Cicloturismo: i dati della 2a indagine nazionale condotta da FIAB

Una seconda edizione dell’indagine nazionale “Che cicloturista sei?” è stata condotta da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria, Active Italy e CIAB (Club Imprese Amiche della Bicicletta). L’obiettivo principale di questa indagine è stato comprendere meglio le preferenze e le opinioni dei cicloturisti al fine di migliorare l’offerta cicloturistica, rendendola sostenibile e sicura.
I risultati preliminari sono stati presentati in occasione del TTG Travel Experience a Rimini, nel corso del convegno “La metamorfosi del cicloturismo: da semplice vacanza in bicicletta a occasione per riallacciare il rapporto con lo spazio naturale”.
L’indagine ha coinvolto 2500 cicloturisti che hanno risposto online a una serie di domande tra giugno e settembre 2023. I risultati mostrano un crescente interesse per il cicloturismo in Italia, con le regioni settentrionali, in particolare il Veneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, che rappresentano mete preferite. Tuttavia, una percentuale significativa (23%) dei cicloturisti si avventura anche all’estero.

La ricerca ha evidenziato differenze tra cicloturisti abituali e occasionali, con i primi che tendono a pedalare durante tutto l’anno, mentre i secondi preferiscono viaggi più occasionali. La qualità delle infrastrutture ciclabili è risultata fondamentale nella scelta degli itinerari, con il 95% dei partecipanti che attribuisce importanza a questo aspetto.

Inoltre, l’indagine ha rivelato l’importanza della combinazione di bicicletta e altri mezzi di trasporto, come il treno, con il 71% dei cicloturisti abituali che utilizzano il treno per raggiungere le destinazioni e il 64% che lo utilizza per spostarsi tra diverse località durante le vacanze. L’intermodalità è considerata cruciale nello sviluppo del cicloturismo.

Un dato interessante è che il 31% dei cicloturisti utilizza biciclette elettriche, che consentono di affrontare percorsi più impegnativi e di coinvolgere un pubblico più ampio.

Infine, la sicurezza stradale è emersa come una preoccupazione comune tra i cicloturisti, sia in aree urbane che extraurbane. La convivenza con i veicoli motorizzati è stata identificata come una fonte di preoccupazione significativa, soprattutto tra i cicloturisti occasionali. Questa percezione negativa della sicurezza stradale può influenzare negativamente la scelta delle destinazioni di vacanza.

In conclusione, l’indagine sottolinea l’importanza di investimenti nelle infrastrutture ciclabili e nella promozione del cicloturismo per sostenere la crescita di questo settore e migliorare l’esperienza dei cicloturisti in Italia.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli