CDSHotels: tre nuove aperture nel sud Italia e risultati in crescita

Ada Miraglia, Direttore Commerciale di CDSHotels, presenta i risultati del gruppo alla data odierna. «Il 2025 è stato il nostro anno migliore di sempre. Ed è veramente soddisfacente per me poterlo annunciare perché è una cosa che dico da 37 anni, quindi vuol dire che c’è stata una crescita costante, sana. A oggi il fatturato registra una crescita del 12%, e anche l’occupazione e il RevPar sono cresciuti».
Forte di questi risultati, CDSHotels punta a espandersi ulteriormente con l’apertura nel 2026 di tre nuove strutture, due in Sicilia e una in Calabria. Nel 2026 saranno quindi 15 gli hotel e villaggi del gruppo, – 9 hotel e 6 villaggi – di cui 5 di proprietà.

La clientela internazionale

Gli stranieri si attestano intorno al 30%. Al primo posto ci sono i Francesi, seguiti da Svizzeri e Tedeschi.
«Adesso vogliamo espanderci nei mercati del Nord Europa che per noi sono interessantissimi – dice Miraglia – perché hanno una capacità di spesa ovviamente elevata. In crescita inglesi e americani, che hanno scelto in massa Baia Taormina, diventata famosa negli USA perché vi è stata girata la serie The White Lotus. Al Grand Hotel Riviera, d’altro canto, abbiamo avuto ben 45 nazionalità! Quindi lavoriamo veramente con tutto il mondo».

La vista dal CDSHotels Terrasini

I canali di vendita e la composizione della clientela

«Il 40% delle prenotazioni è diretto, – continua Miraglia – cioè attraverso il booking office di Lecce o attraverso il booking online del sito. L’anno scorso era il 37%. Siamo cresciuti di 3 punti percentuali perché gli sforzi che stiamo facendo con l’ufficio marketing sono proprio questi. Noi abbiamo tutto l’interesse a vendere direttamente, pur restando molto buoni i rapporti con tantissimi tour operator e le agenzie di viaggio, perché la nostra politica commerciale è quella di vendere a tutto tondo, a 360°, e di utilizzare tutti i canali che esistono sul mercato perché dal 2026 avremo quasi 3.000 camere e quasi 10.000 posti letto».
Il 27% è intermediato (TO e agenzie di Viaggio), il 10% viene dalle OTA e poi c’è un 15% di gruppi leisure diretto, per il quale abbiamo un ufficio apposito.
Il MICE si attesta all’8% ma è un settore in ripresa, anche se con la tendenza a prenotare più sotto data. Le strutture CDSHotels specializzate – Riva Marina Resort, Basiliani, Porto Giardino e Pietrablu Resort & SPA in Puglia, CDSHotels Terrasini e Baia Taormina in Sicilia – hanno registrato un incremento costante di richieste, con una preferenza per i mesi di spalla, da aprile a giugno e da settembre a novembre. Un settore strategico per il gruppo che nei suoi alberghi ha ben 36 sale convegni.
Senza dimenticare che gli alberghi della Hotel Collection sono attrezzati per lo smart working, con servizi come postazione di lavoro in camera e internet veloce, il servizio in camera per caffetteria e piccoli snack e un pranzo in camera a scelta. E alla reception stampanti, fax, scanner, servizio di consegna e ritiro pacchi.

Le novità del 2026

Nella primavera 2026 il gruppo inaugurerà tre nuove strutture, ampliando il portafoglio oltre Puglia e Sicilia con il primo hotel in Calabria e consolidando la vocazione balneare.
«Con queste aperture – conclude Miraglia – CDSHotels consolida il proprio posizionamento nel segmento Mare Italia e ribadisce la scelta di investire in ospitalità, sostenibilità e valorizzazione dei territori. È un passo che ci permetterà di ampliare la nostra offerta, intercettare nuovi mercati e continuare a crescere in modo coerente e responsabile».

CDSHotels – Baglio Basile

Baglio Basile 4 stelle S – Petrosino (Trapani)
Un’antica residenza signorile dell’Ottocento immersa nelle campagne tra Marsala e Mazara del Vallo, è stata trasformata in hotel con 217 camere distribuite tra corpo centrale e corte antica. Fiore all’occhiello è la SPA con, tra gli altri, un trattamento al marsala in botti di legno, un omaggio alla tradizione vinicola marsalese. Completano l’offerta la piscina, i vigneti che circondano la tenuta e un ristorante che intreccia cucina siciliana e ricerca contemporanea. Sarà una struttura a vocazione MICE, wedding e banqueting, con sale molto belle di cui una per mille persone a platea

Delfino Beach 4 stelle – Marsala (Trapani)
Direttamente sul mare, con 225 camere arredate in un elegante stile classico rivisitato, formula All Inclusive e una forte vocazione family. Bellissima spiaggia privata in concessione a soli 250 mt, due piscine, animazione e sport si intrecciano con la possibilità di scoprire le bellezze dei dintorni, le isole dello Stagnone (meta per kite surf e sport acquatici), le Saline di Marsala con le sue isolette e mulini e i siti archeologici di Capo Boeo.

Ninfe Saracene 4 stelle S – Le Castella (Crotone)
Annunciato già nel 2024, il primo hotel della Calabria aprirà ufficialmente a maggio prossimo. Situato nel cuore dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, al centro della cittadina, a pochipassi dal Castello aragonesee dalla spiaggia di sabbia, con 85 camere, propone una ristorazione con cucina tipica e contaminazioni orientali, con prodotti a km zero, escursioni marine e attività naturalistiche.

CDSHotels – Delfino Beach

Autore

  • Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.

    Visualizza tutti gli articoli