Air Europa anticipa la restituzione di oltre la metà del prestito di 141 milioni di euro

air europa

Lo scorso Venerdì 17 maggio 2024, Air Europa ha versato 53 milioni di euro, rimborsando anticipatamente più della metà del prestito bancario pari a 141 milioni di euro ricevuto nel maggio 2020, con la partecipazione e la garanzia dell’Istituto di Credito Ufficiale (ICO).
I 53 milioni di euro rimborsati si aggiungono alle somme già restituite fino ad oggi, nonché alla totalità degli interessi del prestito.
Air Europa prevede di completare il pagamento del resto del prestito in agosto. In questo modo, anticipa di 4 anni l’estinzione del prestito e avanza nel processo di riduzione dell’indebitamento finanziario.
Il prestito con scadenza nel 2028 è stato fornito da un pool di banche insieme all’ICO e ha contribuito a mantenere l’operatività della compagnia aerea durante la paralisi del mercato causata dalla crisi del COVID-19.
Con questa iniziativa, Air Europa dimostra la solidità della compagnia, nonché la sua capacità di rispettare gli impegni assunti anche in un contesto complesso come quello che ha caratterizzato il settore aereo negli ultimi anni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli