Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo siglano ufficialmente la loro alleanza sotto il segno dell’eccellenza. Nella sede della Fondazione Altagamma a Milano è stata infatti formalizzata la costituzione dell’Associazione dei Territori di Altagamma, un’iniziativa nata per rafforzare la collaborazione tra cinque delle località più iconiche del turismo italiano di alta gamma e posizionarle con maggiore efficacia nel mercato internazionale.
All’atto costitutivo, sottoscritto dai rappresentanti istituzionali delle cinque destinazioni, erano presenti tra gli altri Melania Esposito (Capri), Roberta Alverà (Cortina d’Ampezzo), Roberto Rota (Courmayeur), Monica Bonomini (Pinzolo), Claudia Giagoni (Arzachena), oltre a numerosi referenti tecnici, tra cui Matteo Bonapace, Direttore di APT Madonna di Campiglio, e Josep Ejarque, Destination Manager di Cortina Marketing.
Una visione strategica per valorizzare il lifestyle italiano
L’Associazione rappresenta il coronamento di un percorso iniziato nell’ottobre 2023 e proseguito con la sottoscrizione di un primo accordo programmatico nel novembre 2024. Le cinque destinazioni, già designate nel 2014 da Fondazione Altagamma come Territori d’Eccellenza e riconosciute Honorary Members, condividono una visione comune per promuovere l’Italia come destinazione di riferimento nel turismo di alta gamma. L’obiettivo è dar vita a un’offerta coordinata, ampia e differenziata, che valorizzi l’unicità dei singoli territori in un’azione di promozione congiunta nei principali mercati internazionali.
Roberto Rota nominato primo presidente dell’Associazione
Durante l’assemblea è stato eletto Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur, come primo Presidente dell’Associazione. “Siamo orgogliosi di aver dato forma a un progetto condiviso che unisce cinque territori unici per bellezza, cultura e vocazione all’eccellenza”, ha dichiarato Rota. “Attraverso una rappresentanza coesa intendiamo rafforzare il ruolo strategico del turismo alto di gamma nello sviluppo economico e culturale dell’Italia”.
Accanto a lui, Matteo Bonapace, Direttore di APT Madonna di Campiglio, assumerà il ruolo di coordinatore del comitato gestionale. “Partiremo in autunno con un piano operativo condiviso – ha spiegato Bonapace – per costruire un’offerta sempre più qualificata, capace di rispondere alle aspettative di un turismo evoluto, che cerca autenticità, bellezza e qualità”.
Il sostegno di Fondazione Altagamma
A sostenere la nascita dell’Associazione è la stessa Fondazione Altagamma, da trent’anni promotrice dell’industria culturale e creativa italiana. “Salutiamo con entusiasmo la nascita dell’Associazione dei Territori di Altagamma – ha dichiarato la direttrice generale Stefania Lazzaroni –. Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo rappresentano al meglio lo stile di vita italiano nel mondo. Siamo certi che da questa collaborazione nasceranno progetti utili a rafforzare l’immagine del nostro Paese come meta di riferimento per l’ospitalità di alta gamma”.
Obiettivi e priorità: sostenibilità, identità e governance
L’Associazione si pone obiettivi ambiziosi, tra cui rafforzare il dialogo con le istituzioni e gli stakeholder internazionali, sostenere politiche pubbliche più attente al valore dei territori d’eccellenza, e promuovere modelli di gestione turistica integrata. Tra le priorità dichiarate: la promozione del turismo sostenibile in linea con l’Agenda 2030, la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale, la tutela dell’identità locale e lo sviluppo di esperienze capaci di esprimere appieno la qualità italiana.
Con il supporto di SEC & Partners per il coordinamento e la comunicazione, PLUS Trento per il design e l’identità visiva, e dello studio legale BIP LAW & Tax per la consulenza giuridica e strategica, l’Associazione dei Territori di Altagamma è pronta a entrare in una nuova fase operativa. Una realtà coesa, ma profondamente radicata nelle diversità locali, che punta a rafforzare l’immagine dell’Italia nel turismo di alta gamma, promuovendo nel mondo l’eccellenza, il gusto e lo stile che rendono unici questi luoghi.