Al via il Premio giornalistico Nuovi Turismi CilentoMed, aperte le candidature

cilentomed

È stato presentato ufficialmente presso il Next – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio, in occasione dell’evento Open Outdoor Experiences, il Premio Giornalistico Nuovi Turismi CilentoMed©, promosso dal Comune di Centola (SA) in qualità di capofila della strategia regionale Borghi Salute e Benessere (BSB). Una nuova iniziativa pensata per valorizzare la narrazione del Cilento e delle sue forme di turismo esperienziale e profondo attraverso la voce di professionisti della comunicazione, autori, blogger e reporter.

Lanciato in anteprima alla BIT di Milano 2025, il Premio nasce con l’obiettivo di premiare i migliori contributi che raccontano, con sensibilità e competenza, i “nuovi turismi”, leve fondamentali dell’economia sostenibile nei piccoli borghi. Il concorso è aperto a reportage su carta stampata, servizi televisivi, programmi radiofonici, podcast e blog, purché incentrati su esperienze che mettono al centro l’identità territoriale, il paesaggio, le tradizioni e lo stile di vita dei borghi cilentani.

Candidature aperte fino al 30 aprile

Fino al 30 aprile 2025 è possibile aderire all’avviso pubblico per la costituzione del comitato promotore, compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale www.cilentomed.it. Possono candidarsi enti, organizzazioni di categoria, associazioni d’impresa e realtà del terzo settore, ma anche operatori del turismo che desiderano collaborare alla costruzione di un premio inclusivo, radicato nel territorio e orientato alla qualità.

Sempre entro la stessa data potranno essere presentate le proposte di viaggio per partecipare alla selezione dei due viaggi stampa previsti nei mesi di maggio e settembre 2025. Le esperienze saranno riservate a un gruppo selezionato di giornalisti e autori ospitati nel Cilento per un fine settimana “emozionale ed esperienziale” presso strutture e realtà locali aderenti alla rete BSB – CilentoMed©.

Come partecipare: modalità e scadenze

L’iscrizione al premio è gratuita ed è aperta a giornalisti iscritti agli albi, autori e blogger, con contributi già pubblicati o trasmessi, ma anche inediti se previsti nei canali di diffusione previsti dal bando. I partecipanti iscritti entro il 30 aprile possono concorrere con un solo lavoro, da inviare entro il 25 novembre 2025 all’indirizzo email: info@campusmediterraneo.it o via PEC all’indirizzo campusmed@pec.it.

I contenuti dovranno riguardare uno o più dei seguenti ambiti:

  • patrimonio linguistico e dialettale
  • artigianato locale
  • folklore e tradizioni popolari
  • cultura enogastronomica
  • arte, cultura e spiritualità
  • paesaggio e uso del territorio
  • natura e biodiversità

Una giuria qualificata, composta da giornalisti, esperti di comunicazione, rappresentanti del mondo della cultura, della scuola e del terzo settore, assegnerà i riconoscimenti in base a criteri oggettivi di qualità, originalità e aderenza ai temi indicati. Sono previste diverse categorie, distinte per linguaggi e canali utilizzati, oltre a possibili menzioni speciali. I vincitori saranno premiati durante la BIT 2026 a Milano.

Un’iniziativa integrata nella strategia Borghi Salute e Benessere

Il Premio Giornalistico si inserisce all’interno del programma CilentoMed©, attuato dal Comune di Centola e sostenuto dalla Regione Campania nell’ambito della strategia Borghi Salute e Benessere. Questo piano punta a promuovere lo stile di vita sano dei piccoli borghi e a invertire il trend dello spopolamento, offrendo nuove opportunità ai giovani attraverso percorsi di “restanza” e “tornanza”.

Alla rete aderiscono, oltre a Centola, numerosi Comuni cilentani come Pollica, San Giovanni a Piro, Stio Cilento e molti altri, uniti da un’intesa per sviluppare progetti condivisi di valorizzazione territoriale e turistica.

Informazioni e regolamento

Il regolamento completo del Premio, il modulo di iscrizione e i riferimenti per l’invio dei contributi sono disponibili sul sito www.cilentomed.it. La segreteria del Premio è curata da Campus Mediterraneo ETS con il supporto di Qualitytravel.it, Ordine dei Giornalisti della Campania, Associazione Operatori del Turismo Esperienziale, istituzioni locali, associazioni imprenditoriali e del terzo settore.

Con questo premio, il Cilento si propone non solo come meta turistica di valore, ma anche come territorio narrato, abitato, vissuto e raccontato attraverso l’intelligenza e la sensibilità dei professionisti della comunicazione. Un’opportunità per riscoprire e rilanciare un’idea di viaggio consapevole, profondo, relazionale e sostenibile.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli