In questo articolo:
Belstay Hotels chiude il suo secondo anno di attività con risultati in crescita su tutti i principali indicatori di performance. La catena alberghiera, che coniuga standard internazionali con un’identità italiana nel design e nella ristorazione, ha registrato nel 2024 un fatturato di 20,6 milioni di euro, segnando un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente. Il tasso di occupazione si è attestato intorno al 70%, con oltre 190.000 camere vendute e una clientela ben bilanciata tra mercato domestico e internazionale.
Belstay, presente con quattro strutture a Milano (Linate e Assago), Venezia Mestre e Roma, si è confermata un punto di riferimento per una clientela diversificata, composta per il 50% da viaggiatori business, per il 40% da turisti leisure e per il 10% da eventi e meeting aziendali (MICE).
Crescita nel settore MICE: oltre 1.000 eventi nel 2024
Il segmento MICE (Meetings, Incentives, Conferences & Exhibitions) ha registrato una crescita significativa, con un incremento del 12% del volume d’affari rispetto al 2023. Nel corso dell’anno, Belstay Hotels ha ospitato oltre 1.000 eventi, confermandosi una scelta privilegiata per aziende dei settori farmaceutico, beauty e formazione.
Un elemento distintivo è stato il successo degli eventi di team building, reso possibile dalla flessibilità degli spazi e dalla capacità di personalizzare le soluzioni per le esigenze delle aziende. L’approccio modulare delle strutture ha permesso di ospitare meeting di ogni dimensione, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni su misura per il settore corporate.
Il settore Sport cresce del 74%
Un altro comparto in forte espansione è stato quello sportivo, che ha registrato un aumento del volume d’affari del 74% rispetto al 2023. Il target dei gruppi sportivi rappresenta un asset strategico per Belstay, che nel 2025 prevede di continuare a investire in questo segmento.
Uno dei fattori di successo è stato il concept di ristorazione SEGUIMI, il brand interno che combina ingredienti di qualità con un’offerta mirata alle esigenze degli atleti. La possibilità di personalizzare i menu in base alle richieste nutrizionali delle squadre ha reso gli hotel della catena una scelta ideale per ritiri e competizioni sportive.
Ristorazione e food & beverage: il valore aggiunto di SEGUIMI
SEGUIMI ha rappresentato un pilastro della crescita di Belstay Hotels, con performance in aumento anche nel comparto food & beverage. Il concept, basato su una cucina Made in Italy sana, gustosa e curata, ha riscosso un forte apprezzamento sia da parte della clientela individuale che delle aziende che scelgono Belstay per meeting ed eventi.
La ristorazione si conferma un valore aggiunto dell’offerta alberghiera, contribuendo a rafforzare il posizionamento della catena nel segmento business e leisure.
Strutture distintive con una filosofia comune
Ogni struttura Belstay si distingue per un’identità propria, pur mantenendo standard comuni:
- Linate: un’oasi verde a due passi dall’aeroporto di Milano
- Assago: un business center alberghiero alle porte del capoluogo lombardo
- Mestre: un hotel pensato per una clientela business e leisure, arricchito dall’apertura della piscina esterna
- Roma: un city hotel congressuale nel cuore della capitale
Il filo conduttore di Belstay Hotels è la filosofia Clever, Wherever, un concetto di ospitalità che punta su qualità, flessibilità e un forte legame con il territorio.
Commentando i risultati, Roberto Di Tullio, Amministratore Delegato di Belstay Hotels, ha dichiarato: “Il 2024 ha rappresentato un anno di crescita solida per Belstay Hotels, con performance in aumento su tutti i principali indicatori. Il fatturato è cresciuto con marginalità superiore alle aspettative, il tasso di occupazione si è consolidato e abbiamo registrato un forte sviluppo nei segmenti a noi più strategici, tra cui MICE e Sport. Questi risultati confermano la validità della nostra strategia e il crescente apprezzamento del mercato per la nostra offerta, che coniuga ospitalità di qualità, flessibilità e un forte legame con la tradizione italiana. Il successo del brand SEGUIMI e l’incremento della domanda per eventi e meeting aziendali rafforzano ulteriormente il nostro posizionamento. Guardiamo al 2025 con determinazione, pronti ad ampliare il nostro ruolo nel settore dell’hôtellerie”.
Il gruppo dietro Belstay Hotels
Belstay Hotels è un brand di Hotel OpCo Srl, controllata al 100% da Blantyre Capital Limited, società di investimento con sede a Londra. Blantyre opera a livello globale nel settore alberghiero, con una strategia che prevede il rilancio di aziende con temporanee difficoltà finanziarie e acquisizioni dirette di asset immobiliari. Nel settore dell’hotellerie, il gruppo ha investito in Italia, Spagna, Scozia, Inghilterra e Germania, gestendo un portafoglio di oltre 20 strutture ricettive e circa 3.400 camere, di cui 1.100 in Italia. A supportare il piano industriale e la strategia operativa di Belstay Hotels è Garnet Hospitality Partners, società indipendente specializzata in hospitality asset management, che fornisce consulenza per lo sviluppo, l’investimento e la gestione di asset alberghieri per investitori istituzionali e privati.