Sciopero trasporti 8 marzo 2025, si fermano treni, aerei e autobus: ecco le fasce di garanzia

sciopero 8 marzo

L’8 marzo 2025, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna, è previsto uno sciopero generale che coinvolgerà diversi settori lavorativi in Italia, con significative ripercussioni sul sistema dei trasporti. Riportiamo in questa pagina le informazioni sulle agitazioni di cui sono già note le fasce di sciopero e di garanzia, altre potranno aggiungersi nei prossimi giorni

Scioperi Settore Ferroviario

Il sindacato SLAI-COBAS per il Sindacato di Classe ha proclamato uno sciopero generale che interesserà il settore ferroviario dalle ore 00:00 alle 21:00 dell’8 marzo. Durante questa fascia oraria, la circolazione dei treni su scala nazionale potrebbe subire cancellazioni e ritardi, coinvolgendo le principali compagnie ferroviarie come Trenitalia, Italo e Trenord. Saranno garantiti i servizi minimi essenziali nelle fasce orarie 6:00-9:00 e 18:00-21:00, come previsto dagli accordi vigenti.

Per l’elenco dei treni sempre garantiti da Trenitalia in caso di sciopero consultare questo link

Sciopero Trasporto Aereo

Il sindacato USI-CIT ha proclamato uno sciopero generale che include il settore del trasporto aereo. L’agitazione avrà una durata di 24 ore, dalle 00:01 alle 23:59 dell’8 marzo, e potrebbe comportare ritardi e cancellazioni di voli su tutto il territorio nazionale. I passeggeri sono invitati a verificare lo stato del proprio volo con la compagnia aerea di riferimento e a recarsi in aeroporto con anticipo, considerando possibili rallentamenti nelle operazioni di imbarco e gestione bagagli.

Scioperi Trasporto Pubblico Locale

A Genova, il personale della società AMT aderirà a uno sciopero di otto ore, dalle 21:00 dell’8 marzo alle 5:00 del 9 marzo. Questa protesta potrebbe causare disagi significativi per i cittadini che utilizzano i mezzi pubblici nelle ore serali e notturne.

Raccomandazioni per i Viaggiatori

Si consiglia a tutti coloro che prevedono di viaggiare l’8 marzo di:

  • Verificare gli aggiornamenti: Consultare i siti ufficiali delle compagnie di trasporto per informazioni in tempo reale su eventuali variazioni del servizio.
  • Pianificare percorsi alternativi: Considerare opzioni di viaggio alternative, come l’utilizzo di mezzi privati o servizi di car sharing, per ridurre l’impatto dei disagi.
  • Informarsi sulle fasce di garanzia: Prendere nota delle fasce orarie in cui i servizi minimi sono garantiti, per organizzare gli spostamenti nelle ore meno soggette a interruzioni.

Ulteriori aggiornamenti e dettagli saranno comunicati nei giorni precedenti allo sciopero dalle aziende di trasporto e dalle organizzazioni sindacali coinvolte.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli