Napoli cresce come destinazione turistica: più qualità ed eventi per crescere sull’internazionale

napoli bmt

Napoli si conferma tra le mete più ambite del turismo italiano e internazionale, con un trend in continua crescita. Terza città più visitata d’Italia, il capoluogo partenopeo punta ora a consolidare la sua attrattività attraverso strategie mirate su destagionalizzazione, decentramento e internazionalizzazione, come illustrato dall’Assessorato al Turismo alla Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) in corso alla Mostra d’Oltremare.

Un sistema turistico sempre più solido

“L’obiettivo dell’amministrazione è rendere Napoli una destinazione sempre più attrattiva, vivibile e sicura, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e internazionale”, ha dichiarato Teresa Armato, Assessora al Turismo e alle Attività Produttive. I numeri lo confermano: 150.000 turisti solo lo scorso fine settimana, mentre tra il 20 aprile e il 4 maggio si prevedono oltre un milione di visitatori, con punte di 220.000 arrivi tra il 30 aprile e il 4 maggio. Il Giubileo 2025 porterà poi in città 4 milioni di pellegrini, con l’obiettivo di superare i 14,5 milioni di presenze del 2024.

Accanto alla crescita quantitativa, Napoli punta ora ad attrarre anche un pubblico altospendente. Il segmento luxury travel in Italia ha generato oltre 9 miliardi di euro di spesa turistica nel 2024, con una crescita del +9,2% per gli hotel a 5 stelle e lusso. Dati che spingono la città a investire su un’offerta premium, con soggiorni personalizzati, tour privati e hotellerie di alta gamma in aree strategiche come Chiaia e Piazza Municipio.

Eventi e cultura per un turismo più esperienziale

L’amministrazione sta lavorando su una programmazione culturale e turistica senza precedenti. Tra gli eventi chiave:

  • Napoli 2500, celebrazioni dal 25 marzo con l’apertura affidata a Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo al Teatro San Carlo (sold out). In programma anche la prima assoluta di Partenope con musiche di Ennio Morricone, mostre su Roberto De Simone e iniziative nei principali musei e istituzioni culturali della città.
  • Il Giubileo 2025, con il progetto “Donne di fede, carità e speranza”, un itinerario attraverso conventi e monasteri cittadini.
  • “Vedi Napoli e poi torni”, con quattro rassegne tematiche lungo l’anno:
    • “Vedi Napoli e poi Mangia” (aprile), dedicato all’enogastronomia locale.
    • “Vedi Napoli d’estate e poi torni” (luglio-settembre), con tour esclusivi tra cui Napoli vista dal mare e il suggestivo concerto all’alba di Ferragosto a Posillipo.
    • “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni” (autunno).
    • “Vedi Napoli a Natale e poi torni” (novembre-gennaio).

Infrastrutture e mobilità: nuove connessioni per migliorare l’accoglienza

Per supportare la crescita turistica, la città sta potenziando la mobilità con orari serali prolungati per metro e funicolari nei weekend e nuove infrastrutture come:

  • Linea 6 della metropolitana, con la stazione di Chiaia tra le più belle al mondo secondo il Prix Versailles.
  • Ascensore del Monte Echia, con un panorama mozzafiato sul Vesuvio.
  • Maschio Angioino trasformato in Museo della Città da aprile, con nuove sale e spazi espositivi.
  • Mostre e aperture esclusive, tra cui l’arrivo di un Rubens al Museo di Capodimonte e la nuova Mu – Casa Murolo, dedicata alla tradizione musicale partenopea.

Strategie internazionali: dati, mercati emergenti e nuovi prodotti turistici

Napoli sta lavorando per prolungare la permanenza media dei visitatori e diversificare l’offerta turistica. L’Osservatorio per il Turismo raccoglie dati su prenotazioni alberghiere e arrivi per ottimizzare la gestione dei flussi, mentre la DMO (Destination Management Organization) lavora su destagionalizzazione e nuovi mercati, puntando su Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e USA, oltre a rafforzare le sinergie con il mercato asiatico, in crescita grazie all’interesse dei turisti cinesi.

Accanto a questo, si stanno creando itinerari tematici per un turismo più esperienziale e sostenibile, con percorsi artigianali, enogastronomici e naturalistici. Tra le iniziative della DMO, anche nuovi cataloghi permanenti per segmenti chiave come il MICE, il lusso, il destination wedding e la musica, superando la visione di Napoli come semplice città d’arte.

Promozione internazionale: fiere, press tour e fam trip

Per rafforzare la reputazione della città, Napoli intensifica la sua presenza nei circuiti turistici globali:

  • Fiere turistiche internazionali e press tour tematici, come quelli su destination wedding e MICE in primavera.
  • Maggio 2025, operazione promozionale con tre emittenti nazionali americane, giornalisti e agenzie specializzate nel segmento luxury, in collaborazione con l’Unione Industriali di Napoli.

“Napoli si prepara a vivere un anno straordinario, in cui turismo, cultura e accoglienza saranno protagonisti di un percorso di crescita senza precedenti. L’obiettivo è migliorare ulteriormente la qualità dell’offerta e garantire esperienze sempre più coinvolgenti, su misura per ogni visitatore”, conclude l’Assessora Teresa Armato.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli