La 62ª edizione di TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community è stata inaugurata ieri alla Fiera di Rimini, confermandosi il principale marketplace dell’industria del turismo e dell’ospitalità in Italia. Il messaggio di apertura è chiaro: “Awake to a new era”, svegliarsi a una nuova era del turismo, quella della consapevolezza, della qualità e della collaborazione.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, il presidente di Italian Exhibition Group (IEG) Maurizio Ermeti, don Massimo Vacchetti, direttore per la Pastorale del Turismo della Diocesi di Bologna, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e l’assessora regionale al Turismo Roberta Frisoni.
Numeri da record per la fiera
Le due manifestazioni – aperte fino al 10 ottobre – riuniscono 2.700 brand espositori disposti su 26 padiglioni e 1.000 buyer da 75 Paesi, confermando il ruolo di Rimini come capitale italiana del turismo professionale.
“Il titolo che abbiamo scelto, Awake to a new era, è un invito a risvegliarci dalle abitudini – ha detto Ermeti in apertura – perché i fatti ci mostrano come dal periodo del Covid in poi siano cambiati i turisti e la stessa idea di viaggio. Nessuno vuole più essere massa: oggi ogni viaggiatore cerca autenticità, motivazione e coinvolgimento. TTG e InOut sono la piattaforma di idee dove costruire insieme la nuova era del turismo.”
Don Massimo Vacchetti, nel suo intervento, ha invitato a “svegliarsi dal sonno di questa era” per riscoprire il valore profondo del viaggio e della cura reciproca. “C’è bisogno di accendere una luce e seguirla in compagnia: solo chi riscopre l’eterno saprà abbracciare il cambiamento”, ha affermato.
Santanchè: “Il turismo è un ponte di pace”
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha aperto ufficialmente la manifestazione definendo il turismo “un ponte di pace” e sottolineando il momento di svolta del comparto, ritornando anche sulla questione dell’esclusione di Israele dalla fiera, definita un errore: “Non dobbiamo essere contro un paese, ma a favore dello sviluppo del turismo”, aggiungendo che in giornata avrebbe incontrato i rappresentanti di Israele presenti in fiera. “Quella di quest’anno è un’edizione speciale, che segue il primo WTTC Global Summit in Italia – ha concluso Santanché – Gli 8 miliardi di investimenti annunciati dal Governo rappresentano una leva per crescita, occupazione e innovazione. Prevediamo che nei prossimi 10 anni il settore arrivi a generare 3,7 milioni di posti di lavoro, 280 miliardi di PIL e oltre 220 miliardi di spesa turistica.”
Santanchè ha poi ribadito la visione strategica dell’Italia turistica, invitando i presenti ad essere tifosi del nostro Paese: “Dobbiamo diventare una Nazione di qualità, non di quantità. L’obiettivo è elevare lo status dei servizi, evitare il turismo ‘mordi e fuggi’ e valorizzare l’Italia oltre le solite destinazioni: oggi il 75% dei visitatori si concentra nel 4% del territorio. Dobbiamo occuparci dell’altro 96%.”
Centinaio: “TTG è finestra sul futuro del settore”
Al taglio del nastro ha preso parte anche Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato: “TTG Travel Experience è un osservatorio privilegiato per comprendere i cambiamenti del turismo e le opportunità sui mercati internazionali. È una grande occasione per gli operatori che vogliono investire in uno dei pilastri dell’economia italiana.”
Le istituzioni locali: destagionalizzare e innovare
Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, ha rimarcato l’importanza del TTG e di InOut come strumenti di visione e rilancio. “Stiamo vivendo un periodo di trasformazioni rapide. Il turismo non deve adattarsi, ma anticipare i cambiamenti, dalle sfide climatiche all’intelligenza artificiale, fino alle nuove dinamiche della comunicazione.”
Dal canto suo l’assessora regionale Roberta Frisoni ha ricordato il valore dell’offerta emiliano-romagnola, che unisce mare, entroterra, sport, cultura ed enogastronomia. “Il TTG rappresenta per noi anche un punto di riferimento MICE e un volano per la promozione del turismo sportivo e wellness, ambiti su cui stiamo investendo per creare valore tutto l’anno.”