La Live Communication Week cambia sede e, dopo l’edizione 2025 terminata da poco a Roma, conferma il trasferimento a Venezia per i prossimi due anni. L’annuncio è stato dato durante la cerimonia di premiazione del BEA Italia, Best Event Award, con la definizione ufficiale delle date: dal 24 al 27 novembre 2026 la città lagunare ospiterà la nuova edizione della settimana dedicata alla live communication, che tornerà nuovamente in Veneto anche nel 2027 grazie a un accordo biennale.
Il progetto nasce dalla candidatura avanzata da Vela spa, che ha messo a disposizione gli spazi del Comune di Venezia e un sistema logistico già rodato nella gestione dei grandi eventi. Il programma prevede l’utilizzo di alcune delle sedi più rappresentative del territorio: dal Palazzo del Cinema e dal Palazzo del Casinò al Lido, fino alle Tese dell’Arsenale, che negli ultimi anni hanno ospitato manifestazioni culturali e fieristiche di rilievo. La scelta consentirà inoltre di presentare alla community internazionale degli eventi l’intero portafoglio di location disponibili tra laguna e terraferma.
Il passaggio di consegne è stato sancito sul palco da Alessandro Onorato, assessore ai grandi eventi di Roma, che ha sottolineato il contributo della manifestazione alla crescita della Capitale. Secondo Onorato, appuntamenti come il BEA hanno generato ritorni significativi in termini di turismo, occupazione e indotto, rafforzando la proiezione internazionale della città.
Per Venezia il doppio appuntamento rappresenta un’opportunità per consolidare la propria posizione nel settore MICE e nella live communication. Fabrizio D’Oria, direttore generale di Vela spa, ha evidenziato l’importanza del modello sviluppato in laguna, fondato sulla collaborazione con la filiera locale e sull’impiego temporaneo e flessibile degli spazi pubblici. D’Oria ha ricordato esempi recenti, come il Salone Nautico e il Salone dell’Alto Artigianato Italiano, che hanno valorizzato il ruolo dell’Arsenale come polo per eventi capaci di connettere operatori nazionali e internazionali.
La città punta a trasformare per una settimana la laguna in un hub globale dedicato alla creatività e all’innovazione, accogliendo centinaia di professionisti da tutto il mondo. L’ampia disponibilità di sedi e il sistema di supporto garantito da Vela spa offriranno un contesto operativo in grado di sostenere concorsi, incontri, workshop e le due cerimonie di premiazione del BEA Italia e del BEA World.
Il sindaco Luigi Brugnaro ha rimarcato il valore strategico dell’evento per la città, presentandolo come un’occasione per rafforzare i legami con i principali player internazionali dell’industria degli eventi. Brugnaro ha richiamato la capacità di Venezia di unire storia, innovazione e identità in scenari che facilitano nuove relazioni professionali e favoriscono processi di rigenerazione urbana e sostenibilità.
Anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso sostegno all’iniziativa. In una nota indirizzata a Vela spa, ha sottolineato come la scelta di Venezia permetta di promuovere il territorio presso i maggiori organizzatori internazionali, mettendo in evidenza non solo il patrimonio storico-artistico ma anche l’efficienza delle infrastrutture regionali, già impegnate a ospitare appuntamenti globali come i prossimi Giochi Olimpici.
Il legame tra Venezia e il BEA è consolidato da anni di riconoscimenti. Dal premio al Carnevale di Venezia come miglior evento pubblico nel 2008, alla consacrazione dell’Arsenale come miglior location nel 2014, passando per il titolo assegnato nel 2019 al Lido come Best Destination/Convention Bureau. Nel 2022 è stata la volta del Salone Nautico, premiato come miglior fiera, mentre nel 2023 la città ha ottenuto il Premio Speciale dell’Editore per il Best Destination Marketing, grazie al lavoro svolto da Vela spa attraverso Venezia Unica Convention Bureau.
Il BEA, organizzato da ADC Group dal 2004, si conferma oggi uno dei principali appuntamenti globali dedicati alla live communication, con una formula che integra concorso, networking e formazione professionale. L’edizione 2025, in corso all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, ha riunito delegati provenienti da oltre 30 Paesi, segnalando ancora una volta la portata internazionale dell’iniziativa.
Con l’approdo a Venezia, la Live Communication Week avvia una nuova fase, puntando su un territorio che negli ultimi anni ha saputo rinnovarsi nel segno della cultura degli eventi e dell’apertura internazionale.

