Scioperi aerei luglio 2025: date, aeroporti coinvolti e voli a rischio

scioperi aerei luglio

Se hai in programma un viaggio in aereo, fai attenzione: il mese di luglio 2025 sarà segnato da numerosi scioperi aerei che coinvolgeranno personale di terra, compagnie aeree e addetti alla sicurezza in molti aeroporti italiani. Diverse giornate saranno a rischio per ritardi, cancellazioni e disagi a catena. Ecco il calendario aggiornato degli scioperi negli aeroporti italiani a luglio 2025 e tutte le informazioni utili per chi vola.

10 luglio 2025: giornata critica per gli aeroporti italiani

La giornata di giovedì 10 luglio sarà una delle più delicate dell’estate per chi viaggia in aereo. Sono previsti numerosi scioperi di 24 ore che coinvolgeranno:

  • Il personale di terra delle aziende di handling aderenti ad Assohandlers (Milano, Venezia, Napoli, Palermo).
  • Gli autisti SEA degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.
  • I lavoratori di Swissport Italia (handling) a Linate e Malpensa.
  • Il personale di Aviation Services all’aeroporto di Venezia.
  • I dipendenti di Romeo Gestioni all’aeroporto di Napoli Capodichino (sciopero di 4 ore, dalle 11:00 alle 15:00).
  • Il personale della sicurezza Sogarsecurity all’aeroporto di Cagliari Elmas (4 ore, dalle 13:00 alle 17:00).
  • Il personale navigante della compagnia aerea EasyJet, in sciopero nazionale di 24 ore.

Le agitazioni sono state proclamate da diverse sigle sindacali tra cui CUB Trasporti, USB Lavoro Privato, Filt-CGIL, FIT-CISL, UGLT, con motivazioni che riguardano carichi di lavoro, sicurezza e contratti collettivi.

🔒 Fasce garantite per i voli: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.


11 luglio 2025: sciopero a Palermo Falcone-Borsellino

Venerdì 11 luglio, il personale della società di gestione aeroportuale GESAP incrocerà le braccia per 24 ore presso lo scalo di Palermo Falcone-Borsellino. Lo sciopero è stato indetto da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL e UGL Trasporti e potrebbe causare ritardi e cancellazioni su tutti i voli in arrivo e partenza da Palermo.


26 luglio 2025: nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo

Sabato 26 luglio, nuova giornata di protesta:

  • Il personale degli aeroporti italiani, incluso indotto e servizi di terra, sarà in sciopero per 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00, su iniziativa del sindacato CUB Trasporti.
  • La protesta potrebbe coincidere con altri scioperi nel settore aereo europeo, come quello previsto per il personale Volotea in Spagna, con impatti su voli internazionali da/per l’Italia.

Aeroporti coinvolti e possibili disagi

Gli scioperi aerei del mese di luglio coinvolgeranno i principali aeroporti italiani:

  • Milano Malpensa
  • Milano Linate
  • Venezia Marco Polo
  • Napoli Capodichino
  • Palermo Falcone-Borsellino
  • Cagliari Elmas

I voli a rischio sono principalmente quelli operati da compagnie low cost, voli nazionali e rotte europee. I disservizi potrebbero estendersi anche oltre le fasce orarie ufficiali, a causa degli effetti a catena sul traffico aereo.


Cosa fare in caso di sciopero aereo: consigli utili

Per limitare i disagi causati dagli scioperi aerei di luglio 2025, ecco alcuni consigli pratici:

  • Controlla lo stato del volo tramite il sito ufficiale della compagnia aerea o le app di monitoraggio voli.
  • Raggiungi l’aeroporto con largo anticipo, soprattutto se voli fuori dalle fasce garantite.
  • Contatta il servizio clienti per riprotezione, cambio volo o rimborso in caso di cancellazione.
  • Segui gli aggiornamenti sui siti di ENAC, Mitur e degli aeroporti interessati.

Tabella riepilogativa scioperi aerei luglio 2025

DataDurataAeroporti coinvoltiTipologia personaleSindacati
10 luglio24 oreMilano, Venezia, Napoli, Cagliari, PalermoHandling, sicurezza, EasyJetCUB, USB, Filt, Fit, UGL
11 luglio24 orePalermo Falcone-BorsellinoGESAP (gestione aeroportuale)CGIL, CISL, UIL, UGL
26 luglio4 ore (13–17)Tutti gli aeroporti italianiAeroportuale e indottoCUB Trasporti

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli