Turismo accessibile, in Campania nasce il progetto DAMA per Irpinia e Sannio

dama

La Regione Campania punta a fare delle aree interne un laboratorio di turismo accessibile. È stato presentato oggi a Palazzo Santa Lucia il progetto D.A.M.A. (Destination Accessibility Management Agency), promosso da Cosy For You, cooperativa sociale guidata da Ileana Esposito. L’iniziativa mira a sviluppare modelli organizzativi per la gestione delle destinazioni, con particolare attenzione a Sannio e Irpinia, per favorire inclusione, sostenibilità e nuove opportunità economiche.

“Il turismo accessibile è un paradigma di sviluppo territoriale che mette al centro la persona, non solo la massimizzazione del profitto”, ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci durante la conferenza “Turismo accessibile e aree interne”.

Il progetto punta a costruire una rete pubblico-privata che coinvolga enti locali, operatori e piccole imprese, accompagnandoli in un percorso di formazione e specializzazione. Tra gli obiettivi: realizzare destinazioni accessibili, promuovere itinerari dedicati, attrarre flussi turistici anche in bassa stagione e rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese del settore. È prevista anche la creazione di una piattaforma web (damaconsulting.org) e campagne di comunicazione dedicate.

Il potenziale economico è rilevante: in Europa si stimano 127 milioni di persone con esigenze di accessibilità, per un valore turistico superiore a 400 miliardi di euro. In Italia, i circa 13 milioni di cittadini con disabilità generano già un giro d’affari di 27 miliardi, con previsioni di crescita del 20% nei prossimi tre anni. Nonostante ciò, solo lo 0,57% dei comuni è oggi considerato realmente accessibile, mentre oltre il 62% dei musei non è attrezzato per accogliere persone con gravi limitazioni.

“Il turismo disabile non può essere affidato al fai da te – ha sottolineato Ileana Esposito –. Servono professionalità e formazione, perché l’accessibilità non è solo un obbligo di legge, ma una vera opportunità di business”.

Il dibattito ha visto l’intervento di Guido Migliaccio, professore di Disability Management all’Università del Sannio, che ha invitato a superare il concetto tradizionale di abbattimento delle barriere architettoniche: “Bisogna passare da uno spazio accessibile a un luogo che favorisca relazioni, svago e inclusione”.

La testimonianza del sindaco di Monteverde, Antonio Vella, ha portato un esempio concreto. Nel borgo irpino sono stati realizzati percorsi differenziati per non vedenti, non udenti e persone con disabilità motorie, attraverso un sistema di guide descrittive, trasformando così l’accessibilità in un elemento di vivibilità per la comunità e per i visitatori.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli