Arriva TrEno, il primo Treno Storico Enogastronomico in Italia, un’insieme di esperienze enogastronomiche e culturali nel territorio delle Langhe Monferrato Roero in Piemonte. A breve sarà possibile prenotare il percorso che accompagna a godere alcuni Paesaggi Patrimonio dell’UNESCO, in paesi pieni di storia e tradizioni, passando attraverso filari di vigneti che producono tra i migliori vini al mondo.

I viaggi saranno effettuati a bordo delle carrozze Centoporte  delle Ferrovie Italiane, che prestarono servizio tra gli anni 1928 e gli anni ’80, la cui progettazione deriva da uno schema concettualmente simile alle diligenze, caratterizzate da numerose porte per ogni fiancata, per facilitare la rapida salita e discesa dei passeggeri. I sedili interni in legno offrono 78 posti. Particolarmente sugggestivo è il foliage autunnale, a cui sono dedicate date specifiche nei mesi di settembre, ottobre e novembre. Per maggiori informazioni consultate il sito www.trenolmr.com.

Interno treno storico Monferrato

I

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli