Fam Trip a Malta e Gozo per 10 agenti di viaggio e to italiani

L’arcipelago di Malta ha accolto un gruppo ristretto di dieci agenzie di viaggio e tour operator italiani, selezionati soprattutto tra le realtà del Centro-Nord, per un educational dedicato alla destinazione. L’iniziativa, organizzata da VisitMalta insieme alla compagnia di bandiera KM Malta Airlines, ha assunto il valore di un viaggio introduttivo pensato per combinare aggiornamento professionale, visite sul territorio e occasioni di confronto tra operatori. La scelta dei partecipanti è ricaduta su aziende strutturate e con una forte esperienza nei viaggi di gruppo, individuate per la loro capacità di valorizzare Malta sul mercato italiano e di amplificarne il potenziale turistico.

Il fam trip è stato concepito come un’esperienza di viaggio immersiva composta da Formazione, Esperienza, Networking.

  1. Formazione: la varietà dell’offerta ricettiva, completa e in costante evoluzione.
    La formazione si è incentrata sulla conoscenza della nuova e diversificata offerta alberghiera maltese. I professionisti del settore hanno condotto inspection in strutture situate in diverse aree strategiche dell’isola di Malta, tra nuove aperture e recenti rinnovamenti. Questo ha permesso di toccare con mano le varie soluzioni di soggiorno:
  • Boutique Hotel: prevalentemente situati nella capitale Valletta e perfetti per clienti che cercano un’esperienza intima e raffinata, inseriti in palazzi storici rinnovati.
  • City Hotel: nel cuore pulsante di St. Julian’s, queste strutture sono ideali per una clientela young o business con un lifestyle dinamico e frizzante.
  • Strutture wellness & relax: dedicate al benessere, lontane dal trambusto, lo stay offerto è di livello e autentico.
  1. Scoperta diretta: L’aspetto esperienziale ha permesso agli operatori di vivere la vera “essenza maltese”. Il periodo di metà novembre ha, infatti, regalato la cosiddetta “Estate di San Martino”, caratterizzata da un clima isolano perfetto che ha favorito attività all’aria aperta. Il programma ha spaziato dall’immersione nell’archeologia preistorica fino alla ricca storia barocca della capitale Valletta.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alla natura selvaggia di Gozo, la seconda isola, valorizzando i percorsi naturalistici a bordo di divertenti buggies, ed i sapori della tradizione locale, come la ftira gozitana.

  1. Comunicazione: scambio e confronto professionale
    Il fam trip ha agito come una piattaforma di networking essenziale; non solo ha facilitato l’incontro con i professionisti locali dell’hotellerie e dei servizi, ma ha anche permesso agli operatori italiani di scambiare idee, riflessioni e modalità di lavoro. Questo scambio di best practice ha fornito nuovi spunti per la creazione di tour di gruppo.

Questo fam trip è dunque andato oltre la semplice visita per trasformarsi in una vera e propria immersione professionale e culturale. La combinazione vincente tra la logistica e la ricchezza del programma ha efficacemente trasmesso un messaggio chiaro: Malta è una destinazione protagonista del turismo di gruppo italiano in ogni stagione.

Il soggiorno ha fornito agli operatori tutti gli strumenti e la conoscenza diretta necessari per posizionare l’arcipelago come una proposta all-season che unisce storia, cultura, benessere e un’offerta ricettiva di alto livello; un’ottima premessa per un 2026 all’insegna della crescita e della promozione.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli