Genova si afferma sempre più come laboratorio di innovazione nel panorama turistico italiano e mediterraneo. Alla BIT di Milano è stata presentata la versione test dell’agente turistico in Intelligenza Artificiale conversazionale, che sarà ufficialmente disponibile per la stagione 2025 sul portale VisitGenoa.it.
Il progetto nasce in un contesto di crescita record per il turismo in città: nel 2024 Genova ha registrato 2,8 milioni di pernottamenti, con un aumento del 4% rispetto al 2023 e un incremento del 41% rispetto al 2019, anno pre-pandemia. Un trend che ha portato la città a ottenere la prestigiosa nomination “Best in Travel 2025” di Lonely Planet.
Un assistente digitale per un’esperienza su misura
L’agente AI del Comune di Genova si distingue per la capacità di offrire un’interazione realistica e personalizzata, permettendo ai turisti di ottenere informazioni dettagliate in tempo reale, proprio come se si trovassero a uno sportello fisico, ma con un livello di approfondimento ancora maggiore.
“Abbiamo scelto di investire in un approccio pionieristico, puntando su un’intelligenza artificiale capace di guidare il turista in ogni fase del viaggio, dalla pianificazione all’esperienza sul territorio”, spiega Marta Brusoni, Assessore alla Digitalizzazione e Smart City del Comune di Genova.
Attraverso un’intervista preliminare, l’IA raccoglie informazioni su interessi, durata della visita e preferenze personali, restituendo suggerimenti mirati e percorsi ottimizzati che spaziano dall’arte alla gastronomia, dall’outdoor al turismo culturale. L’agente è inoltre in grado di fornire risposte multimodali, non solo testuali ma arricchite da mappe interattive, schede descrittive e immagini, offrendo un’esperienza più immersiva.
Un’infrastruttura digitale all’avanguardia
Genova ha costruito negli anni una solida infrastruttura tecnologica, ottenendo il riconoscimento di “Amministrazione più digitale d’Italia 2024” (iCity Rank). Questo sistema permette oggi di trasformare l’enorme mole di dati disponibili in informazioni utili per il turista, integrando il progetto AI in una strategia di destination management innovativa.
“Genova si trova in una competizione serrata con le grandi città d’arte italiane e con le capitali turistiche del Mediterraneo, come Barcellona e Nizza. I dati del web ci dicono che il nostro potenziale è ancora enorme e siamo solo all’inizio di un percorso ambizioso”, sottolinea Alessandra Bianchi, Assessore al Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Genova.
Il progetto rientra nell’attività della neonata DMO (Destination Management Organization), che unisce Comune, Camera di Commercio e Città Metropolitana con l’obiettivo di creare un’offerta turistica integrata tra il centro urbano, la costa e l’entroterra.
Il futuro dell’IA nel turismo genovese
Le prospettive di sviluppo dell’agente AI non si fermano qui. In futuro, lo strumento potrebbe essere messo a disposizione delle attività locali, permettendo agli operatori di personalizzare le risposte per il proprio pubblico di riferimento, senza dover affrontare direttamente i costi tecnologici.
“Dal family hotel al B&B legato alle tradizioni locali, ogni struttura potrebbe integrare l’IA per fornire informazioni mirate e costruire un rapporto più diretto con i visitatori”, evidenzia Gianluca Pocci, Direttore Generale Operativo del Comune di Genova.
L’intelligenza artificiale potrebbe inoltre aiutare a gestire i flussi turistici, suggerendo percorsi alternativi e ottimizzando la distribuzione dei visitatori nei diversi periodi dell’anno, contribuendo a ridurre il rischio di sovraffollamento.
Infine, la possibilità di personalizzare e aggiornare in tempo reale gli itinerari suggeriti renderebbe l’esperienza ancora più fluida e dinamica, rispondendo in modo immediato a cambiamenti climatici, eventi locali o esigenze specifiche dei turisti.
Genova, con il lancio del suo agente AI conversazionale, si posiziona come una delle città più innovative d’Italia nel settore turistico, aprendo la strada a un futuro in cui la tecnologia sarà sempre più centrale nella valorizzazione delle destinazioni.