In un settore sempre più competitivo come quello dell’hospitality di fascia alta, emergono realtà capaci di distinguersi non solo per i servizi offerti, ma soprattutto per la visione che incarnano. È il caso di AUREA Luxury Homes, società fondata da Alessia Palumbo, che unisce real estate, interior design e property management in un approccio sartoriale al mondo degli investimenti immobiliari e dell’accoglienza di lusso.
AUREA è tutto questo e molto di più, grazie a un profilo ibrido e trasversale, che le consente di dialogare con investitori, proprietari di case vacanza, strutture ricettive e operatori del settore alla ricerca di un unico interlocutore in grado di valorizzare il proprio patrimonio.
C’è un filo conduttore che unisce le nuove frontiere dell’ospitalità uplevel: è quello tracciato da imprenditrici e imprenditori capaci di reinventare le regole del gioco, partendo dall’esperienza operativa sul campo per costruire modelli più flessibili, personalizzati e sostenibili. Questo è quello che racconta la storia professionale di Alessia Palumbo che affonda le radici in oltre 14 anni di esperienza nella gestione degli affitti brevi, un segmento in cui ha maturato competenze operative, visione strategica e capacità di costruire soluzioni su misura grazie all’azienda da lei fondata, Time to Host, realtà consolidata nella fornitura di servizi di Facility Management a livello nazionale nel mercato extra Alberghiero e da poco più di un anno anche in quello alberghiero. Da questo background nasce l’idea di creare una realtà che andasse oltre la semplice property management, offrendo servizi ad alto valore aggiunto capaci di elevare l’esperienza immobiliare e turistica a standard di eccellenza.
AUREA non è una semplice estensione di quel percorso, ma la sua naturale evoluzione e si rivolge oggi a tre target principali:
- Proprietari di case vacanza che desiderano ripensare gli interni delle loro proprietà per migliorarne l’attrattività e la redditività, con progetti che uniscono estetica e funzionalità, ma soprattutto sono pensati per durare e generare valore nel tempo.
- Investitori immobiliari, italiani e stranieri, che cercano una consulenza chiavi in mano: dalla scelta dell’immobile alla progettazione, dalla valorizzazione alla gestione, fino alla vendita, con un approccio orientato ai ritorni e supportato da dati, analisi di mercato e rendering realistici.
- Strutture ricettive interessate a riposizionarsi verso il segmento luxury, adeguando estetica, spazi e servizi alle nuove aspettative di un pubblico internazionale sempre più attento, esigente e selettivo.
«Con Time to Host abbiamo risposto alla domanda crescente di gestione qualificata degli affitti brevi. Ma mancava un soggetto capace di ragionare a monte – spiega Alessia Palumbo – Nel mercato mancava un interlocutore unico in grado di accompagnare proprietari e operatori in un percorso integrato, dalla consulenza alla realizzazione, con la stessa attenzione che si riserva a un progetto artigianale. AUREA nasce per colmare questo vuoto, offrendo un servizio costruito attorno alle esigenze di chi vuole investire bene, senza compromessi sulla qualità».
Il metodo di lavoro di AUREA è costruito su cinque pilastri fondamentali: cura artigianale, approccio su misura, estetica raffinata, visione strategica e continuità nel rapporto col cliente. Ogni progetto parte da un’analisi approfondita del potenziale dell’immobile e prosegue con un piano operativo che può includere restyling, progettazione di interni, selezione di materiali e arredi, produzione di contenuti visuali di alta qualità per il marketing, oltre alla gestione formale, fiscale e operativa delle locazioni.
Un modello atipico, come lo è stato a suo modo anche Time To Host, partita come azienda fornitrice di servizi di pulizia e che poi ha saputo espandere e integrare il proprio modello di business, intuendo le necessità degli host in quel momento storico. Anche AUREA si colloca in una nicchia emergente: quella dei boutique operator capaci di unire visione estetica, pragmatismo gestionale e una profonda conoscenza delle dinamiche del mercato turistico e immobiliare.
Non è infatti un’agenzia immobiliare, non è neanche uno studio di architettura, e non è nemmeno un operatore turistico. È un ecosistema di competenze, dove ogni servizio – dalla consulenza immobiliare all’interior design, dalla gestione alla promozione – è pensato per valorizzare il potenziale nascosto di ogni proprietà con un’estetica coerente, uno sguardo strategico e una cura artigianale.
«AUREA rappresenta la visione maturata in anni di lavoro sul campo: una visione in cui ogni dettaglio conta, ogni scelta ha un impatto e ogni progetto ha un’anima – prosegue Palumbo – Abbiamo scelto di rivolgerci a una nicchia capace di riconoscere la differenza tra il semplice bello e il valore reale. Il nostro obiettivo non è solo ottenere buoni risultati economici, ma trasformare ogni immobile in una storia di successo».
L’identità del brand si riflette anche nel sito web www.aureahomes.luxury, dove ogni parola è scelta con cura per comunicare uno stile inconfondibile, fatto di equilibrio, sobrietà ed esclusività. AUREA si posiziona così come un partner strategico per chi vuole creare valore immobiliare duraturo nel tempo, migliorando l’esperienza abitativa, la resa economica e l’impatto emotivo delle proprietà. Un laboratorio di idee e soluzioni che guarda al futuro dell’ospitalità con intelligenza, cultura del bello e una profonda comprensione delle nuove sensibilità del lusso.