Wizz Air rafforza l’Italia: 41 nuove rotte per la Winter 2025, 23 in esclusiva. Ecco quali!

wizz air winter

Wizz Air e SEA Aeroporti di Milano hanno presentato la Winter Season 2025, confermando il ruolo strategico di Milano Malpensa nel piano di espansione europea della compagnia. Con 41 nuove rotte lanciate in Italia, di cui 23 operate in esclusiva, il network cresce del 14% rispetto alla stagione invernale precedente, mentre da Malpensa, seconda base della comapgnia in Italia, vengono introdotti cinque nuovi collegamenti verso Regno Unito, Spagna e Romania.

Le nuove destinazioni in partenza da Milano Malpensa sono Glasgow, Londra Luton, Brasov, Alicante e Siviglia, tutte operative da fine ottobre 2025 con tariffe a partire da 19,99 euro. I collegamenti per Brasov (Romania) e Glasgow (Regno Unito) saranno in esclusiva Wizz Air, rendendo la compagnia l’unico vettore a operare su queste rotte dal principale scalo lombardo.

Le frequenze settimanali variano da due a cinque voli:

  • Milano Malpensa–Alicante: martedì, giovedì, sabato e domenica (dal 26 ottobre, da 19,99€)
  • Milano Malpensa–Brasov: martedì, giovedì e sabato (dal 28 ottobre, da 24,99€)
  • Milano Malpensa–Glasgow: lunedì e venerdì (dal 28 ottobre, da 24,99€)
  • Milano Malpensa–Londra Luton: voli giornalieri (dal 26 ottobre, da 19,99€)
  • Milano Malpensa–Siviglia: martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica (dal 26 ottobre, da 19,99€)

Con questi collegamenti, Wizz Air raggiunge un totale di 46 rotte da Malpensa verso 23 Paesi, con otto aeromobili basati, tutti della nuova generazione Airbus A321neo. La capacità per la stagione invernale cresce del 32% rispetto al 2024, con 827mila posti aggiuntivi e oltre 4,7 milioni di sedili offerti nel 2025.

Dall’inizio dell’anno, la compagnia ha operato oltre 16mila voli da Malpensa, trasportando 3,4 milioni di passeggeri, con un tasso di riempimento del 90% e un completamento del 99,6%. Le performance di puntualità sono migliorate del 21% sul 2024, confermando la solidità operativa e la crescita della domanda.

L’Italia primo mercato europeo per Wizz Air

Secondo i dati presentati al media breakfast milanese, l’Italia resta il principale mercato per Wizz Air, con 245 rotte attive verso 86 destinazioni in 32 Paesi e una rete che copre 27 aeroporti nazionali. Nel 2025 la compagnia prevede di trasportare oltre 17 milioni di passeggeri italiani, con un aumento del 7% rispetto al 2024, grazie anche all’apertura di 41 nuove rotte complessive, tra cui 23 operate in esclusiva.

Tra le altre novità della stagione figurano collegamenti come Torino–Budapest, Torino–Sofia, Pescara–Bucarest Otopeni, Napoli–Timișoara, Bari–Yerevan e Catania–Danzica, tutti volti a potenziare la connettività regionale e internazionale.

Nuove Rotte WIZZ AIR in esclusiva per la WINTER 2025 (unico operatore)

FCO–GHV (Roma Fiumicino – Brașov)
MXP–GHV (Milano Malpensa – Brașov)
MXP–GLA (Milano Malpensa – Glasgow)
OTP–BDS (Bucarest Otopeni – Brindisi)
RMO–BRI (Roma Ciampino – Bari)
SBZ–BGY (Sibiu – Milano Bergamo)
SCV–BGY (Suceava – Milano Bergamo)
SCV–BLQ (Suceava – Bologna)
SCV–VCE (Suceava – Venezia)
SKP–BRI (Skopje – Bari)
SOF–TRN (Sofia – Torino)
TRN–NAP (Torino – Napoli)
VAR–BGY (Varna – Milano Bergamo)
VCE–KUT (Venezia – Kutaisi)
VCE–LTN (Venezia – Luton)
VCE–TLL (Venezia – Tallinn)
WMI–BDS (Warsaw Modlin – Brindisi)
GDN–CTA (Danzica – Catania)
IAS–PSR (Iași – Pescara)
KRK–VRN (Cracovia – Verona)
BUD–TRN (Budapest – Torino)
CRA–NAP (Craiova – Napoli)
EVN–BRI (Yerevan – Bari)

Nuove Rotte Wizz Air non in esclusiva pewr la Winter 2025

BTS–NAP (Bratislava – Napoli)
BTS–PMO (Bratislava – Palermo)
BTS–SUF (Bratislava – Lamezia Terme)
FCO–BOD (Roma Fiumicino – Bordeaux)
FCO–GLA (Roma Fiumicino – Glasgow)
FCO–LTN (Roma Fiumicino – Londra Luton)
MXP–ALC (Milano Malpensa – Alicante)
MXP–LTN (Milano Malpensa – Londra Luton)
MXP–SVQ (Milano Malpensa – Siviglia)
OTP–PSR (Bucarest Otopeni – Pescara)
RMO–BGY (Chisinau – Milano Bergamo)
RMO–TRN (Chisinau – Torino)
VCE–BOD (Venezia – Bordeaux)
VCE–LCA (Venezia – Larnaca)
VCE–TLV (Venezia – Tel Aviv)
VCE–VLC (Venezia – Valencia)
WMI–BGY (Warsaw Modlin – Milano Bergamo)
WMI–PMO (Warsaw Modlin – Palermo)

Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air, ha sottolineato che “l’Italia è il nostro primo mercato per numero di passeggeri trasportati e ci onoriamo di essere la terza compagnia aerea del Paese per quota di mercato. Con la Winter Season 2025 continuiamo a investire in Lombardia e in particolare su Malpensa, dove le nuove rotte rispondono alla domanda crescente di turismo e business travel”.


SEA: “Malpensa tra i primi scali europei per capacità”

Aldo Schmid, Head of Aviation Business Development di SEA Aeroporti di Milano, ha ricordato come “la crescita di Wizz Air a Milano Malpensa rappresenti una delle storie di successo più significative degli ultimi anni. Dal 2012 la compagnia ha contribuito allo sviluppo del traffico e al rafforzamento del network, portando oggi Malpensa a contare 174 destinazioni in 79 Paesi nella stagione invernale, con una crescita della capacità del 7,5% e un incremento del 15,9% sul lungo raggio, posizionando lo scalo tra i top 10 aeroporti europei per offerta complessiva”.


Strategia “Customer First Compass” e investimenti futuri

L’espansione fa parte del piano “Customer First Compass”, una strategia triennale da 14 miliardi di euro destinata a migliorare l’esperienza di viaggio, espandere ulteriormente la rete europea e investire in sostenibilità. Il 72% della flotta è già composto da aeromobili di nuova generazione, con minori emissioni e consumi ridotti.

Con una rete di 35 basi in 17 Paesi, oltre 9.500 dipendenti e 72 milioni di passeggeri previsti nel 2025, Wizz Air consolida così la propria posizione di terzo vettore in Italia e uno dei principali operatori low-cost del continente.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel turismo. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere collegate TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale