Con una parata di autorità italiane, dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla ministra del turismo, Daniela Santanché, al sindaco di Roma, Gualtieri, si è aperta ufficialmente l’edizione 2025 del Global Summit di Wttc (World travel and tourism council) che occuperà per due giorni gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Prima della cerimonia, la banda dei Carabinieri ha eseguito alcuni brani della tradizione musicale italiana più riconoscibile, come Va Pensiero di Verdi, per concludere con l’inno nazionale cantato da Andrea Bocelli.
Il discorso di Meloni è stato, a sua volta, un’esaltazione dei successi italiani in tutte le attività legate al turismo e, naturalmente, un’elencazione delle azioni che il suo Governo ha messo in atto per sostenere il settore. Dalla valorizzazione delle guide turistiche (“specificità italiana da tutelare”, ha precisato) alla detassazione delle mance fino alla regolamentazione per combattere il fenomeno delle false recensioni sulle piattaforme di prenotazioni turistiche che sono “un fenomeno che danneggia sia le società che i lavoratori del turismo”.
I fondi del Pnrr sono destinati anche alla destagionalizzazione e alla valorizzazione dei borghi e delle aree interne che possono offrire esperienze interessanti a chi visita l’Italia e vuole andare oltre le mete già conosciute. Ha citato anche le Olimpiadi di Milano – Cortina, per le quali gli organizzatori si attendono “milioni di visitatori”. “Siamo un popolo affamato… di grandi sfide” ha detto in conclusione “e non ci bastano i risultati prestigiosi del turismo che ci vedono al secondo posto in Europa e al quinto nel mondo”.
Il sindaco di Roma, Gualtieri, ha salutato i partecipanti al Global Summit iniziando col dire che lui preferisce “parlare non di turisti ma di ospiti: “Queste attività non comportano solo un impatto economico ma soprattutto un impatto culturale. Roma, la città eterna, ha sempre ospitato culture diverse che si riconoscono a vicenda”.
Parlando di numeri, ha detto che Roma è una delle principali destinazioni mondiali per il turismo di lusso, con oltre 500 hotel a cinque stelle che aprono qui, più che in qualsiasi altro posto al mondo, fatta eccezione per Londra. Nei prossimi due anni, si prevede l’apertura di altri 14 hotel, aggiungendo un totale di 1500 nuove camere e rappresentando un investimento di oltre 400 milioni di euro.

