Terremoto Napoli, circolazione ferroviaria rallentata per verifiche

La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli risulta ancora fortemente rallentata a causa di verifiche tecniche in corso dopo l’evento sismico che ha colpito Pozzuoli nella notte.

La linea tra Villa Literno e Napoli Campi Flegrei rimane sospesa, mentre rallentamenti si registrano sulle seguenti tratte:

  • Napoli – Salerno via Monte del Vesuvio
  • Alta Velocità Napoli – Roma
  • Napoli – Roma via Formia e Cassino

Ritardi e cancellazioni

I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono subire ritardi fino a 40 minuti, mentre alcune corse regionali sono state cancellate o modificate.

In particolare, il treno Frecciarossa 9414 (Salerno 7:13 – Venezia Santa Lucia 13:34) oggi parte da Napoli Centrale alle 8:09. I passeggeri in partenza da Salerno possono utilizzare i primi treni disponibili, con assistenza del personale Trenitalia.

Il treno Intercity Notte 795 (Torino Porta Nuova 15:20 – Reggio Calabria Centrale 8:45) del 12 marzo è ancora fermo

Altre modifiche

Il treno Intercity 582 (Salerno 5:28 – Roma Termini 8:34) è cancellato.

Il treno Intercity Notte 1976 (Siracusa 17:46 – Roma Termini 6:05) è stato bloccato a Battipaglia dalle 4:04 e ora prosegue su percorso alternativo via Cassino, senza fermate a Formia e Latina. I viaggiatori diretti a queste destinazioni possono raggiungerle da Roma Termini con i primi treni utili, assistiti dal personale Trenitalia.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli