Sorge nel cuore di Costa Adeje, nel sud di Tenerife, il nuovo resort firmato Barceló Hotel Group, una struttura esclusiva che ridefinisce i canoni dell’ospitalità di alta gamma sull’isola. Il Royal Hideaway Corales Villas è un complesso architettonico d’avanguardia progettato dall’architetto canario Leonardo Omar in collaborazione con lo studio internazionale K-Studio. Il progetto si distingue per un’estetica contemporanea ispirata alla natura vulcanica e all’orizzonte oceanico, offrendo una sintesi tra design minimalista, sostenibilità e comfort.
Il resort dispone di 139 unità abitative tra junior suite, suite deluxe e 21 ville indipendenti con due o tre camere, piscine private e terrazze affacciate sull’Atlantico. Gli interni, luminosi e raffinati, si integrano con l’ambiente esterno grazie all’uso di materiali locali come la pietra vulcanica e il legno, con ampie vetrate che valorizzano l’effetto di continuità tra spazi interni ed esterni.
L’intero complesso è stato sviluppato in collaborazione con COYA Invest SL, società con una consolidata esperienza nell’hospitality di fascia alta nelle Canarie, fondata dalla famiglia belga Deceuninck. L’obiettivo: creare una struttura che si distinguesse per l’eccellenza architettonica e l’impegno verso un turismo sostenibile.
Design e sostenibilità ambientale al centro del progetto
Le scelte architettoniche riflettono una visione attenta al paesaggio e al benessere ambientale. Le ville, distribuite su una zona collinare, sembrano fondersi con il paesaggio marino grazie a un sapiente gioco di prospettive. Le pergole in fibre naturali filtrano la luce solare, riducendo la necessità di climatizzazione artificiale, mentre l’orientamento strategico degli edifici consente una ventilazione naturale ed efficace. L’adozione di energie rinnovabili, impianti a basso consumo e tecnologie eco-compatibili testimonia un approccio concreto alla sostenibilità.
La vegetazione autoctona, composta da palme e piante succulente, si inserisce armoniosamente negli spazi comuni e privati, contribuendo a rafforzare la sensazione di continuità con l’ambiente isolano.
Benessere su misura e servizi family-friendly
Il Land House Corales Wellness è il cuore dedicato al benessere, con una proposta ampia di trattamenti olistici e rituali ispirati all’energia vulcanica dell’isola. A firmare l’offerta cosmetica è Augustinus Bader, marchio tedesco di riferimento nella rigenerazione cellulare, per la prima volta presente in un hotel spagnolo. La spa si affianca a una palestra attrezzata e aperta 24 ore, pensata per chi desidera mantenere la propria routine sportiva anche in vacanza.
Per le famiglie sono disponibili spazi dedicati come l’Entre Tejados Kids Club, pensato per i più piccoli, e il Crescendo Teens Club, luogo di aggregazione e intrattenimento per adolescenti, con tecnologie e attività pensate per la loro fascia d’età.
Esperienze gastronomiche tra tradizione e innovazione
L’offerta culinaria è uno dei punti di forza del Royal Hideaway Corales Villas, con un percorso enogastronomico che valorizza l’identità locale e l’innovazione. Il ristorante Cráter Identidad Canaria, guidato dallo chef Eduardo Domínguez, propone un viaggio sensoriale attraverso i sapori delle otto isole dell’arcipelago, reinterpretando piatti tradizionali come la “sopa de picadillo” o la “cabra en salsa”, e riscoprendo ingredienti autoctoni quasi scomparsi.
Al Bonfire, il secondo ristorante del resort, lo chef Alejandro Garrido esplora la cottura alla brace con piatti a base di pesce fresco e carni pregiate. Tra le specialità spiccano il rombo e il filetto di Wagyu, accompagnati da antipasti ricercati come ostriche flambé o tartare di tonno con vinaigrette al kimchi.
Completa l’offerta il Materia Pool Bar, con servizio all-day dining a bordo piscina, e il Materia Elemental Bar, cocktail bar concettuale curato da Yonathan Mesa, che propone un menù ispirato ai cinque elementi naturali, trasformati in esperienze liquide in grado di evocare sensazioni primordiali.
Tra le esperienze riservate agli ospiti figura anche lo Chef in Room – Sunrise edition, una lezione privata di cucina spagnola che culmina in una degustazione di tapas o piatti a base di riso, oltre all’originale Vermut o’clock, che unisce storytelling, aromaterapia e food pairing in un viaggio tra i profumi e i sapori del celebre aperitivo mediterraneo.