Si è chiusa con numeri da record la quinta edizione di Obiettivo X, l’evento annuale organizzato da OTA Viaggi che ha saputo confermarsi come uno dei principali appuntamenti per il turismo organizzato in Italia. In tre giorni di incontri, confronti e contenuti, il cuore pulsante del settore si è ritrovato per riflettere sul presente e costruire insieme il futuro. Oltre 301 agenzie di viaggio provenienti da 18 regioni italiane, 32 aziende partner, 6 network coinvolti, 18 relatori ai panel e 4 associazioni di categoria si sono ritrovati in Sardegna: i dati fotografano il successo dell’iniziativa, che ha generato migliaia di interazioni anche sui social, segno tangibile di un coinvolgimento reale e trasversale.

Tra i momenti più apprezzati, la prima edizione de Il Club di OTA, nuovo format di confronto tra professionisti della filiera, articolato in due panel distinti e moderati dal direttore di TTG Italia, Remo Vangelista. Il primo ha visto protagonisti alcuni tra i più autorevoli rappresentanti delle associazioni di categoria – Luana De Angelis (FIAVET), Marco Federici (MAAVI), Cesare Foà (ADV Unite), Gabriele Milani (FTO) – che hanno discusso dei temi più urgenti del comparto, a partire dalla nuova direttiva europea sui pacchetti turistici fino al complesso rapporto con le compagnie aeree.

“La direttiva attuale è già insostenibile. Le responsabilità ricadono tutte sugli organizzatori, senza che ci sia un reale bilanciamento con i fornitori”, ha esordito Gabriele Milani (FTO), che ha parlato di “obiettivo X”: “Se pareggiamo, è già un grande risultato”.

“Se pareggiamo è già un risultato, ma io non ci sto. Dobbiamo puntare a vincere,” ha affermato con decisione Massimo Diana, direttore commerciale di OTA Viaggi, e non parlava certo della corsa scudetto. Poi ha sottolineato la necessità di una vera unità di intenti per difendere la sostenibilità del settore: “Il turismo organizzato è troppo spesso ignorato o penalizzato. Servono norme che riconoscano il valore e il rischio d’impresa che ogni giorno ci assumiamo.”

A sollevare ulteriori preoccupazioni è stato Marco Federici (Maavi): “Il rischio è reale: molte imprese potrebbero decidere di non operare più. Ci troviamo di fronte a una proposta calata dall’alto da chi, evidentemente, non conosce la realtà turistica italiana”.

Luana De Angelis (Fiavet) ha aggiunto: “La vera conquista, in questo momento, è che le associazioni si sono finalmente unite. Per difendere i nostri diritti dobbiamo presentarci compatti in Europa, dove si gioca davvero la partita”.

Al centro del dibattito anche i rapporti con le compagnie aeree, accusate da più voci di non riconoscere il ruolo delle agenzie. “Zero commissioni significa non considerare il nostro lavoro”, ha detto Cesare Foà (Adv Unite), proponendo di ripartire dal concetto di riconoscimento della professionalità e dal giusto compenso per la gestione dei flussi finanziari.

Nel secondo panel, il dibattito si è spostato sul ruolo dei network e sulle nuove sfide per le agenzie di viaggio, con il contributo dei vertici di Welcome Travel, Bluvacanze, Agenzia per Amica e Gattinoni Travel. Tra i temi affrontati: la centralità delle reti, l’integrazione tecnologica, la gestione dei dati e l’impatto crescente di AI e social media sulla relazione con il cliente.

Grande partecipazione anche per il panel principale, moderato da Claudio Calì di Sky TG24, che ha messo a confronto i leader di alcune delle principali realtà del travel italiano: Domenico Aprea (OTA Viaggi), Leonardo Massa (MSC Crociere), Maria Paola De Rosa (Trenitalia), Tommaso Fumelli (ITA Airways), Alessandro Onorato (MOBY-Tirrenia), Luigi Deli (Volonline). Il tema della crescita – personale, aziendale, di sistema – è stato il filo conduttore di un dibattito aperto e concreto, che ha messo in luce le sfide attuali, dal caro-prezzi alla frammentazione normativa, fino alla necessità di valorizzare la dimensione stagionale del turismo italiano.

Molto sentito l’intervento dell’Assessore al Turismo della Regione Sardegna, Franco Cuccureddu, che ha sottolineato il ruolo strategico del turismo organizzato per la crescita economica dell’isola: “Il 47% delle presenze italiane si concentra nei mesi estivi. Dobbiamo lavorare per valorizzare i mesi di spalla. La Sardegna è competitiva anche in inverno e può essere una destinazione annuale.”

Accanto ai contenuti professionali, Obiettivo X 2025 ha saputo offrire anche momenti di intrattenimento e ispirazione: grande entusiasmo per lo show comico di Luciano Lembo, la musica dal vivo di Alberto Laurenti, e la toccante testimonianza di Fabio Zaffagnini, CEO di Rockin’1000, accolta con una standing ovation.

“Ogni giorno è una sfida – ha ricordato Diana in chiusura – ma se la affrontiamo insieme, con fiducia, passione e visione, diventa una straordinaria occasione di crescita.” Una frase che sintetizza perfettamente lo spirito di Obiettivo X: non solo un evento, ma una piattaforma viva di dialogo e condivisione per un turismo che guarda avanti, con coraggio e determinazione.

GM

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli