taxi volanti milano

I taxi volanti a Milano dovevano rappresentare una delle grandi innovazioni tecnologiche in occasione dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026. Annunciati con entusiasmo negli scorsi anni, questi mezzi elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) sembravano pronti a rivoluzionare la mobilità urbana. Ma oggi, a meno di un anno e mezzo dall’evento, la loro realizzazione appare in forte ritardo.

Che cosa sono i taxi volanti eVTOL

I taxi volanti sono velivoli leggeri, completamente elettrici, progettati per decollare e atterrare in verticale. L’obiettivo è ridurre il traffico su strada offrendo trasporti rapidi, silenziosi e a basse emissioni. A Milano, il progetto prevedeva la realizzazione di vertiporti – piccoli aeroporti urbani – in zone strategiche come gli aeroporti di Linate e Malpensa, oltre a punti centrali come CityLife e Porta Romana. L’idea era quella di offrire un servizio premium a turisti, atleti e residenti, con collegamenti rapidi tra il centro città e gli aeroporti, in vista del flusso di visitatori previsto per le Olimpiadi.

Taxi volanti Milano: progetti, investimenti e partner coinvolti

Il progetto dei taxi volanti a Milano è promosso da SEA, la società che gestisce gli scali milanesi, in collaborazione con il Comune di Milano e altri partner internazionali. Sono stati pianificati investimenti per circa 30-38 milioni di euro, con la definizione delle prime rotte sperimentali, come il collegamento Linate–Human Technopole. Tra i partner tecnici c’era Lilium, startup tedesca specializzata nella produzione di eVTOL che ha prima annunciato a dicembre scorso una fase di ristrutturazione del debito e a febbraio la definitiva insolvenza.

Per cui onostante la visione futuristica, il progetto ha subito un significativo rallentamento. SEA ha congelato i fondi in attesa di definire con certezza gli operatori tecnici e i modelli di business sostenibili. Al momento, non esiste una data ufficiale per il debutto dei taxi volanti a Milano. Il CEO di SEA, Armando Brunini, ha dichiarato che è più realistico immaginare test sperimentali entro il 2026, invece di un servizio operativo e commerciale in occasione dei Giochi.

Quali sono i costi dei taxi volanti a Milano

Secondo le stime iniziali, il prezzo di un volo con taxi volante tra aeroporto e centro città dovrebbe aggirarsi tra i 100 e 120 euro a tratta, con l’obiettivo di ridurre i costi a 70-80 euro in fase di maturità del servizio. L’idea è quella di offrire un’alternativa al taxi tradizionale o ai transfer privati, puntando su rapidità, sostenibilità e zero emissioni.

Futuro dei taxi volanti in Italia e in Europa

Milano è una delle città europee più attive sul fronte della Urban Air Mobility, ma non è l’unica. A Roma, ad esempio, sono previsti test in vista del Giubileo 2025. Tuttavia, in tutta Europa, la certificazione dei mezzi, la costruzione delle infrastrutture e la definizione delle regole operative restano sfide complesse.

Secondo il Politecnico di Milano, la piena operatività dei taxi volanti nelle città italiane potrà avvenire solo a partire dal 2027-2030, quando si stima che circa 2.000 passeggeri al giorno potrebbero utilizzare questi servizi sulle principali tratte urbane.

I taxi volanti a Milano arriveranno, ma non nel 2026

Il sogno dei taxi volanti a Milano per le Olimpiadi 2026 molto difficilmente diventerà realtà nei tempi previsti. I progetti sono attivi, ma il loro sviluppo procede lentamente. È probabile che si assista a qualche volo dimostrativo durante i Giochi, ma per un servizio operativo vero e proprio bisognerà aspettare ancora qualche anno.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale