GNV ordina altre quattro navi in Cina e punta alla leadership nel Mediterraneo

GNV annuncia un nuovo investimento strategico per il rafforzamento della propria flotta. La compagnia ha firmato un ordine per la costruzione di quattro nuove navi ropax, che si aggiungono alle quattro già previste con la precedente commessa. Le otto unità entreranno in servizio tra il 2025 e il 2030. L’obiettivo è consolidare la leadership nel Mediterraneo con navi più capienti, moderne e attente alla sostenibilità ambientale.

Le nuove navi saranno realizzate dai cantieri Guangzhou Shipyard International di Canton, in Cina, storici partner del gruppo MSC e di GNV. I lavori inizieranno nel 2026, con la consegna della prima unità prevista per i primi mesi del 2028. Le altre seguiranno con una cadenza semestrale.

Le unità avranno una stazza lorda di circa 71.300 tonnellate, una lunghezza di 237 metri e una larghezza di 33 metri. Potranno ospitare fino a 2.500 persone, tra passeggeri ed equipaggio, e offriranno 527 cabine. I garage potranno contenere oltre 3.500 metri lineari di veicoli. Queste caratteristiche le renderanno le navi più grandi della compagnia e tra le più capienti del Mediterraneo.

Tutte le nuove unità saranno alimentate a gas naturale liquefatto (GNL), in continuità con le GNV Virgo e GNV Aurora, già in costruzione e in arrivo entro la fine del 2025. Le nuove navi garantiranno una riduzione delle emissioni di CO2 superiore al 50% rispetto alle generazioni precedenti. Questo progetto si inserisce nel percorso di transizione ecologica intrapreso da GNV per offrire soluzioni di trasporto sempre più sostenibili, a beneficio anche dei territori collegati.

Le navi saranno progettate per offrire il massimo comfort ai passeggeri. Le cabine saranno spaziose e moderne, con ampie vetrate panoramiche e arredi di design. Saranno presenti sedute ergonomiche, servizi digitalizzati, aree gioco e spazi dedicati ai bambini, oltre a una terrazza esterna e zone pet friendly. L’attenzione alla qualità dell’esperienza di viaggio, alla sicurezza e all’innovazione sarà al centro della nuova offerta.

“Con questo importante investimento acceleriamo il nostro piano di rinnovamento della flotta con orizzonte 2030”, ha dichiarato Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di GNV. “Sostenibilità ambientale e sicurezza sono per noi elementi irrinunciabili, oltre che leve competitive fondamentali per garantire valore ai territori che serviamo e stimolare lo sviluppo socioeconomico delle comunità collegate”.

Matteo Catani, amministratore delegato di GNV, ha aggiunto: “Vogliamo rafforzare il nostro ruolo di infrastruttura strategica per l’Italia e per le connessioni nel Mediterraneo. L’innovazione, la sostenibilità e l’attenzione al cliente fanno parte di una strategia integrata, pensata per offrire un’esperienza di viaggio sempre più completa e moderna”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli