Aries Group inaugura una nuova fase di rigenerazione del Quark Hotel Milano, materializzando la sua visione di ospitalità futura attraverso il restyling “Quark 2.0”. Design minimale e tecnologia immersiva ripensano gli spazi, trasformando la struttura nel punto di riferimento MICE a Milano, e non solo.
Fondato nel 2020, Aries Group è un gruppo alberghiero indipendente italiano che opera nelle principali città d’arte e business. Tra le missioni del gruppo, c’è la rigenerazione del patrimonio edilizio: l’upcycling diventa una strategia che supera il restauro, generando innovazione e valore per il territorio. Il Quark Hotel rappresenta un progetto particolarmente rappresentativo dell’applicazione di questo approccio grazie a un riguardo particolare verso l’innovazione tecnologica: in collaborazione con EvaStomper Studio l’hotel si trasforma in un vero e proprio hub tecnologico ideale per rispondere alle nuove esigenze del settore.

Al centro dell’intervento “Quark 2.0” risiede la modularità: le sale potranno essere configurate come ambienti “black box”, grazie a scenografie digitali modulari capaci di adattarsi alle richieste specifiche di ogni evento. Da ottobre è già operativa la nuova Sala Scorpio: spazio circolare di 800 mq, unica nel suo genere a Milano, ospita impianti AV di ultima generazione, un sistema di illuminazione dinamica calibrato per allestimenti scenici, superfici neutre progettate per accogliere proiezioni e scenografie immersive e un layout che favorisce la massima versatilità. Le finiture interne dialogano con il concept “Quark 2.0”, attraverso materiali performanti, cromie essenziali e dettagli tecnici all’avanguardia, per offrire un ambiente elegante, ma altamente funzionale.

Inoltre, la nuova Sala Scorpio si presenta come una vera piattaforma immersiva: all’ingresso si attiva il walk-in esperienziale dove luci, grafiche e suoni introducono gli ospiti nell’ambiente. La nuova tecnologia integrata nella sala permette che anche una semplice presentazione diventi una proiezione a 360°: le superfici visive si moltiplicano e il contenuto “segue” il relatore in ogni punto della sala. Palchi e scenografie possono emergere in qualunque angolo, offrendo possibilità per plenarie, sfilate, eventi live o installazioni narrative, garantendo sempre un’esperienza coinvolgente e uniforme per tutti i partecipanti.

Negli spazi del Quark 2.0 è inoltre disponibile Kaleido, un’installazione mobile visual che moltiplica loghi, grafiche e contenuti visivi su superfici modulari, stimolando interazione, branding esperienziale e generazione spontanea di contenuti UGC.

Al piano -2, sono state ristrutturate tutte le salette meeting seguendo lo stesso approccio, ed è stata inoltre finalizzata la sala Projection, concepita come ambiente immersivo dedicato, studiata per diffondere contenuti video panoramici su superfici curve e pareti dedicate: l’effetto è un’avvolgente esperienza visiva che cattura l’attenzione e moltiplica le potenzialità di storytelling per eventi e congressi.

Il restyling “Quark 2.0” sarà completato totalmente entro la metà del 2026. Questo rinnovamento tecnologico si inscrive anche in un percorso di sostenibilità concreta avviato da Aries Group: tutte le strutture del gruppo hanno recentemente conseguito la certificazione DCA ESG, rilasciata da Dream&Charme, organismo accreditato a livello internazionale in linea con il Regolamento UE 2024/825. Questo riconoscimento sancisce l’avvio di un piano ESG integrato, strutturato secondo criteri CSRD, che include il coinvolgimento degli stakeholder e l’adozione di metriche di performance ambientale e sociale.

“Con Quark 2.0 vogliamo offrire ai clienti MICE non semplicemente delle location, ma ambienti realmente trasformabili e immersivi, dove tecnologia, scenografia e sostenibilità dialogano in tempo reale. Siamo convinti che la Sala Scorpio rinnovata possa già anticipare ciò che sarà il futuro degli eventi: uno spazio che unisce estetica e funzionalità, capace di adattarsi a qualsiasi esigenza narrativa. Kaleido rappresenta un’ambizione audace in chiave di branding esperienziale: uno strumento vivo che amplifica contenuti visivi, moltiplica loghi, stimola interazione e favorisce la generazione spontanea di contenuti da parte del pubblico. In ogni progetto che avviamo, vogliamo che il cliente percepisca non solo uno spazio, ma uno strumento espressivo al servizio dell’evento” spiega Raniero Amati, CSMO Aries Group.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli