Il richiamo della costa italiana resta, ancora una volta, la meta preferita di molti vacanzieri, come confermato dai numeri. Nel 2024, il Bel Paese ha registrato 458,4 milioni di presenze turistiche, secondo Confcommercio, con un aumento dell’11,1% rispetto all’anno precedente, un entusiasmo che non accenna a fermarsi, per il 2025 infatti Compass prevede che sarà ancora un’estate italiana con il 48% che tornerà al grande classico delle vacanze: il mare.
Ma se è vero che trascorrere giornate in spiaggia mette d’accordo tutti, dai boomer nostalgici ai giovani in cerca del tramonto perfetto per il miglior scatto, l’esperienza balneare non è sempre idilliaca come ci si aspetta. Mare mosso, meduse, vento forte e spiagge troppo affollate possono trasformare una giornata da cartolina in un’odissea e la situazione peggiora soprattutto quando si è turisti senza riferimenti o mezzi propri per spostarsi.
È proprio per affrontare questi piccoli e grandi contrattempi che nasce PuntoMare, un’app con intelligenza artificiale che fornisce indicazioni sulla condizione del mare, suggerisce spiagge e servizi nelle vicinanze e puó essere scaricata gratuitamente.
“L’app che abbiamo realizzato è lontana dalle solite previsioni meteo generiche, si basa infatti su un algoritmo proprietario che fornisce previsioni marine localizzate e informazioni semplici e utili per ogni spiaggia. È pensata per coloro che desiderano vivere il mare senza stress anche senza conoscere il luogo, il vento o le correnti. Il nostro obiettivo è far diventare Punto Mare uno strumento per turisti italiani e internazionali in cerca di esperienze rilassanti, consigli pratici e dati affidabili, tutto a portata di mano” racconta Marco Greco, CEO di PuntoMare.