Transfeero, azienda specializzata nei servizi premium di trasferimento aeroportuale, annuncia l’introduzione di sei nuove destinazioni nella propria rete internazionale. Gli utenti possono ora prenotare trasferimenti privati ad Almaty (Kazakistan), Addis Abeba (Etiopia), Yerevan (Armenia), Tashkent (Uzbekistan), Santiago de Compostela (Spagna) e Città del Guatemala (Guatemala).
L’iniziativa si inserisce nel percorso di ampliamento della società, che punta a rendere i servizi di mobilità più accessibili e coordinati. Con una presenza attiva in oltre 120 Paesi, Transfeero continua a rivolgersi a viaggiatori individuali, agenzie e clienti corporate, offrendo soluzioni strutturate su standard di affidabilità, sostenibilità e personalizzazione.
Le nuove destinazioni sono state selezionate in base a elementi quali rilevanza culturale, crescita dei flussi turistici e domanda crescente di servizi professionali di transfer. Da esperienze legate alla Via della Seta a Tashkent alle mete spirituali come Santiago de Compostela, passando per i centri urbani in rapido sviluppo come Addis Abeba, l’azienda punta a garantire un servizio uniforme in fase di arrivo e partenza.
I partner operativi presenti nelle nuove città sono stati individuati attraverso criteri orientati a sicurezza, puntualità e qualità del servizio. I passeggeri hanno accesso a supporto multilingue, conferma immediata delle prenotazioni e assistenza continuativa 24 ore su 24, con l’obiettivo di semplificare l’intero trasferimento dall’aeroporto alla destinazione finale.
«Ogni nuova città che aggiungiamo rappresenta un’opportunità per connettere persone, culture ed esperienze», afferma Dario Maiure, Partner Success Manager di Transfeero. «La nostra visione è rendere ogni arrivo semplice, sicuro e personale, indipendentemente da dove si atterra».
Le destinazioni introdotte rispecchiano la strategia di Transfeero di seguire sia l’evoluzione dei mercati turistici emergenti sia lo sviluppo degli hub di interesse per il business. L’azienda sottolinea la disponibilità di autisti professionali, sistemi di tracciamento in tempo reale e un processo di prenotazione digitale progettato per agevolare l’utente.
L’ampliamento della rete rappresenta un tassello del piano di crescita 2025, orientato a incrementare accessibilità, sostenibilità e innovazione dei servizi, con l’intenzione di offrire trasferimenti premium tramite pochi passaggi online.
«Siamo entusiasti di accogliere i viaggiatori in queste destinazioni dinamiche e di supportare i loro spostamenti con il nostro servizio distintivo», aggiunge Maiure. «Il nostro team è dedicato a rendere ogni trasferimento sicuro, confortevole e memorabile, ovunque i nostri clienti decidano di andare».
Le prenotazioni verso tutte le nuove mete sono disponibili tramite il sito web e l’app ufficiale di Transfeero, con l’obiettivo di garantire un arrivo gestito in modo ordinato e senza complicazioni.

