Sciopero Trenord 27 e 28 novembre: i treni garantiti

sciopero 28 novembre trenord

Anche la circolazione ferroviaria in Lombardia di Trenord sarà interessata dallo sciopero nazionale indetto da CUB, USB, Adl Cobas, Clap, Confederazione Cobas e Sial Cobas che coinvolgerà l’intero comparto pubblico e privato dalle 21.00 di giovedì 27 novembre alle 21.00 di venerdì 28 novembre. La mobilitazione, che coinvolge tutti i settori, potrà avere ripercussioni sui servizi Regionali, Suburbani, Aeroportuali e sulla Lunga Percorrenza gestiti da Trenord.

Orari sciopero e fasce di garanzia

La giornata di giovedì 27 novembre si aprirà con una situazione relativamente regolare fino all’avvio ufficiale della protesta. Viaggeranno infatti tutti i treni la cui partenza da orario ufficiale è programmata entro le 21.00 e che riusciranno a raggiungere la destinazione finale entro le 22.00. Dalla fascia serale entreranno invece in vigore le prime cancellazioni e limitazioni.

Nella giornata di venerdì 28 novembre saranno garantite le fasce di maggiore mobilità, come da normativa nazionale. I treni inseriti nell’elenco dei servizi minimi circoleranno regolarmente dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00. Al di fuori degli orari protetti, la disponibilità del servizio sarà variabile e influenzata dall’adesione del personale allo sciopero. Di seguito l’elenco dei treni garantiti da Trenord

Particolare attenzione riguarda i collegamenti aeroportuali, solitamente molto sensibili in caso di riduzioni di servizio. Se il servizio ferroviario Malpensa Express dovesse subire sospensioni, Trenord attiverà autobus sostitutivi dedicati ai soli trasferimenti aeroportuali e senza fermate intermedie. Il collegamento Milano Cadorna–Malpensa Aeroporto sarà garantito attraverso bus in partenza da via Paleocapa 1, a pochi metri dalla stazione. Un servizio simile verrà predisposto per la tratta transfrontaliera Stabio–Malpensa, con autobus dedicati in caso di mancata circolazione dei treni S50.

Per tutta la durata dello sciopero saranno fondamentali gli aggiornamenti in tempo reale. I viaggiatori avranno la possibilità di consultare l’App Trenord, che fornirà informazioni sulla circolazione, insieme agli avvisi sonori e ai monitor presenti nelle stazioni. In caso di variazioni improvvise, il sistema informativo aziendale dovrebbe permettere di verificare gli orari e individuare eventuali soluzioni alternative.

Lo sciopero nazionale del 27-28 novembre si inserisce nel quadro delle periodiche mobilitazioni per il rinnovo dei contratti collettivi e per rivendicazioni economiche e sociali che coinvolgono diversi settori. La sua estensione alle 24 ore e la partecipazione di più sigle sindacali rendono probabili disagi diffusi, soprattutto sulle linee a maggior traffico e nei collegamenti verso l’aeroporto. Per chi deve spostarsi, in particolare nelle fasce non protette, è consigliabile programmare in anticipo i viaggi e verificare con frequenza gli aggiornamenti.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli