Settimana bianca da sogno a Scena, nei pressi di Merano

scena

La zona di Merano e dintorni è una meta che ogni anno viene scelta da moltissimi visitatori, sia durante il periodo estivo, ideale per escursioni e altre attività outdoor, sia durante il periodo invernale, atteso con entusiasmo da chi ama gli sport invernali come lo sci alpino, lo sci di fondo, lo snowboard e altre attività sportive. In effetti, Merano e i suoi dintorni, la cosiddetta Meranerland, hanno davvero tanto da offrire a chi desidera una vacanza che allo stesso tempo sia attiva, divertente e rilassante. Ecco quindi qualche idea per una settimana bianca da sogno.

Soggiorno top nella zona di Merano

Se si desidera una settimana bianca da sogno, è necessario scegliere un hotel che offra servizi di alto livello, situato in una posizione tranquilla e panoramica, ma non lontana dalle principali attrazioni. Una possibile idea è quella di prenotare in una struttura alberghiera strepitosa a Scena, deliziosa località a pochi minuti d’auto dal centro di Merano.

Due possibilità sono gli Schennahotels, ovvero l’Hotel Alpin e l’Hotel Eschenlohe, due strutture che fanno della qualità il loro tratto distintivo. Il Boutique Hotel Eschenlohe è un hotel 4 stelle superior con piscina infinity riscaldata, Sky Lounge adults-only con vista a 360°, palestra, area relax, angolo del tè, trattamenti benessere a pagamento e cucina gourmet, mentre il Lifestyle Hotel Alpin è un hotel 4 stelle con sauna panoramica, piscina infinity esterna, piscina interna, vasca idromassaggio, sale relax e prato panoramico.

Sci alpino e snowboard: il comprensorio Merano 2000

Chi soggiorna nella Meranerland può divertirsi sulle piste da sci del rinomato comprensorio Merano 2000, raggiungibile con la Funivia Merano 2000 (a Merano, in Via Val di Nova) o con la Cabinovia Falzeben (a Falzeben, frazione di Avelengo). Il comprensorio offre agli appassionati di sci alpino circa 40 km di piste: 12 km di piste facili, 25 km di piste intermedie e 3 km di piste difficili. Per chi pratica lo snowboard, invece, nei pressi della Malga Waidmann, si trova lo Snowpark Merano 2000, un vero e proprio paradiso per snowboarder e freestyler. Gli amanti dello sci di fondo possono divertirsi sciando nell’anello da fondo lungo 3 km che inizia nei pressi della stazione a valle della Cabinovia Falzeben di Avelengo. È una pista facile, adatta sia alla tecnica classica sia allo skating. Un’attrazione molto amata del comprensorio è l’Alpin Bob, una slittovia di circa 3 km. Per i più piccoli, invece, c’è a disposizione l’Outdoor Kids Camp. Il comprensorio Merano 2000 aprirà i battenti il 28 novembre 2025 e resterà aperto fino al 15 marzo 2026.

Relax alle Terme e mercatini di Natale

Dopo una giornata sulle piste da sci oppure quando piove, ci si può recare alle Terme Merano, il posto ideale per rilassarsi e rigenerarsi grazie alle piscine termali, alle saune e ai trattamenti wellness. Infine, nel periodo che va dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, sarà aperto il bellissimo Mercatino di Natale di Merano, uno dei 5 mercatini natalizi originali dell’Alto Adige. Le tradizionali casette nella zona del Lungopassirio, le melodie natalizie, i prodotti artigianali e le specialità gastronomiche vi faranno entrare nello spirito natalizio. Una settimana bianca in questa zona quindi ha davvero tanto da offrire: benessere, tradizione, sport e magia natalizia.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli