Cosa significa TTG nel turismo: storia di un acronimo e di un brand centrale nel travel trade

ttg24

Nel panorama del turismo professionale, l’acronimo TTG è sinonimo di networking, informazione e business. Ma cosa significa esattamente TTG? E quale ruolo ha avuto – e continua ad avere – nella storia dell’industria turistica, in Italia e nel mondo?

TTG: significato, acronimo e origini della sigla

TTG è l’abbreviazione di Travel Trade Gazette, storico magazine inglese nato nel 1953 e pensato per informare e connettere gli operatori del settore travel & hospitality. La testata si è presto imposta come uno strumento essenziale per agenzie di viaggio, tour operator, compagnie aeree, hotel e fornitori di servizi turistici, proponendo notizie, analisi di mercato, nuove tendenze e aggiornamenti normativi.

Nel corso del tempo, TTG è diventato un vero e proprio brand internazionale, capace di espandersi oltre la stampa con una serie di fiere ed eventi business to business, tra cui alcune delle principali manifestazioni fieristiche del settore in Europa e Asia.

La nascita di TTG Italia

Nel 1973, sull’onda del successo della testata britannica, nasce TTG Italia, inizialmente come testata giornalistica focalizzata sul mondo dei viaggi in Italia, con l’obiettivo di dare voce agli operatori del mercato nazionale e di favorire la professionalizzazione del comparto.

La testata si distingue fin da subito per la sua impronta editoriale pragmatica e specializzata, diventando punto di riferimento per agenzie, tour operator, enti del turismo, compagnie aeree e aziende del settore. Nel tempo TTG Italia ha ampliato la sua attività, affiancando alla pubblicazione periodica anche eventi e convegni per facilitare l’incontro tra domanda e offerta turistica.

L’evoluzione in TTG Travel Experience

Il vero salto avviene negli anni 2000, con la progressiva integrazione del brand TTG Italia nel gruppo fieristico Rimini Fiera, oggi parte di Italian Exhibition Group (IEG). Questo passaggio segna una svolta decisiva: TTG non è più soltanto un prodotto editoriale, ma diventa un format fieristico completo, che prende il nome di TTG Incontri, poi evoluto in TTG Travel Experience.

Oggi TTG Travel Experience è la più importante fiera B2B del turismo in Italia e una delle più rilevanti in Europa. Si tiene ogni ottobre a Rimini e riunisce oltre 2.500 espositori e decine di migliaia di visitatori professionali da tutto il mondo. Non è aperta al pubblico, ma riservata agli operatori della filiera turistica: tour operator, agenzie, enti del turismo, catene alberghiere, compagnie aeree, startup, fornitori tecnologici.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale