travelux

Si è conclusa con grandi apprezzamenti l’ottava edizione di Travelux Club, l’esclusivo appuntamento internazionale dedicato all’hospitality e al turismo di alta gamma, organizzato da NEBE Club Events. La manifestazione si è svolta dal 18 al 22 marzo nella cornice d’eccellenza del JW Marriott Venice Resort & Spa, sull’Isola delle Rose.

Protagonisti dell’edizione 2025 sono stati circa 100 espositori – tra hotel e ville di lusso, DMC, compagnie di navigazione privata ed enti di promozione turistica – provenienti da Italia, Francia, Austria, Croazia, Ungheria, Repubblica Ceca, Regno Unito e Thailandia. Ad incontrarli, una selezione di top buyer da tutto il mondo: Nord America, Australia, America Latina, Asia, Europa e Medio Oriente.

Il programma ha combinato incontri di business mirati – ben 60 appuntamenti prefissati per ciascun partecipante – con momenti esperienziali e attività di networking. Grande attenzione è stata riservata al segmento del benessere, con l’area espositiva Wellness Getaways e le Wellness Rooms, eleganti spazi riservati a trattamenti e presentazioni di prodotti dedicati al relax e alla salute.

La serata inaugurale si è tenuta presso The Home of the Human Safety Net, spazio culturale del gruppo Generali affacciato su Piazza San Marco. Qui si è svolto il panel “Luxury Travel 2025: insights & trends”, con la partecipazione di tre Ambassador internazionali di NEBE Club Events: Mary Steadman (UK), Andrea Cid Rodriguez (America Latina) e Sabine Renner (GCC). A offrire ulteriori spunti di riflessione, la presenza di partner come Gruppo SAVE S.p.A. e Flywire.

Cinque le esperienze proposte per vivere Venezia e la sua laguna in modo autentico e coinvolgente: dalla scoperta del vetro contemporaneo di OroVetro Murano ai walking tour fra calli e campielli, dalla caccia al tesoro ideata da Clementson Travel Office alla degustazione di acque minerali con Slovenia Spa Association e Bled Water Festival. Di particolare fascino anche la crociera a bordo di Timoteo, burcio storico appartenuto alla famiglia Missoni, proposta da Dream Boat.

Il gran finale si è svolto in uno dei luoghi più iconici della città: il Gran Teatro La Fenice. La serata di gala “Welcome Spring Farewell Soirée” ha celebrato la nuova stagione con una mise en place ispirata alla primavera e con un omaggio musicale a Vivaldi. Un’esperienza sensoriale raffinata che ha suggellato l’evento con eleganza ed emozione.

“Anno dopo anno, Travelux Club riscuote sempre maggiore interesse e consenso da parte di importanti player nazionali e internazionali. La formula-club, il giusto mix di incontri di lavoro, esperienze e divertimento. L’organizzazione altamente professionale, animata da grande cura e passione in ogni dettaglio, senza tralasciare il coté umano, sono gli ingredienti del nostro successo”, ha commentato Elisabetta Neri, co-fondatrice e proprietaria di NEBE Club Events. “Un successo che contiamo di bissare il prossimo anno, con la 9ª edizione in programma dal 7 all’11 aprile 2026, sempre nella nostra unica, magica Venezia”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli