WTTC: grandi eventi motori strategici per il turismo e lo sviluppo territoriale in Italia

In Italia i grandi eventi – siano essi culturali, sportivi, musicali o religiosi – rappresentano una leva fondamentale per la crescita del turismo e per il rafforzamento della competitività dei territori. Basti pensare che manifestazioni come il Giubileo 2025 e le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 non sono semplici appuntamenti, ma autentici catalizzatori di investimenti infrastrutturali, promozione internazionale e collaborazione tra istituzioni e imprese, capaci di ridefinire l’immagine del Paese e generare valore duraturo ben oltre la loro temporanea svolta.

L’impatto economico e sociale dei più grandi eventi italiani

Secondo l’analisi presentata dal Ministero del Turismo nel corso del WTTC a Roma, la somma degli impatti generati dai principali eventi nazionali ammonta a quasi 37 miliardi di euro, con un ritorno sociale dell’investimento (Impact Value) di circa 3,8: ciò significa che ogni euro investito produce in media quattro euro di benefici economici e sociali per gli stakeholder coinvolti. Ecco i dati salienti:

  • Giubileo 2025 (Roma, Lazio): 17 miliardi di impatto economico, 35 milioni di flussi turistici attesi, oltre 600 progetti di riqualificazione infrastrutturale, un ritorno sociale stimato di 3,5 euro per ogni euro investito.
  • Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026: 5,3 miliardi di impatto economico diretto, 2,5 milioni di visitatori previsti, 3 miliardi di investimenti totali. Qui l’elemento strategico è il riuso di oltre il 90% degli impianti, con focus sulla sostenibilità e l’eredità territoriale post-evento (Impact Value 1,7).
  • Americas Cup 2027 Napoli: 689 milioni di impatto, 370 milioni di spesa turistica diretta, rafforzamento del brand Napoli nel panorama internazionale.
  • Festival del Cinema di Venezia: 100 milioni di impatto annuale, incremento di fatturato per hotel e ristoranti dal 50 al 200%, prolungamento della stagione turistica nella Laguna.
  • Vinitaly 2025 (Verona): 13 milioni di impatto diretto sull’evento ed enogastronomico, 147mila presenze registrate alle manifestazioni collegate.
  • Milano Fashion Week: 289,9 milioni di impatto economico, oltre 100mila visitatori stimati.
  • Salone del Mobile di Milano: 278 milioni di impatto, 302mila presenze, di cui il 68% provenienti dall’estero.
  • Internazionali BNL d’Italia di Tennis (Roma): 58 milioni di impatto turistico, Impact Value di 7,2 – qui il valore sociale prodotto da ogni euro investito è sette volte superiore.

Oltre la ricaduta immediata: strategie e prospettive per la valorizzazione

I grandi eventi non si limitano a generare flussi turistici e fatturati temporanei. Se ben gestiti possono stimolare investimenti in infrastrutture, innovare servizi di accoglienza, incentivare nuove collaborazioni pubblico-privato e contribuire all’internazionalizzazione dei territori. Tuttavia, la vera sfida sta nel trasformare la visibilità e l’eredità dell’evento in sviluppo turistico duraturo: investire in inclusione, accessibilità, valorizzazione del patrimonio culturale e sostenibilità diventa prioritario per assicurare ricadute a lungo termine.

Le prospettive future vedono l’Italia impegnata su due fronti: da un lato, migliorare la pianificazione e la promozione di eventi che sappiano coinvolgere sia le grandi città che le destinazioni “minori”; dall’altro, adottare un approccio sistematico alla misurazione degli impatti, per guidare le strategie territoriali su dati e obiettivi concreti. I grandi eventi – se ben orchestrati – possono davvero trasformare il turismo italiano da fenomeno stagionale a motore permanente di sviluppo economico, sociale e di brand.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli