TripAdvisor e TheFork hanno influenzato €2 miliardi di spesa nella ristorazione italiana

TripAdvisor e TheFork hanno annunciato oggi lo “Studio dell’impatto economico di TripAdvisor e TheFork sul mercato della ristorazione 2019” in partnership con Strategy&, parte del network PwC, svelando informazioni sulle dimensioni, la crescita e le tendenze chiave dell’industria globale della ristorazione.

Strategy& ha rilevato che TripAdvisor e TheFork hanno influenzato quasi €7,2 miliardi nel 2018 generati per i ristoranti nei 6 mercati analizzati dallo studio (Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Francia, Spagna e Paesi Bassi), di cui €2 miliardi in Italia, e hanno creato o sostenuto 60.000 posti di lavoro nei sei Paesi, inclusi circa 15.500 posti di lavoro in Italia.

“TripAdvisor e TheFork sono fieri di contribuire alla crescita del mercato della ristorazione e di creare valore nei Paesi in cui operano” ha dichiarato Bertrand Jelensperger, senior vice president TripAdvisor Restaurants & CEO TheFork. “La nostra ambizione continua a essere di aiutare la crescita e la digitalizzazione dell’industria della ristorazione e dell’ospitalità collegando sempre più consumatori a eccellenti esperienze gastronomiche in linea con i loro gusti”.

Il mercato di riferimento

Lo studio ha evidenziato che il mercato globale della ristorazione ha raggiunto quota €1.4 trilioni nel 2018 e che il suo tasso annuo di crescita dovrebbe accelerare dal 2.9% (2010-2018) al 4.7% (2018-2022)¹. Nello specifico, il mercato della ristorazione in Italia ha raggiunto nello stesso anno €52 miliardi, con un’accelerazione prevista dello 0.6% ogni anno dal 2018 al 2022.

“Le dimensioni e l’accelerazione dell’industria globale della ristorazione sono molto incoraggianti per i ristoratori in Italia e non solo” ha commentato Pierre Péladeau, Partner di Strategy&. “È anche sì chiaro che TripAdvisor e TheFork impattano economicamente in maniera sostanziale e positiva su questa industria in diversi modi, dal portare ricavi incrementali ai business della ristorazione al supportare posti di lavoro a livello locale”.

I benefici economici di TripAdvisor e TheFork

Utilizzando una ricerca di mercato, i dati del sito e un sondaggio sui clienti dei ristoranti, Strategy& ha determinato che TripAdvisor e TheFork insieme nel 2018 hanno contribuito a generare €7,2 miliardi di ricavi dei ristoranti nei 6 mercati oggetto dello studio, che rappresentano più di 320 milioni di pasti addizionali. In Italia, TripAdvisor e TheFork hanno influenzato €2 miliardi di ricavi dei ristoranti, che corrispondono a 80 milioni di pasti addizionali.

Strategy& ha anche rilevato che TripAdvisor e TheFork hanno creato o sostenuto più di 60.000 posti di lavoro diretti e indiretti nel 2018 nei 6 Paesi, supportando circa 15.500 posti di lavoro diretti e indiretti in Italia nello stesso periodo.

“L’industria della ristorazione sta attraversando un importante periodo di digitalizzazione dato che i consumatori vogliono sempre più comparare online i ristoranti e prenotare facilmente un tavolo dal proprio dispositivo mobile” ha commentato Jelensperger. “Crediamo che le maggiori opportunità di marketing digitale per i ristoranti siano ancora da sfruttare dal momento che se da un lato l’80% dei clienti cerca informazioni online prima di prenotare, dall’altro i ristoranti dedicano ancora poco tempo e investimenti limitati al marketing online”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli