Si apre il prossimo 10 agosto la Giornata Mondiale del Turismo LGBT+ 2023, promossa dalla Camera di Commercio LGBTQ+ Argentina (CCGLAR) e per l’Italia da Gay.it e Gay Friendly Italy. L’obiettivo è dare uno sguardo alle nuove tendenze di mercato ma anche di sensibilizzare la comunità internazionale sull’importanza socio culturale del turismo LGBT+ e del suo potenziale impatto sul mercato dell’occupazione giovanile e non solo.
La Camera di Commercio LGBT+ Argentina (CCGLAR) insieme a Gay.it e Gay friendly Italy, promuovono il turismo inclusivo, responsabile, sostenibile, sicuro e accessibile, invitando tutti in Italia a prendere parte a questa celebrazione, insieme ad altri paesi e destinazioni che nel mondo rispettano e promuovono la diversità e l’inclusione LGBT+ per i propri abitanti e per i propri viaggiatori.

Giornata Mondiale del Turismo LGBT+ 2023: il motto

La Giornata Internazionale del Turismo LGBTQ+ viene celebrata dal 2020, con eventi, dichiarazioni e attività legate a un tema ogni anno. Il tema di quest’anno è: “Scoprire, Condividere e Custodire: Turismo LGBTQ+ verso una Prosperità Sostenibile”, allineato con lo slogan proposto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo per quest’anno, che torna a focalizzarsi sul futuro mentre il settore continua a riprendersi rapidamente. Rafforza l’opportunità di ripensare come affrontiamo il turismo, mettendo al primo posto tutte le persone e il pianeta, rendendo il nostro settore più sostenibile, inclusivo e resiliente.

Il 10 agosto deve rappresentare un’opportunità per ciascun paese che accoglie liberamente i viaggiatori LGBT+, in un mondo che ancora oggi discrimina fortemente l’orientamente sessuale, di intraprendere azioni ed eventi che possano far prendere coscienza dell’importanza di rendere il turismo LGBT+ sempre più accessibile e inclusivo a tutti.

Un pensiero ai pionieri del Turismo LGBT+

Il 10 agosto è anche la giornata per celebrare e ricordare tutti coloro che in passato hanno reso più sicure le esperienze di viaggio della comunità LGBT+. Un gesto di riconoscenza e gratitudine per coloro che hanno reso la diversità un valore speciale da amare e rispettare nel tempo. In particolare si ricorda “The Address Book” pubblicato nel 1965, l’equivalente per la comunità LGBT+ “The Green Book” che guidava i viaggiatori afro-discendenti attraverso il sud segregato degli Stati Uniti d’America. Ed infine, Bob Damron uno dei pionieri del turismo LGBT+, che ha guidato negli anni attraverso le sue edizioni centinaia e migliaia di persone LGBT+ come un ponte, unendo la comunità attraverso esperienze sicure che hanno permesso l’espansione del mercato e della comunità stessa verso destinazioni in cui l’inclusività e la diversità sono valori universali e aggiunti per la società.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli