Napoli senza aeroporto per 42 giorni: ecco cosa succederà ai voli

aeroporto napoli

L’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino chiuderà temporaneamente dal 19 gennaio al 1° marzo 2026, per consentire interventi straordinari di riqualificazione della pista di volo. La chiusura, della durata di 42 giorni, è stata programmata nel periodo dell’anno caratterizzato da minore traffico aereo, al fine di ridurre al minimo i disagi per gli utenti. I lavori, gestiti dalla società che gestisce l’aeroporto, la Gesac, prevedono il rifacimento completo dell’asfalto della pista RWY06/24, lunga 2.648 metri. L’intervento si inserisce nel piano quadriennale di manutenzione 2023-2026 e comporta un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro.

Durante il periodo di chiusura, parte del traffico aereo sarà assorbito dall’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, a Pontecagnano, anch’esso gestito da Gesac. Tale soluzione è resa possibile dai recenti lavori di adeguamento infrastrutturale dello scalo salernitano. Inoltre, per garantire la mobilità dei passeggeri, si ipotizza l’istituzione o il potenziamento di navette bus sostitutive da Napoli verso gli aeroporti di Salerno, Roma Fiumicino e Ciampino. Infine si prevede un confronto con Trenitalia per potenziare l’offerta ferroviaria da e per Salerno e Roma durante il periodo della chiusura. Le autorità locali e i gestori aeroportuali sono dunque al lavoro per minimizzare i disagi e garantire la continuità dei servizi ai passeggeri.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli