capodichino

Due giornate di caos all’aeroporto di Capodichino, dove lunedì 9 giugno 2025 si sono verificati gravi disservizi a causa di un guasto al sistema radar che controlla il traffico aereo in avvicinamento allo scalo partenopeo. Il malfunzionamento, segnalato dall’Enav già nella mattinata di lunedì, ha reso necessaria una riduzione preventiva e controllata dei voli in arrivo, con effetti a catena che hanno coinvolto partenze, collegamenti nazionali e internazionali e migliaia di passeggeri.

Secondo una prima stima fornita dalla società di gestione GESAC e da fonti aeroportuali, sono stati cancellati oltre 40 voli nella sola giornata di lunedì mentre le testate locali riferiscono un numero complessivo più alto, con almeno 80 tratte coinvolte tra arrivi e partenze. A questi si aggiungono ritardi di diverse ore per numerosi altri collegamenti, in alcuni casi superiori alle quattro ore. I disagi si potrebbero estendere anche alla giornata di martedì 10 giugno.

Il guasto ha interessato in particolare il radar di sorveglianza dell’area terminale, uno degli strumenti fondamentali per la gestione sicura degli arrivi. Per motivi precauzionali, i voli sono stati limitati, mentre i tecnici Enav hanno lavorato senza sosta per ripristinare l’intero sistema. Al momento, la causa tecnica è stata identificata, ma non sono stati ancora comunicati i tempi esatti per il completo ritorno alla normalità.

Nelle ore successive al blocco, centinaia di passeggeri si sono ritrovati bloccati in aeroporto o costretti a rivedere i propri piani di viaggio. Lunghe code si sono formate presso i banchi delle compagnie aeree, mentre anche il sito ufficiale dell’aeroporto ha registrato rallentamenti per l’elevato numero di accessi. Alcuni viaggiatori sono stati riprotetti su altri voli, altri hanno richiesto il rimborso o il voucher secondo quanto previsto dal regolamento europeo 261/04 sui diritti dei passeggeri.

GESAC ha rafforzato l’assistenza in aeroporto, aumentando il personale a disposizione, fornendo aggiornamenti continui tramite altoparlanti e canali digitali, e distribuendo acqua e beni di prima necessità ai passeggeri in attesa. In alcuni casi, le compagnie aeree hanno messo a disposizione alloggi per chi non ha potuto imbarcarsi. L’Enav ha assicurato che sono in corso tutte le attività per ripristinare la piena funzionalità, ma fino a quel momento lo scalo continuerà a operare a capacità ridotta, con ripercussioni su rotte e orari.

Ai viaggiatori è consigliato di controllare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto, mantenere il contatto con la compagnia aerea per eventuali aggiornamenti e prepararsi a possibili ritardi anche nelle prossime 24 ore.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli