Ita Airways si prepara a un intervento tecnico di rilievo sui propri sistemi di vendita. L’aggiornamento, programmato alle 00:01 del 22 novembre 2025 e della durata di 24 ore, avrà l’obiettivo di migliorare l’esperienza di acquisto e rendere più fluide tutte le fasi che precedono il viaggio. Si tratta di un passaggio chiave nel processo di innovazione digitale avviato dalla compagnia anche grazie alle sinergie con il Gruppo Lufthansa, partner strategico nella costruzione dei servizi di nuova generazione.
Durante la finestra di aggiornamento alcune funzionalità saranno temporaneamente non disponibili sui canali digitali della compagnia. Non sarà possibile effettuare nuove prenotazioni, modificare quelle esistenti o procedere all’emissione dei documenti di viaggio. Sarà sospesa anche la visualizzazione delle disponibilità dei voli, così come la possibilità di acquistare o cambiare i servizi ancillari, dagli upgrade alla scelta del posto, fino all’accesso alle lounge negli aeroporti. In parallelo non sarà accessibile il tool “Smart Group”, utilizzato dalle agenzie per la gestione delle prenotazioni di gruppo.
Per chi deve partire tra il 22 e il 25 novembre, la compagnia mantiene comunque una soluzione operativa. Emissioni e modifiche dei biglietti resteranno garantite presso le biglietterie aeroportuali, che potranno gestire anche la vendita dei servizi aggiuntivi al volo nel corso della stessa giornata. I passeggeri potranno inoltre rivolgersi ai banchi check-in per eventuali aggiornamenti relativi ai servizi extra acquistati.
L’intervento non avrà impatto sull’operativo dei voli. Ita Airways conferma infatti la piena regolarità del check-in online e delle consuete operazioni di accettazione in aeroporto. La scelta di mantenere attivi tutti i servizi legati alla partenza punta a minimizzare i possibili disagi per i viaggiatori, concentrando la sospensione esclusivamente sui processi informativi e commerciali.
La compagnia segnala che eventuali disservizi saranno limitati alle operazioni di prenotazione e gestione dei servizi, invitando i clienti a organizzarsi per tempo, in particolare se prevedono modifiche dell’ultimo minuto. L’aggiornamento rientra in un piano più ampio di modernizzazione dei sistemi, volto a introdurre maggiore personalizzazione, rapidità e integrazione tra piattaforme digitali e servizi aeroportuali.

