Dal prossimo 1° ottobre Alitalia non avrà più voli operativi dall’aeroporto di Milano Malpensa e volerà in Lombardia solo dallo scalo di Milano Linate. La compagnia aveva infatti 3 tratte che partivano dall’aeroporto varesino: il Milano-Tokyo e il Milano-New York, sospesi a tempo indeterminato, e la navetta Milano-Roma che terminerà alla fine di settembre la sua programmazione. Il volo serviva infatti principalmente come coincidenza per le tratte internazionali: per i passeggeri locali è invece molto più comodo il collegamento da Linate, se non quello in treno ad alta velocità. Da qui la decisione di sospendere anche l’ultima tratta rimasta: non era mai successo che Malpensa restasse orfana di Alitalia, anche se ormai garantiva meno del 2% degli arrivi. La situazione potrebbe essere riconsiderata a novembre, se i dati della pandemia permetteranno una ripresa.

In attesa che si finalizzi il percorso della newco Alitalia, oggi la compagnia opera circa il 40% in meno dei voli pre covid: verso l’estero vola da Parigi, Bruxelles, Londra e Amsterdam sia da Fiumicino sia da Linate, mentre verso Francoforte, Monaco di Baviera, Ginevra, Zurigo, Nizza, Marsiglia, Madrid, Malaga, Barcellona, Atene e Tirana è attivo solo il collegamento con Fiumicino. Gli unici voli intercontinentali restano il Roma – New York 6 volte a settimana e i collegamenti, sempre da Roma, per Tunisi e Il Cairo.
In audizione alla camera il direttore commerciale Fabio Lazzerini, già designato amministratore delegato della futura Alitalia ha dichiarato che a luglio il load factor medio è stato del 63% e in agosto del 57%.

Condividi:

Di Domenico Palladino

Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del travel, della ristorazione e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote, e travelfeed.it, focalizzato sul turismo enogastronomico. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero". Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, è stato dal 2009 al 2015 web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 ha invece diretto webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Per contattarlo: domenico.palladino@qualitytravel.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *