missionforum

L’edizione 2024 di Missionforum, un evento organizzato da Newsteca presso il Grand Rosa Hotel a Milano, nell’incantevole scenario ai piedi del Duomo, è andato in scena con oltre 130 professionisti del settore della mobilità aziendale italiana, tra cui numerosi fleet, travel e mobility manager, che si sono riuniti per esplorare il tema centrale di quest’anno: la digitalizzazione.

Il seminario mattutino è stato inaugurato dal professor Gabriele Grea, esperto nel campo dell’Economia dei Trasporti e del Territorio presso l’Università Bocconi di Milano. Grea ha delineato il futuro dell’innovazione digitale, mettendo in evidenza come la mobilità intelligente sia solo la punta dell’iceberg di un panorama caratterizzato da nuove sfide e opportunità intersettoriali. Ha sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare e della collaborazione tra diversi attori per costruire un ecosistema della mobilità efficiente.

Successivamente, illustri rappresentanti del settore, tra cui Marco Becchero di Stellantis, Marco Federzoni di Bridgestone Mobility Solutions, Alessandra Mariani di DS Automobiles Italia, Laura Spatola di Noleggiare e Michele Mazzieri di Zucchetti, hanno condiviso le loro esperienze in tema di innovazione digitale. Hanno evidenziato come la tecnologia debba servire principalmente a migliorare i servizi, con soluzioni mirate a ottimizzare l’efficienza, ridurre i consumi e le emissioni, nonché aumentare la sicurezza.

Nel pomeriggio, sono stati presentati casi aziendali nel settore del travel e del fleet, offrendo spunti di riflessione pratici per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Aziende come Carsafe, Autosicura, CSM360 e Freenow for Business hanno mostrato come l’utilizzo intelligente dei dati e delle tecnologie possa ottimizzare la gestione delle flotte, ridurre i costi e migliorare l’esperienza complessiva di viaggio.

Erano presenti sul palco anche Marco Becchero, B2B Marketing & Sales Operations di Stellantis, Marco Federzoni, sales director Italy and South Region di Bridgestone Mobility Solutions, Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles Italia, Laura Spatola, head of Sales NBT di Noleggiare, e Michele Mazzieri, HR Mobility specialist di Zucchetti. Il filo conduttore delle loro esperienze in tema di innovazione digitale è stato il focus sulla persona: l’intelligente – e talvolta disruptive- tecnologia, infatti, deve tendere a un costante miglioramento dei servizi. “A questo scopo Free2Move, il fornitore di mobilità globale di Stellantis, ha creato due software: il primo, denominato ‘Predictive Mindness’, è offerto gratuitamente ai nostri clienti per consentire una gestione efficiente delle flotte di veicoli commerciali – ha spiegato Marco Becchero – Il secondo, ‘Connect Fleet’, è una soluzione più completa, acquistabile su abbonamento e in grado, grazie alla geolocalizzazione, di monitorare i comportamenti alla guida. In questo modo è possibile far convergere la flotta e i driver su best practice volte alla riduzione dei consumi e delle emissioni”.

“È fondamentale tracciare l’identikit dei viaggiatori di oggi e di domani – ha chiarito Laura Spatola di Noleggiare- Sono in grado di organizzare l’intera trasferta con il solo ausilio dello smartphone delle soluzioni digitali e sono interessati ai temi ambientali e della sostenibilità. Ecco perché Noleggiare sta sviluppando nuovi sistemi e servizi per migliorare l’efficienza e l’efficacia della flotta: sistemi di monitoraggio Gps avanzati. Non solo, anche applicazioni mobili che aiutano i conducenti a comunicare con la loro sede, gestire al meglio i percorsi e la documentazione digitale e sistemi di sicurezza e sorveglianza per ridurre il rischio di incidenti, come le telecamere e i sensori”.

A seguire ha preso la parola Alessandra Mariani: “Oggi i driver usano lo smartphone per gestire il loro veicolo. Si tratta di una grande innovazione nel mondo dell’auto, a cui DS Automobiles sta rispondendo con un’ampia gamma di servizi connessi: dai report sulle condizioni del veicolo, all’e-tense remote control (la programmazione della ricarica, del pre-condizionamento della temperatura ecc.), alla possibilità di inviare messaggi di Sos e all’assistenza di DS, fino al riconoscimento vocale e alla navigazione connessa con il nostro sistema Iris DS”. E in tema di intelligenza artificiale, DS è stato il primo brand del mondo auto ad aver implementato un sistema di infotainment basato su ChatGpt per supportare il cliente nell’esperienza di guida.

Marco Federzoni, poi, ha raccontato che Bridgestone Mobility Solutions ha messo l’innovazione digitale al servizio dell’elettrificazione: “Offriamo alle aziende uno strumento che si chiama Electrification Report, in grado di fornire un’ampia mole di dati per rendere efficiente la gestione dei veicoli elettrici. In questo modo è possibile compiere la transizione dal termico all’elettrico sulla base di informazioni certe e affidabili”.

Michele Mazzieri, infine, ha sottolineato l’importanza di mettere l’innovazione digitale al servizio della sostenibilità: “Le nostre soluzioni sono in grado di fornire alle aziende un ampio ventaglio di dati, certificati da Bureau Veritas, per calcolare l’impatto delle loro attività. Altro punto fondamentale: contribuiamo a promuovere il cambiamento anche presso i viaggiatori”.
Il tema dell’importanza di migliorare l’esperienza di viaggio attraverso le tecnologie, trasversale al mondo fleet e travel, è stato ripreso anche nell’open talk moderato da Andrea Giuricin, Ceo di Tra Consulting e Transport economist al Cesisp- Università Milano Bicocca. Con lui, sul palco, erano presenti Simone Costantini, Ceo di Fleet Support, Gianluca Della Torre, head of Business Sales Italy di Ita Airways, e Giovanni Bassi, responsabile Sviluppo Commerciale di A2A E-Mobility. Inoltre, hanno condiviso la loro esperienza con la platea anche Antonio Ceschia, head of HR Services di Intesa Sanpaolo e Enza Di Paola, fleet & mobility manager di Comoli, Ferrari & C.

Simone Costantini ha precisato: “Poter disporre di un’enorme mole di dati grazie al digitale è poco utile se, a supporto di queste informazioni, non c’è un dialogo e una cooperazione di tutti gli attori coinvolti al fine di migliorare l’efficienza delle flotte”. Dell’importanza di integrare i servizi ha parlato anche Antonio Ceschia: “I nostri driver non hanno una grande dimestichezza con le tecnologie. Ma si ritrovano a dove utilizzare sui loro smartphone 7 o 8 diverse app per i servizi riguardanti i loro veicoli, dai telepedaggi, al rifornimento del carburante ecc. Quando si arriverà a un servizio davvero integrato per i guidatori?”.

Giovanni Bassi ha illustrato le attività di A2A nel segmento della mobilità elettrica, sottolineando il ruolo fondamentale delle tecnologie e dei dati per aiutare le aziende a ottimizzare i costi dei veicoli con spina. Infine, Gianluca della Torre ha raccontato alla platea gli sforzi di Ita in favore della sostenibilità: “Siamo impegnati a raggiungere il Net Zero entro il 2050. Un obiettivo che passa principalmente attraverso il rinnovo della flotta e l’introduzione di aeromobili Airbus di ultima generazione”.

Saranno le ultime frontiere digital il focus dell’edizione 2024 di MissionForum, con dieci partner e due studi ad-hoc presentati Business Travel, Mobility e Fleet management.
Si presenta ancor più ricca del solito, l’edizione 2024 di MissionForum, in programma il prossimo 11 marzo al Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione. Le analisi e le riflessioni sulla mobilità aziendale, analizzeranno quest’anno le opportunità e criticità del mondo digitale e connesso per le aziende. Saranno approfondite con accademici, esperti di settore e alcuni dei maggiori player specializzati, le prospettive del contesto e di mercato, sia nella gestione Flotte, sia nel Business Travel.
Tra gli argomenti, oltre all’evoluzione incessante del fronte tecnologico, il dettaglio di nuovi sistemi e servizi, i pagamenti digitali, i rischi e le opportunità nella gestione dati. Saranno inoltre affrontate le tematiche proposte dei molti travel, fleet e mobility manager coinvolti attivamente, questa una caratteristica del format Newsteca nell’evento milanese.

Il gruppo Stellantis, partner di MissionForum, esporrà due modelli auto del marchio DS:
DS 7 e DS 4.

