BizAway lancia il Travel Risk Management per tutti i clienti

Le restrizioni alla mobilità causate dalla seconda ondata di Coronavirus stanno influenzando i viaggi previsti per dicembre, un mese tipicamente caratterizzato dagli spostamenti in occasione delle festività natalizie. Tuttavia, se da un lato le restrizioni hanno intaccato il mondo del Leisure, dall’altro non hanno scoraggiato i viaggi d’affari: la riattivazione del comparto business travel è un aspetto fondamentale nell’ottica della ripresa dell’economia.
Le compagnie aeree e ferroviarie incoraggiano le partenze, aumentando la capacità su ponti aerei e le connessioni via rotaia tra città nevralgiche a livello di business. Sulla stessa lunghezza d’onda BizAway, azienda tecnologica specializzata in business travel, ha appena annunciato l’estensione del modulo Travel Risk Management, un servizio originariamente concepito per i soli clienti Premium che, in questo delicato momento, diventa accessibile a tutti gli utenti con l’obiettivo di stimolare la ripartenza dei viaggi d’affari in totale sicurezza.

La gestione dei rischi di viaggio a portata di click

Il Travel Risk Management è dunque un nuovo modulo che viene integrato nella piattaforma di BizAway che permette di visualizzare graficamente la posizione dei viaggiatori in base al loro itinerario. Una funzionalità che consente una gestione agile dei rischi di viaggio in qualsiasi momento, fornendo una panoramica completa e puntuale della situazione, grazie a una mappa e ad appositi filtri, quali periodo di tempo, viaggiatore, tipologia di prenotazione.
“Si tratta di uno strumento molto utile per le aziende che hanno dipendenti in viaggio d’affari in tempi incerti come quelli in cui viviamo – spiega Flavio Del Bianco, Co-fondatore e CTO di BizAway – Il Travel Risk Management diventa una risorsa fondamentale in ottica di gestione delle emergenze dell’ultimo minuto: il modulo di gestione del rischio permette, tra l’altro, di avere queste informazioni in modo semplice e veloce, anche con lo scopo di prevenire situazioni insicure in viaggi successivi”.

Un programma d’azione completo all’insegna della sicurezza

Questa nuova funzionalità va ad aggiungersi a quello che è un vero e proprio programma di assistenza ai viaggiatori all’insegna del duty of care: BizAway, fin dall’inizio della crisi sanitaria, ha messo in campo i suoi travel experts per fornire informazioni su rischi e protocolli sanitari dei Paesi di destinazione e per gestire i rimborsi a seguito delle cancellazioni da parte di compagnie aeree e strutture alberghiere. Un intervento diretto che punta a ridurre il più possibile il disagio subìto dai viaggiatori in questo momento di grande instabilità e che, al tempo stesso, snellisce significativamente la gestione dei viaggi aziendali eliminando fastidiosi passaggi burocratici.
Oltre a fornire assistenza 24/7 in caso di emergenza, BizAway nei mesi immediatamente successivi al primo lockdown ha stretto una partnership con Ambimed, grazie alla quale i viaggiatori possono prenotare il test PCR presso laboratori convenzionati beneficiando oltretutto di tariffe scontate.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli