L’hotel nhow di Milano ha ospitato, nella serata del 12 maggio 2025, la dodicesima edizione degli Italian Mission Awards, tradizionale riconoscimento italiano dedicato al business travel, con alcuni premi riservati anche al mondo del MICE. Professionisti, manager, agenzie e aziende si sono ritrovati per una serata di celebrazione che ha messo in luce le migliori pratiche, le soluzioni più innovative e i protagonisti di un settore in continua trasformazione.
I vincitori degli IMA 2025: due premi a testa per Gattinoni e Cisalpina
Trasporto aereo
- Miglior compagnia aerea per i viaggiatori d’affari – lungo raggio: Delta Air Lines, premiata per il vasto network internazionale e per i servizi dedicati al segmento business.
- Miglior Business Class: Qatar Airways, grazie a un servizio di bordo di altissimo livello, spaziosità e attenzione ai dettagli, paragonabile a una first class.
Ospitalità
- Catena alberghiera dell’anno: BWH Hotels Italia & Malta, riconosciuta per la capillarità della rete, l’ottimo rapporto qualità-prezzo e l’impegno verso la sostenibilità.
- Miglior catena midscale per i viaggiatori d’affari: B&B HOTELS GROUP, apprezzata per l’espansione dinamica, i servizi essenziali e un programma fedeltà efficace.
- Miglior hotel business per i viaggiatori d’affari: Starhotels E.ch.o. Milano, per la posizione strategica e la forte impronta sostenibile, dall’energia rinnovabile alla gestione ambientale.
- Miglior luxury hotel per i viaggiatori d’affari: Tivoli Palazzo Gaddi Firenze, rinnovato di recente e dotato di servizi di alto livello in un contesto storico di grande fascino.
Meeting ed eventi
- Migliori spazi per meeting ed eventi: UNA HOTELS Expo Fiera Milano, che ha conquistato la giuria per la versatilità degli spazi congressuali e la qualità dell’assistenza.
- Miglior agenzia di eventi: Gattinoni Events, eccellenza nella gestione di eventi di ogni tipologia.
- Riconoscimento speciale: Kampaay, giovane realtà in forte crescita, premiata per la capacità di gestire eventi complessi in tempi rapidi.
- Event Manager dell’anno: Luca Corsi (Vorwerk), per oltre 30 anni di esperienza nella realizzazione di eventi strategici per la comunicazione aziendale.
Mobilità e autonoleggio
- Miglior società di autonoleggio e NCC per i viaggiatori d’affari: Hertz Italia, premiata per la presenza capillare e la sensibilità ambientale.
- Riconoscimento speciale: LimoLane, per i servizi di fascia alta e la piattaforma di prenotazione attiva 24/7.
Tecnologie per il travel
- Miglior offerta di soluzioni tecnologiche per la gestione dei viaggi d’affari: Cisalpina Tours Spa, per la completezza e l’efficacia degli strumenti proprietari.
- Miglior self booking tool: BizTravel Evolution di TNS (Gruppo Uvet), per la capacità di integrare intelligenza artificiale e machine learning nei processi di prenotazione.
Travel Management Company
- Miglior TMC con fatturato BT sopra i 40 milioni di euro: Amex GBT Neo, per l’innovazione nei processi gestionali.
- Riconoscimento speciale: Frigerio Viaggi, per la crescita costante e la qualità dei servizi offerti.
- Miglior call center/BTC: Gruppo Gattinoni, per la rapidità e competenza nella gestione delle richieste.
- Miglior servizio di account management: Cisalpina Tours Spa, per la dedizione e l’alto livello professionale del team.
Sostenibilità e inclusione
- Miglior iniziativa corporate nell’ambito della sostenibilità: HRS Group, per il progetto Green Stay e i sistemi avanzati di reportistica ambientale.
- Premio individuale alla sostenibilità: Raffaella Mancini (RAI), per l’adozione di pratiche aziendali che riducono l’impatto ambientale e ottimizzano i costi.
Travel Manager e Team
- Travel Manager dell’anno – da 0 a 200 viaggiatori: Claudia Gallarino (ENIT), per una visione strategica e trasversale nella gestione del travel.
- Travel Manager dell’anno – da 1000 a 3000 viaggiatori: Cristina Piazzoli (Prysmian), per l’ampia gestione del travel e della mobilità in una multinazionale presente in 50 Paesi.
- Travel Manager dell’anno – sopra i 5000 viaggiatori: Manuel Corsi (Chiesi Farmaceutici), per l’adozione di strumenti digitali e un approccio completo alla travel security.
- Miglior progetto di implementazione di tool/app per i viaggiatori d’affari: Donatella Dattilo (Ballestra), per l’introduzione di soluzioni all’avanguardia nel risk management e nell’ottimizzazione dei flussi.
- Travel Team dell’anno: Intesa Sanpaolo, guidato da Elisa Ciampa, per l’eccellenza operativa di una squadra composta da 15 professionisti che gestisce le trasferte contribuendo agli obiettivi strategici aziendali.
Una serata per celebrare l’evoluzione del settore
Con il coinvolgimento di oltre 60 finalisti e la partecipazione di centinaia di professionisti del settore, gli Italian Mission Awards 2025 hanno messo al centro le best practice del business travel in Italia. Una giuria d’eccezione, composta da travel manager e responsabili aziendali di importanti realtà italiane ha selezionato i vincitori attraverso una rigorosa valutazione. Alla giuria della dodicesima edizione degli Italian Mission Awards 2025 hanno partecipato: Paola Achilli (De Nora), Elisa Amerio (Siemens), Annalisa Castellani (Eurospin), Romelia Celesia (Belron), Claudia Demasi (WSP), Angelo Di Martino (Arnoldo Mondadori Editore), Antonio Di Palo (Leonardo Global Solutions), Arianna Filacchione (Enel), Cristiana Fratticci (Gruppo WeBuild), Dario Gentileschi (Bolton), Marco Longhin (Petronas Lubricants Italy), Valentina Malizia (H&M), Anna Maria Marche (Fibercop), Biagio Orofino (Banca Progetto), Elena Roberti (Liquigas), Laura Terrasi (Enel), Elena Venezia (IRCA), Andrea Ventura (Mediobanca) e Silvia Zizzo (Italy Event Agency).