A moderare la giornata, tra seminari, open talk e momenti dedicati a particolari casi del mondo viaggi o trasporti, Omar Fumagalli, direttore Mission, MissionFleet e missionline.it. Sul palco esporranno relatori come Gabriele Grea, Ricercatore dell’Economia dei Trasporti e del Territorio, presso BOCCONI e Università di Berlino, Andrea Giuricin, CEO TRA consulting, Senior advisor for Investment funds, Senior Consult World Bank, Transport economist presso CESISP-UNIMIB e Francesco Galletti, Senior Consultant Scenari e Intelligence di The European House Ambrosetti che presenterà uno studio commissionato per MissionForum dal titolo: “I pagamenti digitali come abilitatori di nuovi modelli di mobilità”. Nello studio saranno approfondite le tematiche:

  • Il ruolo dei pagamenti digitali nelle sue diverse forme a supporto della creazione di nuovi servizi avanzati
  • La mobilità come dimensione chiave in cui use case legati ai pagamenti digitali possono innovare il modello di servizio
  • Il paradigma della Mobility as a Service (MaaS) e le attuali sperimentazioni in Italia
  • Le implicazioni dell’innovazione nei pagamenti digitali per la componente fleet e travel

Lato aziende, la partecipazione numerosa di quest’anno vede una decina di partner per discutere costruttivamente con fleet manager, travel manager e mobility manager

MissionForum, il ciclo di dibattiti ideati da Newsteca allo scopo di attivare networking ed education, vira al digital e dà appuntamento in live streaming al 3 marzo 2021 dalle 10.00 alle 15.00.
Per ospitare il nuovo format nasce la piattaforma Missionforum.it che il 3 marzo vedrà coinvolte per la prima volta in un’unica giornata le tre audience di Newsteca con contenuti trasversali.
I protagonisti dell’intera giornata saranno i travel manager, gli event manager e i fleet manager e più in generale i professionisti delle filiere business travel, MICE e automotive.
Il programma prevede quattro panel principali, tutti trasmessi in live streaming.
I partecipanti avranno la possibilità di seguire i seminari e fare domande in tempo reale ai relatori.
Un’area espositiva sarà l’occasione per travel, event e fleet manager di entrare in contatto diretto con i partner di MissionForum, di scoprire novità di prodotto e chiedere consulenza.
La giornata inizierà con una tavola rotonda dedicata all’evoluzione della figura professionale del travel, event e fleet manager e la conversazione verterà sui risultati della ricerca commissionata da Newsteca all’Università di Milano-Bicocca.
A seguire un panel dedicato alla sicurezza nel travel, nella mobilità aziendale e negli eventi: un tema centrale per i responsabili di viaggi d’affari, mobilità e Mice. Un esperto di sicurezza, una travel manager e due player delle rispettive filiere si confronteranno sulle declinazioni di security/safety dal punto di vista sanitario e dei protocolli.
Il terzo panel approfondirà il tema del benessere in azienda: del viaggiatore, del driver, dello spettatore: quali sono le nuove attenzioni nei confronti del dipendente? Come evolve il welfare aziendale? Insieme indagheremo sui rinnovati approcci delle risorse umane per i viaggiatori d’affari, per i dipendenti alla guida di un’auto aziendale, per chi organizza o partecipa a un evento.
Infine, l’ultimo panel affronterà il new normal della mobilità con particolare focus sui nuovi approcci in tema di digital transformation e della sostenibilità nei viaggi, negli eventi, nelle flotte auto: da Newsteca – l’unica casa editrice specializzata nella mobilità aziendale a 360° – verrà un utile approfondimento su una customer experience diversa. Il fondamento sono due prassi ormai consolidate: la digital transformation e la sostenibilità, in diversi livelli di adozione, certamente, ma presenti anche nelle Pmi.
Durante la giornata andranno, inoltre, in onda sei “video pillole” di scenario.
Simona Parini, giornalista esperta nella meeting industry, offrirà un focus su “Meeting ed eventi nel 2021”;
Andrea Giuricin, board member di GBTA Europe, ci parlerà di “Viaggi d’affari all’anno zero: il 2021 in prospettiva”;
Salvatore Saladino, country manager di Dataforce Italia, interverrà nella “pillola” dedicata al fleet management e all’automotive, con un outlook su “La straordinaria leva delle flotte aziendali per le Case, i noleggiatori e l’Erario”.
Giacomo Di Foggia, ricercatore del dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’economia dell’università di Milano-Bicocca, racconterà quanto emerso dalla ricerca in ulteriori tre video pillole dedicate rispettivamente all’evoluzione delle figure professionali di travel, event e fleet manager.