“Accogliamo con favore il segnale positivo sui corridoi turistici Covid-free: adesso bisogna fare in modo che questo sia solo un primo passo verso la rapida riapertura complessiva delle mete extra Ue dove è possibile da subito viaggiare in sicurezza, come previsto in altri paesi dell’Unione Europea”. Lo dicono in una nota congiunta Fto – Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio, Aidit Federturismo Confindustria, ASTOI Confindustria Viaggi, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio, Ibar e Maavi Conflavoro all’indomani dell’ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, su alcune destinazioni esotiche.
“Come tour operator, agenti di viaggio e professionisti del turismo faremo il massimo per ottemperare alle prescrizioni e, sulla base delle prime risposte dei nostri clienti e della loro applicabilità, ci riserviamo di proporre dei miglioramenti nel tavolo tecnico di monitoraggio istituito presso il Ministero della Salute. D’altronde la sicurezza dei clienti è da sempre in cima alle nostre priorità. Tuttavia non sarà la piccola lista di destinazioni sbloccate in queste ore a risolvere i nostri problemi. Ci vorrà ben altro per consentirci di limitare i danni in un 2021 che finora è peggiore persino del 2020 e che mette a rischio 40mila lavoratori del turismo organizzato italiano, un comparto che nella normalità lavora 12 mesi all’anno e non solo nei periodi di vacanza”, concludono le associazioni.

Sulla stessa lunghezza d’onda i tour operator. “Oggi è un giorno importante perché dopo un anno e mezzo tornano finalmente aperte alcune mete extra UE – afferma Gabriele Burgio, Presidente e AD di Alpitour World. È ovviamente un punto di partenza, visto che sono aperte solo sei mete, tra cui Maldive, Mauritius, Repubblica Dominicana ed Egitto, limitatamente alle zone turistiche di Sharm El Sheikh e Marsa Alam. Adesso è necessario continuare su questa strada e fare in modo che questo sia il primo passo per la riapertura complessiva di tutte le mete internazionali: abbiamo raggiunto un’ottima percentuale di vaccinati ed è stato finalizzato un protocollo per tutelare coloro che scelgono di partire con un viaggio organizzato. A qualche ora dall’annuncio, stiamo riscontrando già una buona risposta sui nostri sistemi: + 30% dei preventivi, +400% di ordini sulle Maldive, + 200% di ordini sulla Repubblica Dominicana ed Egitto. C’è ancora molto lavoro da fare, la macchina del turismo è piena di servizi e non si può accendere o spegnere la luce, ma siamo molto felici di questa prima apertura.”

Aggiunge Luca Frolino, Responsabile Booking Milano e Programmazione Offerte Speciali Volonline: “Accogliamo con soddisfazione questa notizia in primo luogo in quanto i corridoi permetteranno al settore di ripartire! In secondo luogo in quanto alcune aree previste sono molto strategiche per il tour operator e tutto ciò dovrebbe soddisfare la domanda di estensioni mare su oceano indiano e caraibi una volta che effettivamente saranno aperti gli Stati Uniti. È in ogni caso un primo passo! È ora fondamentale adeguare i regolamenti italiani alle normative europee in maniera da recuperare il tempo perso con i fornitori locali, perché in questi mesi di stop forzato la nostra competitività rispetto ai buyer di altri paesi è fortemente diminuita. I nostri product manager non si sono mai fermati, sono in costante contatto con i fornitori, sono stati in loco o sono in partenza verso le destinazioni riaperte per lavorare insieme ai corrispondenti e verificare sul campo, oltre che sulla carta il possesso dei requisiti richiesti dalla normativa e quanto necessario per far viaggiare i clienti in totale sicurezza”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli