Mentre si avvicina una stagione estiva carica di aspettative ma segnata da segnali di rallentamento, SiteMinder – tra le principali piattaforme globali per il commercio alberghiero – propone un momento di confronto e approfondimento per il mondo dell’ospitalità italiana. Il webinar, intitolato ‘Rischio, Resilienza & Revenue in Italia: come gestire la domanda alberghiera nel 2025’, è in programma giovedì 5 giugno alle ore 11.00, e si rivolge a hotel, resort, B&B e operatori turistici desiderosi di affrontare con maggiore consapevolezza i mesi più caldi dell’anno.
L’appuntamento, gratuito e online, vedrà la partecipazione di esperti del settore come Chiara Giansanti, Market Manager di SiteMinder per l’Italia, Marco Matarazzi, co-fondatore di Slope, e Mattia Guzzardi, fondatore di Guru Management. L’obiettivo è analizzare i più recenti trend della domanda turistica, condividere dati di mercato aggiornati e proporre strategie pratiche per affrontare l’instabilità che sta caratterizzando il comparto.
Estate 2025: prenotazioni in calo e andamento differenziato tra Nord e Sud
Secondo i dati elaborati da SiteMinder sulla base delle prenotazioni rilevate al 1° maggio, la stagione estiva 2025 mostra segnali contrastanti. Le prenotazioni complessive risultano in calo del 10,79% rispetto allo stesso periodo del 2024, con luglio e agosto tra i mesi più colpiti. Il quadro cambia sensibilmente a livello territoriale: mentre il Centro Italia registra un crollo del 23,17%, il Sud segna un aumento dell’11,74%, suggerendo una diversificazione degli interessi dei viaggiatori.
Anche le tariffe medie giornaliere (ADR) delle strutture italiane sono in leggera flessione, con un calo del 2,66%, mentre si osservano lievi variazioni nei flussi internazionali: i viaggiatori dalla Germania aumentano del 3,27%, mentre si nota una leggera contrazione dalle piazze di Francia e Regno Unito.
Dati e strategie per gestire l’incertezza
“Il contesto attuale richiede capacità di adattamento e reazione rapida ai segnali del mercato”, sottolinea Simone Portaluri, Regional Manager di SiteMinder per l’Italia. “Con questo webinar vogliamo offrire agli albergatori strumenti concreti per orientarsi in un panorama complesso, individuando nuovi trend e trasformando l’incertezza in un’occasione di crescita.”
Durante la sessione verranno esplorati tre assi strategici:
- Rischio: analisi dell’evoluzione della domanda e delle nuove abitudini di viaggio, con un focus sui comportamenti emergenti dei clienti internazionali e italiani.
- Resilienza: adattamento dell’offerta alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e internazionale, considerando che oltre la metà dei check-in registrati nel 2024 ha riguardato ospiti stranieri.
- Revenue: strategie operative per migliorare la redditività anche in un contesto instabile, dall’ottimizzazione delle tariffe al miglioramento del mix di distribuzione.
Il webinar intende essere un momento di aggiornamento e networking per i professionisti dell’ospitalità, offrendo l’occasione di ascoltare analisi puntuali e testimonianze di esperti, con un approccio orientato all’azione.
Per iscriversi all’evento e ottenere ulteriori informazioni, è disponibile il link diretto: https://bit.ly/3SyIHa5.