Booking engine: cos’è e a cosa serve in una struttura ricettiva

booking engine

Nel settore dell’ospitalità, la possibilità di ricevere prenotazioni dirette è un elemento fondamentale per massimizzare i ricavi e ridurre la dipendenza dalle OTA (Online Travel Agencies) come Booking.com ed Expedia. Un elemento chiave per raggiungere questo obiettivo è il booking engine, uno strumento essenziale per hotel, B&B, agriturismi e appartamenti turistici. Ma cos’è esattamente un booking engine e perché ogni struttura dovrebbe adottarlo?

Cos’è un booking engine?

Un booking engine è un software che permette agli ospiti di prenotare direttamente una camera o un servizio attraverso il sito web della struttura ricettiva. È un sistema di prenotazione online integrato nel sito dell’hotel, che offre un’interfaccia intuitiva per verificare disponibilità, tariffe e completare il processo di prenotazione senza dover contattare la reception.

Come funziona un booking engine?

Un booking engine opera in modo semplice e immediato, rendendo la prenotazione online fluida e senza intoppi:

  1. Il cliente visita il sito web della struttura e seleziona le date di soggiorno.
  2. Il booking engine mostra la disponibilità e le tariffe in tempo reale, permettendo di scegliere la camera o il pacchetto desiderato.
  3. Il cliente inserisce i propri dati e procede al pagamento sicuro, spesso con diverse opzioni come carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
  4. La prenotazione viene automaticamente registrata nel PMS (Property Management System) e nel Channel Manager, aggiornando la disponibilità sulle altre piattaforme di vendita.
  5. Il cliente riceve una conferma immediata via e-mail, con tutti i dettagli della prenotazione.

Le principali funzionalità di un booking engine

I moderni booking engine offrono una serie di funzionalità avanzate per migliorare la gestione delle prenotazioni e l’esperienza degli ospiti:

  • Integrazione con il sito web – Il motore di prenotazione si integra perfettamente con il sito ufficiale dell’hotel, garantendo un’esperienza di navigazione fluida.
  • Aggiornamento automatico di disponibilità e prezzi – Si sincronizza con il channel manager e il PMS, evitando il rischio di overbooking.
  • Supporto per più lingue e valute – Essenziale per strutture che accolgono ospiti internazionali.
  • Pagamenti online sicuri – I migliori booking engine supportano pagamenti digitali conformi agli standard di sicurezza PCI DSS.
  • Gestione di tariffe e promozioni – Permette di impostare tariffe dinamiche, sconti e pacchetti speciali per incentivare le prenotazioni dirette.
  • Possibilità di upselling e cross-selling – Alcuni booking engine permettono di aggiungere servizi extra, come colazioni, parcheggi o esperienze personalizzate.
  • Reportistica e analisi delle prenotazioni – Fornisce dati dettagliati su tassi di conversione, provenienza delle prenotazioni e performance delle tariffe.

I vantaggi di un booking engine per le strutture ricettive

1. Aumento delle prenotazioni dirette

Un booking engine consente agli ospiti di prenotare senza intermediari, riducendo le commissioni pagate alle OTA e aumentando la redditività della struttura.

2. Maggiore controllo sulle tariffe

Gestire direttamente le prenotazioni permette di applicare strategie di pricing personalizzate, offrendo tariffe esclusive o sconti per chi prenota dal sito ufficiale.

3. Riduzione dell’overbooking

La sincronizzazione automatica con il channel manager e il PMS evita discrepanze nella disponibilità delle camere, riducendo il rischio di doppie prenotazioni.

4. Miglior esperienza per gli ospiti

Un sistema di prenotazione intuitivo e veloce migliora l’esperienza dell’utente, aumentando le possibilità di conversione.

5. Maggiore indipendenza dalle OTA

Affidarsi solo a Booking.com o Expedia significa dover pagare commissioni elevate per ogni prenotazione. Con un booking engine, gli hotel possono incentivare le prenotazioni dirette e fidelizzare i clienti.

6. Personalizzazione e vendita di servizi extra

Offrire la possibilità di aggiungere esperienze, pacchetti e servizi personalizzati aumenta il valore medio della prenotazione e migliora la soddisfazione dell’ospite.

Booking engine vs. Channel Manager: quali sono le differenze?

Spesso si fa confusione tra booking engine e channel manager, ma si tratta di strumenti diversi:

  • Il booking engine è il sistema che permette di ricevere prenotazioni direttamente dal sito web dell’hotel.
  • Il channel manager è il software che gestisce la distribuzione delle camere su più canali online (OTA, metasearch, GDS), aggiornando automaticamente disponibilità e prezzi.

Spesso i due strumenti sono integrati per garantire una gestione ottimale delle prenotazioni online.

Come scegliere il booking engine giusto per la propria struttura

Esistono numerosi booking engine sul mercato, quindi è importante scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Ecco alcuni aspetti da valutare:

  1. Compatibilità con il PMS e il Channel Manager – Il booking engine deve integrarsi con gli altri sistemi utilizzati dalla struttura.
  2. User experience intuitiva – Deve essere semplice da usare sia per i gestori che per gli ospiti, con un’interfaccia chiara e mobile-friendly.
  3. Supporto per più lingue e valute – Indispensabile per attrarre ospiti internazionali.
  4. Sicurezza dei pagamenti – Deve garantire pagamenti sicuri con crittografia SSL e conformità agli standard PCI.
  5. Personalizzazione delle tariffe e promozioni – Un buon booking engine consente di impostare offerte speciali, codici sconto e pacchetti personalizzati.
  6. Assistenza clienti e supporto tecnico – È fondamentale avere un servizio di assistenza efficiente in caso di problemi.

Un booking engine è uno strumento imprescindibile per qualsiasi struttura ricettiva che voglia aumentare le prenotazioni dirette, ridurre la dipendenza dalle OTA e offrire un’esperienza di prenotazione fluida e sicura agli ospiti. Investire in un booking engine efficace significa migliorare la gestione delle vendite online, massimizzare i ricavi e garantire agli ospiti un servizio all’altezza delle aspettative del mercato moderno.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli