Feries, leader italiano della ricettività extralberghiera online, ha realizzato un’indagine sulle vacanze estive 2020 degli italiani, con l’obiettivo di evidenziare le tendenze del mercato. La fotografia che ne esce, per una stagione anomala che si trova a fronteggiare la fase post emergenziale dovuta al Covid-19, mostra un trend positivo per la ricettività extralberghiera nel nostro Paese. I risultati presentati fanno riferimento a tre rilevazioni consecutive (7 maggio, 20 maggio e 6 luglio) realizzate attraverso i siti gestiti da Feries: Agriturismo.it e CaseVacanza.it.

Estate 2020: vacanze sì o vacanze no?

Mentre a inizio maggio, complice il clima di incertezza e le restrizioni ancora presenti, la maggior parte del campione intervistato si diceva dubbioso e preferiva aspettare prima di prenotare la propria vacanza (rispettivamente 58% per Agriturismo.it e 54 % per CaseVacanza.it), nella recente rilevazione di inizio luglio, questa quota è scesa al 16% per gli utenti di Agriturismo.it e all’11% per CaseVacanza.it. Cresce di conseguenza la percentuale di chi ha già prenotato le proprie vacanze, raddoppiata per entrambi i siti rispetto a inizio maggio. Interessante, inoltre, evidenziare che gli utenti sono molto attivi nella ricerca della propria soluzione extralberghiera, con una percentuale sopra il 50% degli utenti di entrambi i siti (nello specifico 52% Agriturismo.it e 54% CaseVacanza.it). Rimane stabile la percentuale su chi non andrà in vacanza (circa il 10%).

Voglia d’estate

Per chi conferma la volontà di andare in vacanza, sembra che invece ci siano pochi dubbi sul periodo. L’estate, con i mesi centrali di luglio e agosto rimane il periodo preferito per il 78% degli utenti di CaseVacanza.it e 69% di quelli di Agriturismo.it. Per entrambi i siti rimane minoritaria la quota (meno di 1/3 del campione) di chi preferisce rinviare le proprie ferie ad un periodo meno affollato.

Un’estate al mare

Il mare si conferma la vacanza preferita dagli italiani, in particolare è la scelta preferita da oltre 2/3 degli intervistati di CaseVacanza.it. Nell’indagine di luglio solo il 18% del campione dichiara di preferire una casa nell’entroterra (a fine maggio era quasi il doppio). Per i clienti di Agriturismo.it è invece un testa a testa tra mare ed entroterra, con una leggera predilezione per quest’ultimo (48% vs 45%), che risulta abbastanza comprensibile vista la vocazione e la specificità del prodotto offerto da questo portale.

Vacanze brevi, ma se possibile ripetute

Sia per Agriturismo.it sia per CaseVacanza.it, oltre la metà degli utenti sembra indirizzarsi verso soggiorni di una settimana. Contemporaneamente, i dati evidenziano come gli utenti di CaseVacanza.it siano attivi nella ricerca di soluzioni per il weekend, soluzione più che triplicata rispetto alle ricerche di maggio. La tendenza di accorciare le vacanze, per eventualmente diluirle in più occasioni, sembra essere un’opzione che va consolidandosi per l’estate 2020.

Le aspettative sull’alloggio

Normalmente le aspettative sull’alloggio sono determinate dalla composizione e dalle esigenze del nucleo famigliare; quest’anno la pandemia ha rivisto le priorità. Dall’analisi delle tre rilevazioni emerge come il susseguirsi delle fasi abbia condizionato le priorità. In particolare, l’avvio della fase 2 a fine maggio sembra abbia influito sulle esigenze. La vicinanza al mare è la necessità più grande, che sorpassa i servizi offerti dall’alloggio. Anche igiene e distanziamento vengono presi in considerazione tra i fattori logistici. In particolare la disponibilità di spazi ad uso esclusivo sono evidenziati nei commenti degli utenti come un plus della ricettività extralberghiera.

Francesco Lorenzani, CEO di Feries ha commentato: “I dati raccolti sono un segnale incoraggiante per la stagione estiva; la ricettività extralberghiera proposta da Feries attraverso i suoi siti Agriturismo.it e CaseVacanza.it è un fattore vincente sia per la capillare presenza sul territorio nazionale, sia per la sicurezza e la convenienza offerte. Nondimeno siamo lieti di contribuire alla ripresa del turismo e dell’occupazione”.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli