Trenitalia ci ripensa: stop al limite di due bagagli per passeggero sulle Frecce dal 1° marzo

In una nota stampa Trenitalia ha reso noto di aver sospeso l’entrata in vigore delle nuove regole per il trasporto dei bagagli a bordo dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, sarebbero dovute essere operative a partire dal 1° marzo 2024, con limitazioni su misure e numero dei bagagli trasportabili.
Dopo le proteste delle associazioni dei consumatori, con cui l’azienda avrà un confronto il 7 marzo, Trenitalia ha fatto sapere che “Alla luce di alcune richieste, anche da parte di associazioni dei consumatori, Trenitalia comunica che ha deciso di sospendere l’applicazione, a partire dal 1° marzo, del regolamento sul trasporto di bagagli, monopattini e biciclette a bordo treno”.

Secondo le nuove disposizioni, ogni passeggero avrebbe potuto portare gratuitamente fino a un massimo di due bagagli ma con alcuni limiti di dimensioni a seconda della classe di viaggio. In particolare, per i viaggiatori in 2^ classe e nei livelli di servizio Standard e Premium, la somma delle dimensioni totali dei bagagli (lunghezza più larghezza più profondità), inclusi tasche, ruote e manici, non doveva essere superiore a 161 cm con nessun lato superiore a 80 cm. Nessun limite di peso. Per i livelli di servizio Executive e Business, per viaggi in 1^ classe, invece, la somma delle dimensioni totali del bagaglio (lunghezza più larghezza più profondità), inclusi tasche, ruote e manici, non doveva essere superiore a 183 cm (di cui ogni dimensione non superiore a 120 cm). Anche qui nessun limite di peso.

A bordo oltre ai bagagli tradizionali, secondo le nuove regole sarebbero stati consentiti a bordo sci, carrozzine, passeggini, strumenti musicali, biciclette e monopattini elettrici in aggiunta ai due bagagli solo a condizione che la somma delle dimensioni totali non sia superiore a 200 cm (lunghezza più larghezza più profondità) e che le dimensioni della sacca in cui si vuole trasportare la bicicletta o il monopattino elettrico non siano superiori a 80x110x45 cm. Ora bisogna vedere se queste misure saranno confermate, o ci saranno dei cambiamenti che tengano conto delle proteste delle associazioni, tra cui la difficoltà per il trasporto delle biciclette: sono limitatissimi i modelli che richiusi possono rispettare le misure dettate da Trenitalia.

Trenitalia nelle nuove regole ricordava anche che non sono permessi bagagli imballati e che questi possono essere riposti solo nei ripiani dedicati. Non è invece possibile posizionarli in prossimità delle porte di accesso al treno, nei vestiboli e nei corridoi di transito.

Le multe per chi supera il limite di due bagagli

Molto scalpore hanno poi suscitato le sanzioni: per il passeggero colto in flagranza con più di due bagagli sarebbe prevista una multa di 50 euro, accompagnata dall’obbligo di “provvedere a sua cura a scaricare i bagagli alla prima stazione in cui il treno effettua fermata”.

Trenitalia non è nuova a modifiche al regolamento per modernizzare le condizioni di trasporto e al dietro front dopo le proteste dei viaggiatoro. Lo scorso anno, ad esempio,una polemica analoga era accaduta per l’introduzione del check-in digitale obbligatorio per i treni regionali.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli