Al via il Corso Local Strategy Live per gli operatori del turismo e del food

Torna l’appuntamento con il Local Strategy Live giunto alla sua terza Edizione ma con un nuovo FORMAT, interamente online, una scelta dettata dalla crisi sanitaria in atto. Nato nel 2017, è uno dei pochi corsi, in Italia, rivolto alle attività locali, in particolare del turismo e del food, completamente dedicato alla Local SEO ovvero a come sfruttare al meglio Google Maps e Google My Business per acquisire clienti locali e comunicare meglio con loro con relatori del calibro di Luca Bove e Veronica Rizzo.
A partire dal 15 Febbraio 2021 il Local Strategy Live vedrà il costituirsi dell’evento sotto un nuovo format:

  • dirette streaming con possibilità di accesso alle videoregistrazioni
  • 8 Lezioni: 1 Lezione a Settimana per 8 Settimane
  • Durata di ogni lezione: 1 ora + Sessione Domande&Risposte

Il Local Strategy Live è un corso di alto livello che ha come scopo quello di voler realmente aiutare le aziende a sfruttare le strategie di Local Search Marketing al fine di accrescere il drive to store, ovvero portare più clienti nei punti vendita fisici tramite Google Maps e gli altri sistemi local. Le edizioni precedenti hanno riscontrato un acclamato successo vedendo la partecipazione di oltre 100 persone ad edizione tra esperti Seo (freelance e Agenzie) e responsabili marketing di aziende con una o più sedi fisiche.

Programma della nuova Edizione
Il local Strategy Live è un evento concreto grazie al quale si potranno apprendere strategie e metodi di promozione locale; sarà possibile tenersi aggiornati sulle più importanti novità introdotte da Google per le attività locali, si avrà modo di scoprire numerose casi studio e la terza edizione sarà ancora più ricca di contenuti. In breve gli argomenti sui quali verterà il Corso Local Strategy Live Online 2021:

  1. Cos’è la local Search e qual è il contesto in cui opera alla luce delle nuove abitudini degli utenti.
  2. Google My Business, Come gestire al meglio la scheda Google My Business
  3. Local Seo
  4. Recensioni & Gestione della reputazione su Google My Business
  5. Come misurare i risultati in chiave local
  6. Come risolvere in maniera efficiente i problemi comuni + GMB per settori
  7. Un modello di lavoro + Alcuni Tool utili + Altri Canali da utilizzare
  8. Local Advertising

Alla fine dell’evento i partecipanti saranno in grado di impostare una corretta strategia di Local Marketing sia nel caso di business con una sola sede fisica sia nel caso si abbia a che fare con brand multilocation. Sarà un’occasione importante per apprendere come lavorare in ambito local, quali sono i problemi comuni che si incontrano in questi casi e come risolverli, come pianificare e adottare una strategia locale a seconda dei casi.

Oltre a tutti gli argomenti che verranno trattati nel corso della giornata e disponibili nella pagina ufficiale dell’evento le ultime novità introdotte da Google – sono previste delle sessioni di domande e risposte alla fine di ogni lezione proprio per permettere ai partecipanti di interloquire il più possibile con i relatori e fugare ogni dubbio su qualsiasi tema riguardante il local marketing. La pianificazione di una strategia locale è ormai imprescindibile per chi gestisce una sede fisica. Lo scenario di riferimento parla chiaro: le persone stanno prendendo sempre più confidenza con gli strumenti di geolocalizzazione e chiedono sempre di più. Anche durante la crisi sanitaria, le persone si affidano a Google per capire quali attività sono aperte e quali, invece, sono chiuse temporaneamente o definitivamente.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli