Internet per turisti: come connettersi in Italia a basso costo

L’Italia, con le sue città d’arte, paesaggi mozzafiato e una ricca offerta culturale, attrae milioni di turisti ogni anno. Per i visitatori, garantirsi una connessione Internet affidabile è essenziale per navigare, comunicare e pianificare le proprie giornate e per quanto siano diffusi i wifi pubblici non sempre è possibile avere una connessione costante, soprattutto nei piccoli centri abitati Esploriamo le diverse opzioni disponibili per connettersi a Internet in Italia, evidenziando le differenze tra i turisti provenienti dall’Unione Europea e quelli da paesi extra-europei.

1. Roaming Internazionale

Per i turisti dell’Unione Europea: Il roaming senza sovrapprezzi è una delle principali comodità per i visitatori provenienti da altri stati membri dell’UE. Questo significa che i turisti possono utilizzare il loro piano di dati mobile esistente senza costi aggiuntivi, come se fossero nel loro paese di origine. Questa opzione elimina la necessità di acquistare SIM locali o cercare alternative per la connessione.

Per i turisti extra-europei: La situazione è differente per chi visita l’Italia da paesi non appartenenti all’UE. Il roaming può risultare estremamente costoso a causa delle tariffe elevate applicate dalle compagnie di telefonia mobile. È consigliabile che i visitatori si informino sulle tariffe di roaming internazionale offerte dal proprio operatore prima della partenza o considerino altre opzioni di connessione una volta arrivati.

2. eSIM

L’eSIM è una versione digitale della tradizionale scheda SIM che si attiva elettronicamente senza necessità di una scheda fisica. È una scelta pratica per i viaggiatori internazionali.

Vantaggi: L’eSIM può essere acquistata e attivata online, fornendo immediatamente accesso ai dati mobili. Offre anche la flessibilità di cambiare operatore senza dover sostituire fisicamente la SIM.

Disponibilità: Molti operatori italiani offrono piani dati eSIM per turisti. È importante verificare la compatibilità del proprio dispositivo con la tecnologia eSIM prima di optare per questa soluzione.

3. Modem Portatile e Pocket WiFi

I modem portatili, o Pocket WiFi, sono dispositivi che offrono connessione WiFi mobile e possono essere condivisi tra più dispositivi.

Vantaggi: Questi dispositivi offrono connettività internet on-the-go senza necessità di utilizzare il proprio piano dati mobile. Sono particolarmente utili per gruppi o famiglie che viaggiano insieme.

Noleggio: In Italia, è possibile noleggiare un Pocket WiFi presso aeroporti, stazioni ferroviarie o tramite servizi online. I costi variano a seconda della durata del noleggio e del volume di dati richiesto.

4. SIM Locali

Acquistare una SIM locale è un’altra opzione valida tanto per i cittadini UE quanto per quelli extra-UE.

Vantaggi: Le SIM italiane offrono tariffe convenienti per dati, chiamate e messaggi. Sono facilmente reperibili in negozi di telefonia, supermercati e aeroporti.

Procedura: È necessario fornire un documento d’identità valido per l’acquisto e la registrazione della SIM, secondo la normativa italiana.

La scelta della migliore opzione di connettività in Italia dipende principalmente dalla durata del soggiorno, dal volume di dati necessario e dal luogo di provenienza del visitatore. I turisti dovrebbero considerare questi fattori per selezionare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, garantendosi così un’esperienza di viaggio senza intoppi e sempre connessi.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli