Natale 2025 segna un nuovo passo nella diffusione dello scambio casa, una pratica che continua a crescere anche in Italia. Le festività, tradizionalmente legate al rientro in famiglia, mostrano una tendenza diversa: sempre più viaggiatori scelgono di trascorrere le vacanze in un’abitazione altrui, puntando su un modello di ospitalità collaborativa che permette di contenere i costi e vivere le destinazioni con uno sguardo più quotidiano, in un periodo in cui i costi di alberghi e case vacanza sono ai massimi storici.

Secondo le rilevazioni di HomeExchange, la principale community mondiale dedicata all’home-swapping, tra il 19 dicembre e il 7 gennaio sono previsti oltre 24.000 scambi a livello globale, per un totale di quasi 588.000 notti e più di 93.000 ospiti. Rispetto allo stesso periodo del 2024, l’incremento è significativo: +46% per gli scambi, +38% per le notti e +45% per il numero di viaggiatori. Il picco si concentra tra Natale e Capodanno, quando si registreranno 13.427 scambi e circa 298.000 notti. Francia, Spagna e Stati Uniti guidano le preferenze internazionali, seguiti da Canada, Italia e Australia.

La crescita coinvolge da vicino anche il mercato italiano. Nel periodo 19 dicembre – 7 gennaio sono stati già programmati 1.017 scambi, con un aumento del 59% rispetto alle festività precedenti. Le notti complessive superano quota 21.000 e gli ospiti attesi sono circa 3.600. La settimana tra Natale e Capodanno attira l’interesse maggiore: 668 scambi confermati (+48% anno su anno) per oltre 13.000 notti e 2.298 viaggiatori. Roma, Milano e Torino risultano le città più richieste, mentre Lazio, Lombardia e Toscana guidano la classifica regionale. Oltre il 60% degli arrivi proviene da Italia, Francia e Spagna, gli stessi Paesi scelti dagli italiani per trascorrere le vacanze, confermando una forte inclinazione verso mete vicine.

Il vantaggio economico resta uno dei motivi principali del successo. Con una spesa media di circa mille euro a settimana per una vacanza e una quota del 39% destinata all’alloggio, lo scambio casa consente un risparmio potenziale fino a 390 euro. Un elemento rilevante in un periodo di alta stagione, in cui i prezzi tendono ad aumentare e le famiglie faticano a mantenere il budget sotto controllo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli