viaggi individuali ai gruppi, dall’incoming al business travel, dai viaggi con partenza dall’estero al turismo scolastico, con coperture personalizzabili in base alle esigenze del cliente e alla tipologia di viaggio. Uniamo tecnologia efficiente, tariffe vantaggiose e il supporto consulenziale del nostro team commerciale”.

“Siamo sempre alla ricerca di soluzioni che semplifichino il lavoro delle agenzie e le proteggano dai rischi: I4T è un partner consolidato e affidabile, in grado di offrire risposte efficaci e complete anche agli operatori incoming e a tutte le realtà che, sempre più frequentemente, si specializzano su nicchie specifiche di mercato. Parallelamente, risponde alle richieste legate agli adempimenti normativi più complessi, come le coperture catastrofali che rimangono obbligatorie, nonostante la proroga dei termini appena intervenuta” – il commento di Massimo Caravita, Presidente Fiavet Emilia Romagna e Marche.

I4T rafforza ulteriormente la presenza sul territorio nazionale, potenziando il network commerciale con l’ingresso di due nuovi Area Manager: Emilio Ganci per la Sicilia Occidentale e Jacopo Rumor per il Basso Veneto (Padova, Vicenza e Rovigo).
Con questi nuovi inserimenti, il team di Area Manager sul territorio raggiunge quota 15 professionisti, affiancati da una risorsa interna dedicata al back-office e coordinati dalla direttrice di rete, Ilaria Bortolato. Il suo compito è quello di favorire la sinergia e la collaborazione tra le diverse aree, assicurando che ogni agenzia partner di I4T possa contare su un supporto altamente specializzato, capace di rispondere in modo puntuale alle sfide di un mercato in costante evoluzione.

L’arrivo di Ganci e Rumor si inserisce in una strategia di consolidamento che punta a presidiare il territorio in modo ancora più efficace, valorizzando le competenze delle risorse umane, elemento chiave per garantire un servizio di eccellenza. Accomunati da una spiccata attitudine al dialogo e al problem solving, entrambi i nuovi Area Manager portano con sé soft-skills fondamentali per supportare gli agenti di viaggio: Ganci, con un solido background nel marketing, offre un valore aggiunto alle dinamiche commerciali delle agenzie, mentre Rumor, forte del dinamismo tipico delle nuove generazioni, può supportare gli agenti nell’adozione dei più recenti sistemi di emissione delle polizze, agevolandone l’integrazione nell’operatività quotidiana.

Giovanni Giussani, direttore commerciale di I4T, sottolinea: “Nel nostro settore, la consulenza resta un valore imprescindibile. IVASS ha recentemente evidenziato che la maggior parte delle contestazioni in ambito assicurativo riguarda la fase precontrattuale: è quindi essenziale fornire agli agenti di viaggio informazioni chiare, complete e affidabili, affinché possano a loro volta assistere al meglio i propri clienti. Per questo, continuiamo a investire sulle nostre risorse umane, sul loro know-how e sulla loro capacità di offrire un supporto personalizzato e concreto, anche in sinergia con i nuovi strumenti offerti dall’intelligenza artificiale”.

Con l’arrivo dell’alta stagione, I4T, intermediario assicurativo specializzato nell’offerta di polizze viaggio, presenta I4Connection, una nuova polizza che si candida a diventare un valido alleato delle agenzie di viaggio per superare le insidie del traffico aereo.

Come suggerisce il nome, la copertura interviene in caso di perdita di una connessione aerea, che può avvenire per diverse cause: ritardo, diniego all’imbarco o cancellazione della prima tratta, anche per condizioni meteorologiche avverse, perdita o smarrimento del bagaglio sul primo volo o altri motivi oggettivamente documentabili.
In linea con l’elasticità richiesta dal sempre mutevole assetto del traffico aereo, la polizza garantisce il rimborso – entro un massimale di 1.000 euro a persona – dei costi necessari per l’acquisto di un titolo di viaggio alternativo per proseguire l’itinerario o rientrare all’aeroporto di partenza.

Da segnalare anche il rimborso di eventuali pernottamenti, escursioni e altri servizi turistici prenotati e non utilizzati a causa della perdita della connessione. Se la mancata coincidenza, infine, comporta la rinuncia ad un pacchetto di viaggio organizzato da un tour operator, I4Connection garantisce il rimborso del 50% delle penali di annullamento.

La polizza, già disponibile sul portale agenti di I4T, è valida anche nel caso di connessioni tra voli operati da vettori diversi, low-cost inclusi, e comprende una specifica estensione per i voli in coincidenza con l’imbarco per crociere marittime.

Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T, dichiara: “I4Connection nasce per offrire un supporto fattivo ai sempre più numerosi agenti di viaggio che, per rispondere alla domanda di flessibilità dei loro clienti, ricorrono a piani volo complessi e personalizzati, realizzati combinando tratte separate operate da vettori diversi, spesso low-cost. In questi casi, le compagnie intervengono solo sulla singola tratta e l’onere della riprotezione dell’itinerario completo ricade sull’organizzatore. Dopo il successo di I4Flight – polizza best-seller che vale in caso di cancellazione di tutti i mezzi di trasporto regolarmente prenotati – I4Connection è una nuova pietra miliare della nostra storia, che ci vede da oltre 20 anni al servizio delle agenzie di viaggio”.

Indennizzi automatici e gestione dei sinistri semplificata, senza contatti con le compagnie: alle porte della stagione estiva, il mondo del turismo premia i risultati della sempre crescente integrazione tra mondo delle assicurazioni viaggio e intelligenza artificiale. Una tendenza confermata dai dati dell’intermediario assicurativo I4T, Insurance Travel, che per primo ha introdotto nel turismo le cosiddette polizze “parametriche” e servizi di nuova generazione basati sull’impiego dell’AI.

Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T, spiega: “Secondo un’indagine che abbiamo condotto su un campione di agenzie di viaggio, a meno di 6 mesi dal lancio il 57% degli operatori conosce già le polizze parametriche, il 98% le ritiene una valida opzione da proporre ai clienti e il 92% pensa che possano essere vendibili come servizio ancillare, in quanto percepite come valore aggiunto dai clienti. Numeri che si sono già concretizzati in più che lusinghiere performance di vendita. Del resto, rispetto al processo classico, che prevede la presentazione di una denuncia documentata, la valutazione soggettiva di un perito, la quantificazione del danno e il successivo rimborso, questo sistema è molto efficiente, perché garantisce un ottimo compromesso tra entità dell’indennizzo e velocità di erogazione”.

Nello specifico, lo scorso autunno I4T ha presentato in esclusiva l’unica polizza viaggio parametrica in Italia contro il ritardo dei voli: la copertura indennizza l’assicurato con un importo fisso predeterminato in caso di atterraggio del suo volo con più di 3 ore di ritardo rispetto all’orario schedulato. Sulla base dei dati forniti dall’“Oracolo” – ovvero una fonte condivisa presa come termine ufficiale di riferimento – l’algoritmo autorizza automaticamente l’erogazione dell’indennizzo al superamento di una determinata “Soglia”. La polizza, disponibile sul portale agenti di I4T, si può stipulare per coprire fino ad un massimo di 6 voli, senza limite di destinazione, inserendo i dati identificativi del volo e l’indirizzo e-mail a cui il sistema invierà automaticamente la richiesta di IBAN per erogare l’indennizzo al superamento delle 3 ore di ritardo.

Rientra nello stesso principio anche la nuova procedura di rimborso abbinata alla copertura Bagaglio delle polizze Medico/Bagaglio e Medico/Bagaglio/Annullamento della linea Platino, che prevede l’erogazione automatica di un indennizzo il cui importo varia esclusivamente in funzione del tipo di danno subito: perdita parziale del bagaglio per furto o perdita totale per furto, mancata consegna, incendio, scippo o rapina.

“Oggi in Italia esistono ottime polizze viaggio – conclude Giovanni Giussani, direttore commerciale I4T – la differenza è nel servizio. Come intermediario leader di mercato, siamo sempre alla ricerca di soluzioni che, oltre a garantire la sicurezza e la serenità del viaggiatore, semplifichino tutto l’iter burocratico, fino ad arrivare ad azzerarlo: oltre a migliorare la user experience del cliente, questo approccio si traduce in una migliore qualità della vita lavorativa degli agenti di viaggio, che spesso sono direttamente coinvolti nella gestione delle pratiche assicurative per conto dei loro clienti”.

I4T, azienda all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni assicurative dedicate al turismo e alle aziende del settore, si prepara ad affrontare un anno ricco di sfide e progetti, annunciando importanti novità volte a potenziare ulteriormente le relazioni con il mercato.
Una delle prime iniziative è il potenziamento della rete commerciale che opera su tutto il territorio nazionale. A partire da gennaio, Ilaria Bortolato, già responsabile del centro/sud Italia, è stata nominata direttore di rete a livello nazionale. Riportando direttamente a Giovanni Giussani, direttore commerciale che coordina tutte le attività nel settore travel, Bortolato avrà il compito di monitorare lo sviluppo della rete, attualmente formata da 11 area manager e in procinto di essere ampliata con nuovi inserimenti annunciati a breve. La sua responsabilità includerà il controllo del raggiungimento degli obiettivi e il garantire un supporto ancora più efficiente al team nella gestione delle relazioni con oltre 4.000 operatori che usufruiscono quotidianamente delle soluzioni assicurative di I4T.

Giovanni Giussani, commentando la nomina, afferma: “La nostra comprovata capacità di anticipare le esigenze del mercato dipende in gran parte dall’ascolto degli agenti di viaggio, e poter contare su una rete commerciale strutturata è fondamentale. Siamo fiduciosi che Ilaria Bortolato sarà in grado di amplificare ulteriormente il valore di questo nostro asset strategico. Presidiare capillarmente il territorio è fondamentale anche nell’ottica di garantire assistenza e formazione, specialmente in vista del lancio di nuovi prodotti e paradigmi assicurativi, come nel caso delle polizze parametriche: se è vero che la sensibilità nei confronti delle assicurazioni è aumentata, è altrettanto vero che la soddisfazione finale degli agenti dipende dalla loro consapevolezza nella scelta del prodotto”.

Torino ha ospitato una grande celebrazione in onore dei primi 50 anni della famiglia Garrone nel mercato assicurativo, attraverso l’agenzia Garrone e Boschet, e dei primi 20 anni di Insurance Travel (I4T), società specializzata nell’intermediazione di soluzioni assicurative per gli operatori professionali del turismo. L’evento, che ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone tra partner e collaboratori del Gruppo, ha fornito l’opportunità di fare il punto sulle attività dell’anno appena concluso, con particolare attenzione all’analisi dei sinistri e delle problematiche che hanno influenzato maggiormente il business degli operatori turistici.

Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T, ha dichiarato: “In questi anni abbiamo raggiunto diversi traguardi, innovando continuamente il nostro prodotto per rispondere in tempo reale alle esigenze di un mercato sempre più dinamico. Oggi, l’intelligenza artificiale ci consente di esplorare nuovi orizzonti sia nel servizio che nelle polizze, offrendo coperture di ultima generazione, come le polizze parametriche presentate recentemente. Tuttavia, crediamo che il valore della consulenza professionale sia essenziale e destinato a rimanere l’elemento chiave della nostra offerta: dalla consulenza legale alla formazione, fino a coprire l’intera attività di customer experience, direttamente sotto la responsabilità della nostra legal affairs manager Giusy Fiscella”.

Nel corso del 2023, il Gruppo ha gestito oltre 15.000 sinistri; il team dedicato alla customer experience, composto da 7 risorse operanti nelle sedi di Torino e Milano, si occupa della gestione di sinistri medico/bagaglio e annullamento, del coordinamento dell’iter liquidativo di I4Flight e della gestione dei sinistri responsabilità civile, compresi atti di citazione, mediazioni e negoziazioni assistite. A ciò si aggiunge il servizio di consulenza professionale S4T, che offre assistenza legale, aggiornamento normativo e gestione del contenzioso, oltre a prestazioni legate alla formazione e all’ottimizzazione dei contratti di viaggio e delle condizioni generali di vendita.

Giusy Fiscella, legal affairs manager del Gruppo I4T, ha spiegato: “Analizzando i sinistri affrontati nell’anno appena concluso, emerge un contesto decisamente più sfidante rispetto al passato, caratterizzato da nuove categorie di rischio affiancate a quelle tradizionali. Due esempi su tutti: i cambiamenti climatici, con l’acuirsi di alluvioni, incendi e catastrofi naturali, e il ritorno dell’instabilità geopolitica su scala globale che, oltre a conflitti e sommosse civili, genera diffusi atti di belligeranza e terrorismo. A complicare ulteriormente il quadro si inseriscono le novità introdotte dall’intelligenza artificiale, come il riconoscimento facciale e l’utilizzo dei dati biometrici in sostituzione dei documenti di viaggio, che aprono scenari in larga parte imprevedibili e non del tutto rassicuranti, sia dal punto di vista assicurativo che normativo”.

Tra le principali cause di sinistri e richieste di consulenza legale nel 2023 rientrano anche la turbolenza legata al mondo dei trasporti, tra scioperi, ritardi, blackout informatici e incidenti aerei, i ritardi nell’emissione dei passaporti e le incertezze legate a un quadro normativo sempre più complesso e in rapida evoluzione.

Fiscella ha concluso affermando: “Solo quest’anno in Italia abbiamo assistito all’emanazione delle nuove disposizioni in materia di direzione tecnica di agenzia viaggi e alle riforme delle guide turistiche e degli affitti brevi. Senza dimenticare il flusso legislativo comunitario: dalla proposta di riforma della direttiva pacchetti alle disposizioni sulla sostenibilità, fino al nuovo regolamento sul trasporto ferroviario e all’aggiornamento della black list dei vettori aerei”.

In un contesto di crescenti incertezze, garantire un supporto efficiente, veloce e risolutivo diventa fondamentale. Fiscella ha sottolineato: “Il denominatore comune alla base di tutti i servizi erogati ai nostri partner, nella gestione dei sinistri e nella consulenza legale, si basa su aggiornamento, formazione, progettualità e professionalità. Attraverso i nostri canali social e digital, inoltre, mettiamo a disposizione di tutto il mercato una serie di informazioni e vademecum utili nell’interpretazione delle norme e nella gestione delle pratiche più frequenti: si tratta di una caratteristica che ci contraddistingue, a dimostrazione della trasparenza e dell’approccio proattivo al mercato che sta alla base della filosofia della customer experience di I4T”.

Novità per gli agenti di viaggio che utilizzano le polizze I4T: l’intermediario assicurativo annuncia l’implementazione della firma elettronica su tutti i prodotti assicurativi, individuali e di gruppo, emessi attraverso il portale agenti.
Il sistema, di fatto, gestisce automaticamente la raccolta delle firme obbligatorie del cliente sul certificato e sulle condizioni di polizza, compito precedentemente svolto manualmente dagli agenti di viaggio. Non solo: sollecita il cliente in caso di mancata risposta e conserva la documentazione in un’area protetta, accessibile dall’agenzia.
Questo si traduce in un duplice vantaggio per le agenzie: da un lato, un passaggio in meno che rende più snella e veloce l’emissione delle polizze, dall’altro la sicurezza di aver adempiuto agli obblighi previsti dalla legge, perché è il sistema a certificare la presa visione della polizza da parte del cliente.
Già utilizzata per perfezionare i contratti delle polizze collettive e dei prodotti RC Professionale e Insolvenza, la firma elettronica sarà presto disponibile su tutte le assicurazioni viaggio I4T, compresa I4Flight, la polizza best-seller che rimborsa costi di riprotezione ed eventuali penali in caso di cancellazione, anche per sciopero, di un mezzo di trasporto regolarmente prenotato.

“Il sistema è completamente automatico – dichiara Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T – e rappresenta un esempio concreto di digitalizzazione della filiera che, oltre a migliorare il servizio, tutela agenti e clienti. Un vantaggio importante nel cuore di una stagione particolarmente calda in termini di prenotazioni, che alleggerirà il lavoro dei nostri partner della distribuzione”.

Una mappatura completa dei rischi di impresa, personalizzata sulla base del modello di attività di ogni agenzia o altra azienda turistica, per garantire la longevità e la sicurezza del business: è l’ultima proposta di I4T – Insurance Travel che, in occasione del suo ventesimo anniversario, estende il raggio di azione ben oltre le polizze viaggio, con l’obiettivo di mettere al sicuro le imprese, il patrimonio personale dei professionisti che ci lavorano in qualità di soci e/o amministratori, e le loro famiglie.

“Spesso gli imprenditori pensano che optare per una “srl” salvi il loro patrimonio – spiega Christian Garrone, Responsabile Intermediazione Assicurativa I4T – ma questo è vero solo in parte e molti non ne sono consapevoli. Inoltre, se, come spesso accade, i soci sono anche amministratori, la normativa prevede responsabilità molto gravose che, in caso di imprevisti, possono compromettere la continuità operativa dell’azienda”. 

Per affrontare questo genere di rischi, una volta evidenziati, I4T propone diverse soluzioni assicurative: la prima è la polizza Invalidità, che protegge l’assicurato, la sua famiglia e la sua azienda dalle conseguenze di una malattia o di un infortunio accidentale, fronteggiando le spese impreviste con un adeguato supporto economico. Alle realtà costituite da 2 o più soci, I4T suggerisce la polizza TCM (Temporanea Caso Morte) che, in caso di decesso di un socio, garantisce la liquidazione delle quote societarie spettanti ai suoi eredi entro i termini indicati dal codice civile, senza pesare sui conti dell’azienda o degli altri soci. Infine, la polizza D&O (Directors & Officers Liability) tutela il patrimonio personale degli amministratori o dei membri di altri organi di gestione, rispetto ad errori ed eventuali richieste di risarcimento, funzionando come una sorta di RC degli amministratori. Oltre agli aspetti legati alla tutela tra i soci e alla messa in sicurezza del patrimonio personale dell’amministratore, l’analisi condotta da I4T comprende la protezione dei beni aziendali, il rischio legato ad eventuali vertenze legali, le opportunità disponibili e un focus sulla RC Professionale, volto a indicare garanzie e massimali coerenti con il modello di business dell’azienda. 

Giovanni Giussani, Direttore Commerciale I4T, dichiara: “I4T ha alle spalle l’esperienza e il know-how di Garrone & Boschet, società di intermediazione assicurativa da 50 anni sul mercato: questo ci consente di presentarci alle agenzie, hotel, tour operator e altre imprese turistiche come referente unico per tutti gli aspetti assicurativi, superando la barriera delle polizze viaggio. L’obiettivo è di costruire partnership di lungo periodo volte a garantire la continuità operativa delle aziende e proteggerle da tutti i rischi connaturati al loro specifico modello di business”. 

Non solo formazione: dopo gli ottimi risultati del 2022, I4T chiama a raccolta il mondo della distribuzione e organizza un ciclo di eventi che coinvolgeranno in totale oltre 400 agenti di viaggio in tutta Italia.  Per la prima volta, i classici appuntamenti di formazione abbinati a pranzi, cene e altre attività di networking, saranno alternati a veri e propri momenti di evasione, organizzati sulla base dei desideri espressi dagli stessi agenti di viaggio protagonisti, raccolti nel corso degli ultimi mesi dagli area manager. 

Gli appassionati di nuove tecnologie, ad esempio, parteciperanno a corsi di aggiornamento e di formazione professionale sul mondo Apple all’interno degli Apple Store, mentre i tifosi potranno assistere alla partita della squadra del cuore, come accaduto di recente ad un gruppo di agenti di viaggio di Napoli, ospitati allo Stadio Maradona per il match Napoli Lazio. E ancora, giornate detox per sole donne nelle migliori SPA d’Italia, cene gourmet in ristoranti stellati e tante altre sorprese. 

“In occasione del nostro 20° anniversario – dichiara Giovanni Giussani, direttore commerciale I4T – coinvolgiamo gli agenti di viaggio in questo nuovo ciclo di eventi in chiave esperienziale per ringraziarli della loro fiducia, che ci ha permesso di crescere fino a collocarci tra le realtà leader nell’offerta di soluzioni assicurative per il turismo. Si tratta di una ventina di appuntamenti, coordinati dalla nostra rete di area manager che copre l’intero territorio e che si è recentemente rafforzata con l’ingresso di Alessia Rega”. 

Nel team da metà febbraio, Alessia Rega segue le aree di Roma Nord e dell’Umbria e risponde direttamente alla responsabile centro/sud Italia Ilaria Bortolato. Forte di una collaudata esperienza nel mondo del turismo e in campo assicurativo, la nuova area manager è in grado di offrire una consulenza precisa e affidabile, che si sposa con un approccio pragmatico sempre orientato al problem-solving, acquisito nel corso della collaborazione con note multinazionali extra settore. 

“La presenza capillare sul territorio – conclude Giussani – è uno dei nostri asset competitivi più importanti. Ci permette di creare un rapporto di fiducia sul lungo termine e di rapportarci alle imprese turistiche con maggiore consapevolezza, passando dalla semplice fornitura di polizze viaggio alla copertura di tutte le aree di rischio dell’attività, inclusa la tutela dei professionisti e dei loro familiari”. 

Numeri in crescita per il 2022 di I4T: l’intermediario specializzato da 20 anni nell’offerta di soluzioni assicurative per le imprese turistiche ha chiuso il bilancio dello scorso anno con un portafoglio di oltre 35 milioni di euro e con un netto incremento di agenzie di viaggio codificate, pari a oltre 4.000 in tutta Italia. Confermata anche la storica leadership sulla fornitura di polizze RC Professionale e Insolvenza, con una market share del 35%.  
Giovanni Giussani, Direttore Commerciale I4T, dichiara: “Il trend del 2022 prosegue anche nelle prime settimane dell’anno, segno che la copertura assicurativa è diventata imprescindibile, tanto per il cliente, quanto per l’agente di viaggio. La nostra priorità è garantire un prodotto completo, affidabile e sicuro, che in questo periodo può diventare uno strumento per incentivare l’advance booking. Guardiamo anche ad alcuni segmenti di mercato ancora poco presidiati. Un esempio è rappresentato dalle polizze Incoming: le nostre sono valide sia per i viaggi in Italia di cittadini stranieri, sia nel caso di cittadini stranieri che viaggiano all’estero. Questo significa, ad esempio, poter offrire coperture annullamento anche a clienti non residenti in Italia, new-entry di assoluto interesse per il mercato”.

Tante le novità in vista per il 2023, a cominciare da un rinnovato approccio verso le imprese turistiche, orientato ad individuare la suite di coperture assicurative più adatte sulla base delle specifiche caratteristiche di ogni azienda e del suo modello di business, con i suoi punti di forza e di debolezza. Un vero e proprio check-up assicurativo per abbracciare tutte le aree di rischio: coperture legate all’attività, polizze per i clienti in viaggio, ma anche soluzioni a tutela dell’impresa, dei professionisti coinvolti e dei loro familiari.
“Con Garrone & Boschet abbiamo alle spalle 50 anni di esperienza a 360 gradi nel mondo assicurativo – commenta Christian Garrone, Responsabile Intermediazione Assicurativa I4T – quindi possiamo offrire alle imprese del turismo un supporto consulenziale qualificato. Gli eventi convulsi degli ultimi anni ci hanno portato a lavorare come dei farmacisti, proponendo soluzioni ad hoc sulla base di emergenze sempre diverse, e siamo fieri dei risultati ottenuti, che si traducono nella crescita esponenziale delle agenzie che oggi collaborano con noi. Adesso, però, i tempi sono maturi per trasformarci in medici: consulenti in grado di analizzare il paziente, curarlo se necessario e, cosa più importante, garantirgli una salute duratura. Questa è la strada che vogliamo percorrere in futuro”.

I4T, intermediario assicurativo leader di mercato nell’offerta di soluzioni per gli operatori del turismo, lancia una nuova versione di I4Flight destinata a migliorare ulteriormente il supporto garantito a tutti gli organizzatori di pacchetti turistici.
Presentata ufficialmente nel 2019, I4Flight interviene in caso di cancellazione del volo da parte del vettore: nella nuova formulazione, già disponibile nella piattaforma trade del portale I4T, le coperture sono estese a tutti i mezzi, inclusi, a puro titolo di esempio, treni, navi e bus di linea.
Più in dettaglio, la nuova I4Flight rimborsa i costi di annullamento o modifica del viaggio derivanti dalla cancellazione di un mezzo di trasporto regolarmente prenotato, indipendentemente dal mezzo e dalla causa della cancellazione, compresi quindi scioperi e condizioni meteo.
Al momento della sottoscrizione, inoltre, è possibile scegliere tra la versione “base”, con massimale di 500 euro ad assicurato per i viaggi in Italia e in Europa e 1.000 euro per i viaggi nel resto del mondo, e “plus” con massimale di 1.500 euro per tutti i viaggi, ideale nel caso di pacchetti di fascia alta o sul lungo raggio.
Giovanni Giussani, direttore commerciale I4T, dichiara: “Un leader di mercato deve sempre innovare per mantenere il rapporto di fiducia con i suoi partner. I4Flight è stata la prima ed è tuttora la più venduta polizza contro la cancellazione dei voli, evento purtroppo sempre più frequente, come dimostrano gli oltre 62.000 passeggeri assicurati nei primi 9 mesi del 2022. Oggi, fedeli alla nostra mission, abbiamo aggiornato la polizza, mantenendo la formula di successo, ma allargando l’ambito di applicazione e aumentando le garanzie. Questo la rende attualmente il prodotto più competitivo e completo sul mercato della sua categoria: uno strumento fondamentale che tutela gli organizzatori di pacchetti turistici e i loro clienti”.